Aggiornato il 21 ago. 2023
Social Network: come gestiamo la fine di un'amicizia o di un'amore con Whatsapp e Facebook? Le teorie psicoanalitiche vedono in quei frangenti degli agiti regressivi che ci fanno perdere l'occasione di crescere anche di fronte ad una sconfitta
È risaputo che un uso esagerato dei social media comporta modificazioni a livello cerebrale simili a quelle riscontrabili nel cervello di chi fa abuso di sostanze. Alcuni ricercatori si sono domandati se, per lo stesso principio, un uso moderato dei social media possa permettere di potenziare aree cerebrali deficitarie
Liking gap: i ricercatori delle Cornell University, Harvard University ed Essex University hanno denominato così il meccanismo di meta-percezione per il quale nelle interazioni sociali tendiamo a pensare di piacere agli altri meno di quanto accada davvero
Rapporti interpersonali positivi in una squadra influenzano non solo le prestazioni ma anche il comportamento dei singoli atleti fuori dalla palestra o dal campo. Questo il risultato di una recente ricerca condotta dall'Università della Pennsylvania
Una ventina d'anni dopo la straordinaria scoperta dei Neuroni Specchio, il mondo scientifico si interroga ancora su quale sia il loro modo di funzionare: dalla teoria motoria del riconoscimento delle azioni alla teoria cognitiva, uno sguardo al dibattito.
Ansia del contraccambiare: Xiling Xiong e alcuni colleghi della Zhejiang University in Cina hanno fatto uno studio sull'ansia che assale qualcuno di noi quando ricevere un favore. I risultati offrono spunti interessanti anche per chi si occupa di marketing