expand_lessAPRI WIDGET

Martedì 20-09-2011

rassegna stampaMoney not happyness: Se ne aveste la possibilità, scegliereste tra un lavoro ben pagato e che ti richieda un ragionevole impegno del tuo tempo oppure un lavoro molto redditizio che però porti via moltissime ore al giorno lasciandovi solo 6 ore di sonno? La maggior parte degli americani coinvolti in uno studio della Cornell University (riportato da MedicalExpress)  preferisce più denaro e meno tempo….l’articolo verrà pubblicato a brevissimo sulla rivista American Economic Review. Sarà vero anche per gli italiani?

La natura è la cura? Uno studio apparso su Applied Psychology: Health and Well-Being (riportato da Sciencedaily e Medical News Today) ha coinvolto 400 bambini con diagnosi di Disturbo dell’attenzione e iperattività (ADHD) e ha evidenziato come i piccoli pazienti che giocano regolarmente all’aria aperta in parchi e ambienti con molto verde presentino sintomi più lievi rispetto a coloro che, pur con la stessa diagnosi, trascorrono più tempo praticando attività indoor oppure in ambienti outdoor artificiali.

Psicanalisi alla ribalta: dal 17 al 25 settembre a New York presso il  West End Theatre va in scena il caso del Piccolo Hans. David Pilot e Hans Project sono lieti di presentare “Hans: A Case Study”, piece basata sul caso clinico “Il piccolo Hans” di Sigmund Freud. . A seguire panels e discussioni moderate da importanti esponenti del mondo psicoanalitico americano.

Studio del genoma: varianti genetiche comuni contribuirebbero al rischio di insorgenza di schizofrenia e di disturbo bipolare. Tali risultati sono stati riportati dal consorzio Psychiatric Genome-Wide Association Study (PGC) e sono basati su dati genetici di decine di migliaia di pazienti, analizzati dal Centre for Neuropsychiatric Genetics and Genomics della Cardiff University. Sempre di variazioni genetiche comuni in schizofrenia e disturbo bipolare tratta questo articolo apparso su Nature qualche tempo fa.

Ragionamento statistico nell’apprendimento del linguaggio: uno studio pubblicato dall’Association for Psychological Science spiega come i bambini utilizzino una sorta di “apprendimento statistico”  basato sull’osservazione/scomposizione degli eventi a cui assistono in differenti parti ricorrenti e sul ripresentarsi o meno di determinate combinazioni: lo stesso meccanismo statistico/induttivo che porta all’apprendimento del linguaggio.

Temporal model of love

Il Temporal model of love va a chiudere il cerchio della serie di articoli ”Anatomia dell’amore”, “La verità, vi prego sull’amore” e “Amore non è amore se (non) muta”. Abbiamo visto come a differenza di quanto si pensi esistono differenti tipi d’amore e come questi vadano ad agire sui rapporti di coppia. La necessità di proporre un nuovo punto di vista per studiare l’amore nasce proprio in risposta a tutti i modelli precedenti che negli anni sono stati proposti.

 

Inizialmente l’amore viene descritto come un attitudine, o predisposizione, a pensare, a provare sentimenti positivi e a compiere gesti positivi nei confronti di una specifica persona (Hendrick & Hendrick, 1986). Tuttavia presto ci si rende conto che questo modello non è in grado di spiegare tutte le varie sfaccettature dell’amore.

 

Negli anni ’80 la psicologia inizia ad affidarsi sempre di più alle tecniche psicometriche che permettono di proporre nuovi modelli e condurre ricerche sempre più standardizzate come  la “Teoria Triangolare dell’Amore” proposta da Sternberg e colleghi (Sternberg et al, 1986) che descrive l’amore come composto da tre componenti: intimità, passione e fedeltà. Tuttavia i molteplici test e teorie non bastano a spiegare la complessità di questo sentimento.

 

Dalla fine degli anni ’90 fino ad oggi ha iniziato a prendere sempre più piede lo studio dei correlati biologici grazie all’uso della risonanza magnetica strutturale (MRI) e funzionale (fMRI), dei processi psicologici. Questi avanzati sistemi di ricerca sono stati applicati anche allo studio dell’amore, in particolare a quello romantico; nel 2000 Bartels e Zeki hanno confrontato l’attivazione corticale di un gruppo di individui mentre osservavano le fotografie di persone di cui erano profondamente innamorate o con volti di amici. Da questa ricerca è emerso che osservando il proprio amore, si attivano parallelamente molteplici sistemi e processi, come per esempio l’attrazione sessuale, l’investimento emotivo e il riconoscimento dei tratti comuni che generano la sensazione di vicinanza.

