Secondo uno studio del 2013 la narrativa fungerebbe da supporto per lo sviluppo della componente emotiva della teoria della mente. Tale studio è stato replicato anni dopo: i risultati ottenuti sembrano diversi dai primi.
Silvia Marchesan, eletta da Nature sesta ricercatrice più promettente al mondo, sarà al Trieste Next 2018, Festival della Scienza che si terrà nella città friulana dal 28 al 30 ottobre, con tema il sottile confine fra biologico e biotecnologico. La Marchesan parlerà delle ricerche attraverso cui ha creato l’idrogel
Un recente studio condotto su un campione non clinico, ha approfondito i costrutti della Schema Therapy, cercando di analizzare il ruolo, ad oggi tralasciato, dei mode e degli stili di coping di evitamento, all’interno del quadro depressivo.
Numerosi studi mostrano gli effetti dei microorganismi intestinali sul cervello e sul comportamento; per descrivere questa relazione hanno coniato il termine: asse microbiota-intestino-cervello. In particolare, sono stati evidenziati degli effetti sui sintomi ansiosi e depressivi sia negli animali che negli umani.
La preoccupazione per l’immagine corporea sembrerebbe avere un ruolo chiave nel mantenimento dei DCA. Tuttavia pochi studi hanno valutato le principali componenti della preoccupazione per l’immagine corporea e nessuno studio ha analizzato il loro ruolo nell’influenzare gli esiti a lungo termine del trattamento.
Nell’ultimo numero di Cognitivismo Clinico sono presentate le 7 tesi di Laurea Magistrale premiate da SITCC Lazio, a testimonianza dell’importanza della ricerca in psicoterapia. Tra gli argomenti trattati: ruminazione nella fobia sociale e nella depressione, procastinazione, DOC, mente non accettante.
Un recente studio ha messo in luce come alti livelli di stress in gravidanza sono associati allo sviluppo di sintomi di depressione post partum
Una ricerca ha dimostrato come l’allenamento quotidiano di 5–10 minuti di autocompassione possa migliorare il benessere psicologico dei dipendenti.
Il gruppo di ricerca fluIDsex ha indagato abitudini sessuali e affettive nei giovani adulti: cosa cambia in base a genere e orientamento sessuale?
Il gruppo di ricerca fluIDsex ha indagato le abitudini sessuali e affettive di un gruppo di giovani studenti del nord Italia: cosa ci diranno i risultati?
E’ stato effettuato uno studio sugli effetti di due percorsi di potenziamento differenti delle abilità di comprensione del testo.
Uno studio pilota ha dimostrato come l’ ACT possa migliorare la qualità di vita e la prognosi di pazienti con malattia cardiovascolare.
La causa della demenza di Alzheimer sarebbe dovuta alla morte dei neuroni dell’area tegmentale ventrale, area che governa anche i disturbi dell’umore
International Congress of Cognitive Psychotherapy: Daniel David difende l’importanza di integrazione nel vasto campo delle terapie cognitivo-comportamentali