Aggiornato il 24 lug. 2023
Una recente revisione della letteratura sull'umorismo mostra come si possano riscontrare differenze di genere in alcuni aspetti specifici
Dall’esigenza di instaurare una collaborazione tra mondo economico e neuroscienze nasce la neuroeconomia, che comprende strumenti come il neuromarketing
L’ipertestualità è una proprietà dei testi in Rete che consentono un collegamento tra loro per tematiche; un esempio particolare di ipertesto è il QR code.
La presenza di tatuaggi sugli uomini sembra influenzare il giudizio dell’altro in termini biologici, ma anche riguardo ai suoi tratti comportamentali
Nel caso di Pipino è possibile ritrovare una corrispondenza tra le varie fasi del processo evolutivo di criminalità ed i momenti critici della sua vita
Il fatto che un terzo dei matrimoni finisca col divorzio e l’elevata frequenza di tradimenti ci fanno porre una domanda: siamo fatti per la monogamia?