 

È in questo contesto che si inserisce la proposta di un modello che parta da un nuovo punto di vista nell’analizzare questo sentimento. È questo l’obiettivo che si propone il Temporal Model of Loveproposto dalla dr.ssa Berscheid. Questo modello non cerca di descrivere i diversi tipi d’amore dandone una visione statica, una fotografia, ma li prende in considerazione da una prospettiva dinamica, analizzando come essi evolvano nel tempo. Così, secondo questo modello, l’amore amicale è sì costituito da profondo sentimento d’affetto, fiducia e condivisione d’interessi, ma queste componenti possono mutare e trasformarsi nel tempo per diventare un amore romantico o compassionevole.

 

Spiegare a un amico, che pensa che la sua relazione sia fallita perché la passione è diminuita, che anche l’amore muta nel tempo e assume nuovi sapori, non potrebbe forse aiutarlo a risolvere più velocemente la sua crisi? Dopotutto per citare le parole di Ungaretti “Il vero amore è come una finestra illuminata in una notte buia. Il vero amore è una quiete accesa.”

 

Bibliografia:

 

  • Hendrick, C, Hendrick SS. (1986). A theory and method of love. Journal of Personality and Social Psychology, 50, 392–402
  • Hendrick, C, Hendrick, SS. (1989). Research on love: Does it measure up?. Journal of Personality and Social. 56, 784–94
  • Sternberg, RJ. (1986). A triangular theory of love. Psychological Review. 93, 119–35
  • Bartels, A, Zeki, S. (2000). The neural basis of romantic love. Neuro Report. 11(3829), 29–34
  • Berscheid, E. (2010). Love in the Fourth Dimension. Annual Review of Psychology 61, 1–25.

Dibattito finale al congresso europeo sui disturbi alimentari


Villa La Pietra. Licenza d'uso: Creative Commons - Owner: http://www.flickr.com/photos/thessaly/“Full recovery is a false treatment promise for adults with a chronic eating disorder”. Chair: Soeren Nielsen,  a favore: Erika Toman, contrario: Geoffrey Buckett.

L’arena del dibattito è una tradizione dei congressi dell’European Council on Eating Disorders (ECED). Si tratta di una presentazione con due oratori contrapposti che appoggiano in maniera volutamente faziosa due posizioni contrapposte. Dopo i discorsi dei due oratori interviene il publico, appoggiando l’una o l’altra mozione. C’è anche una votazione iniziale e una finale per misurare la loro capacità di convincere il pubblico.

Nel dibattito finale di questo congresso ECED già il titolo era pieno di trappole: “full recovery” è una dimensione difficilmente misurabile nel trattamento dei disturbi alimentari e -qualora si usino i criteri stringenti- difficile da ottenere nelle pazienti croniche.  “Promise” è un’altra parola che trae in inganno, difficile promettere una guarigione in tutti  o quasi tutti i disturbi. Difficilissimo nei disturbi alimentari.

Nel dibattito si sono scontrate una posizione realistica e concreta, quella di Erika Toman che, partendo dal rispetto della realtà, la quale sostiene che il full recovery è impossibile da proporre nelle pazienti con disturbo alimentare cronico, e la posizione romantica di Buckett, che ha sostenuto che al realismo è meglio rinunciare per non perdere e non far perdere la speranza alle pazienti. Nel suo ragionamento al vero si sostituiva il conveniente e vi era l’implicita posizione che la depressione dell’accettazione della realtà portasse il curante e le pazienti a rinunciare. Brillante Buckett ma arrampicato sugli specchi. Alla fine si è votato e il realismo ha vinto.

La guarigione completa è una promessa falsa di trattamento negli adulti con DA cronico.

Infine con una lettura finale di Hubert Lacey si è chiuso il congresso. Un congresso allegro e interessante in un posto meraviglioso come villa Acton, molto ben organizzato e costruito per godersi questa città al meglio.

Il congresso, come nella tradizione dell’ECED, riesce ad avere insieme una correttezza scientifica e un forte sapore di clinica che non dimentica la necessità di pensare ai nostri pazienti in modo originale e indipendente.

