Il Nag Factor indica l’abilità del bambino di tormentare i suoi genitori al fine di ottenere uno specifico bene di consumo desiderato
La psicologia del denaro può aprire ad una visione del denaro che non viene demonizzato come oggetto del male, ma visto come qualcosa che circola nel mondo
Questo contributo si concentra sul mental accounting e sul processo di decison-making quando il contesto ha un impatto negativo a livello cognitivo-emotivo
Dall’esigenza di instaurare una collaborazione tra mondo economico e neuroscienze nasce la neuroeconomia, che comprende strumenti come il neuromarketing
L’ipertestualità è una proprietà dei testi in Rete che consentono un collegamento tra loro per tematiche; un esempio particolare di ipertesto è il QR code.
Processi decisionali e finanza: analizzando i mercati spesso si osservano delle anomalie che non è possibile spiegare in maniera razionale. Come mai?