Integrazione
Articoli su Integrazione
Gli educatori professionali si trovano ad affrontare quotidiane sfide volte a soddisfare le esigenze della società. La schematica teoria non basta più
La psicosintesi si basa su una visione comprensiva dell’uomo. Affronta gli aspetti essenziali dell’esistenza umana. Evoca l’interezza.
La storia di prestiti maldestri tra psicoanalisi e psicoterapia cognitivo-comportamentale è lunga: l’ultimo caso riguarda un articolo sulla Case Formulation
L’ integrazione assimilativa è stata suggerita da Messer come alternativa all’eclettismo tecnico. Tale integrazione prevede che, quando tecniche derivanti da diversi approcci teorici sono incorporate nel proprio orientamento teorico principale, il loro significato interagisce con il significato della teoria ospitante
International Congress of Cognitive Psychotherapy: Daniel David difende l’importanza di integrazione nel vasto campo delle terapie cognitivo-comportamentali
Il volume è un valido strumento per comprendere l’ integrazione tra intervento psicologico e uso di farmaci e avere una una visione completa del paziente.
Il modello dei fattori aspecifici sostiene che esistono dei fattori comuni a tutte le terapie che sarebbero responsabili dei benefici della psicoterapia
L’integrazione in psicoterapia sarebbe qualcosa di più dell’ecclettismo, ma questo di più non si sa mai bene cosa sia. L’integrazione sembra l’araba fenice: che ci sia, ognuno lo dice, dove sia, nessuno lo sa.
L’integrazione in ambito terapeutico può avvenire a diversi livelli: tra il terapeuta e la sua formazione e tra terapeuta e paziente – Congresso SITCC 2014
Autismo- le informazioni sensoriali vengono processate e integrate per favorire la comprensione di specifiche situazioni quotidiane vissute con difficoltà.