Psicologia a domicilio – Servizi psicologici a domicilio – Esposizioni in vivo e visite domiciliari
Nel corso degli ultimi anni si sta diffondendo la presenza di interventi psicologici che prevedono lo psicologo a domicilio. All’interno di uno strutturato piano terapeutico l’intervento dello psicologo a domicilio è uno strumento che può essere utile sia nella cura sia per superare gli ostacoli al trattamento.
Visite domiciliari
Nella letteratura scientifica sono presenti studi sugli interventi psicologici a domicilio per pazienti con diverse problematiche. Alcuni esempi sono: Disturbo Ossessivo Compulsivo (Rosqvist et al.,2008); Disturbo da Accumulo (Steketee & Randy Frost; 2007, 2013); Depressione Post Partum (Leiset al., 2009; Ammerman et al. 2011); patologie croniche organiche/onocologiche (HollandJ.C. et al. 2015). In letteratura ritroviamo inoltre studi in cui è previsto lo psicologo a domicilio per interventi di supporto e/o di terapia ai famigliari di pazienti e di persone sofferenti (Bee et al. 2008; Carter et al. 2009). Soprattutto all’interno dei disturbi d’ansia, è nota l’importanza delle tecniche comportamentali tra cui l’esposizione in vivo e l’ERP (l’Esposizione e Prevenzione della Risposta).
Esposizione in vivo
In alcuni casi può essere utile effettuare l’esposizione in vivo insieme al terapeuta nel proprio domicilio o in altri ambienti esterni allo studio/ufficio dello psicoterapeuta.
Come funziona il servizio dello psicologo a domicilio
L’accesso al servizio che prevede lo psicologo a domicilio avviene solo tramite la valutazione del terapeuta che ha in carico il paziente e/o i suoi famigliari. Il terapeuta (case manager) valuta nel corso del tempo l’utilità di fornire tale trattamento aggiuntivo al proprio paziente. In alcuni casi, infatti, le visite domiciliari, ben strutturate e definite, permettono di superare alcuni ostacoli al trattamento.
SCOPRI GLI INTERVENTI PSICOLOGICI A DOMICILIO