Appuntamento tra due anni ad Oslo e tra quattro anni ad Heidelberg.

Dilemmi su sesso e potere

Berlusconi Serraglio. Licenza d'uso: Creative Commons - Owner: http://www.flickr.com/photos/notionscapital/“Meglio comandare che fottere” dicono i siciliani. Ma per Berlusconi non è stato così, dato che il deterioramento del suo potere dipende dalla preferenza che troppo spesso ha dato al “fottere”. E questo sarebbe un finale colmo di beffa e di equivoco per un personaggio di cui si era temuta l’inaudita concentrazione di potere. Il temuto dittatore mediatico non ha mai saputo concentrarsi sul comandare, e ha preferito il “fottere”. Prosegui la lettura su Affari Italiani.

Venerdì 16-09-2011

rassegna stampaIniziamo la nostra rassegna stampa all’insegna del multimedia (e della leggerezza): Al British Science Festival che si tiene in questi giorni a Bradford, un team di psicologi ricercatori della British Psychology Society presenterà al pubblico una serie di esperimenti per raccontare ai visitatori teorie psicologiche riguardo le capacità psicomotorie e di adattamento a differenti stimoli sensoriali, molti dei quali riprodotti attraverso l’uso di videogiochi su Xbox e WII.

Sul blog di Psychology Today troviamo invece un pezzo sull’importanza delle immagini mentali come esercizio di concentrazione meditativa al sapor di mindfulness per migliorare le performance nello sport. La pratica quotidiana di esercizi di visualizzazione mentale aiutano campioni e professionisti di tutte le discipline a raggiungere l’eccellenza.

Ci spostiamo in oriente per una notizia quanto meno curiosa: il Ministero dell’Educazione Cinese ha dato disposizioni a livello nazionale di rendere obbligatori corsi di “Sesso e Amore” (Sex and Love), per tutti gli studenti universitari cinesi a partire dal settembre 2011. Se negli scorsi anni tali lezioni erano opzionali, d’ora in avanti gli studenti cinesi avranno anche questo “dovere”…

Nel frattempo dagli States Medical News riporta gli esiti di una ricerca che mostra come una percentuale bassissima di adolescenti con pensieri frequenti riguardo al suicidio siano in cura presso le istituzioni di salute mentale, o vi siano mai entrati in contatto. Sempre da Medical News segnaliamo uno studio sponsorizzato da Alzheimer’s Disease International che porta alla luce il fatto che circa i tre quarti dei 36 milioni di casi di persone affette da demenza non vengono diagnosticati. I costi sociali, umani ed economici delle mancate diagnosi di una popolazione paragonabile a un piccolo stato sono ancora tutti da valutare, e resta da sfatare il mito che l’insorgere della demenza sia da considerarsi una tappa fisiologicamente normale della vita e quindi non da curarsi.

Tornando su dei toni più solari, Sciencedaily.com riporta le scoperte di un team di ricerca della Lancaster University che attraverso le moderne ecografie 4D mostra come le espressioni facciali si sviluppino nei feti ben prima del momento del parto. I muscoli del volto che esprimono emozioni come gioia o tristezza sono già progressivamente attivi durante la vita prenatale proprio come i movimenti respiratori, prima ancora che il neonato abbia sperimentato la prima ventata di aria fresca o il suo primo istante fuori dall’utero materno, in una sorta di allenamento alla vita che verrà.

Passando dalla vita prenatale a quella dei neonati, Psychology Today racconta di un articolo pubblicato su Current Biology che illustra come i bambini di differenti nazioni piangano con diverse tonalità. Ben lungi dall’essere un suono identico per tutti i bambini (qualunque madre confermerà l’unicità dei lamenti del proprio pargolo) il pianto dei neonati sembra costituire un primo fondamentale passo verso l’apprendimento del linguaggio.

E se i figli piangono, ci pensano i padri a consolarli: secondo quanto sostengono i ricercatori della Northwestern University (Usa) gli uomini sono biologicamente preparati alla cura dei figli, assunto dimostrato dal calo dei livelli di testosterone nei neo-padri: «La cura di un bambino appena nato richiede molti ‘aggiustamenti’ in ambito emotivo, psicologico e fisico – spiega Christopher Kuzawa, primo autore della ricerca -. Il nostro studio indica che anche la biologia maschile può cambiare in modo sostanziale per contribuire a soddisfare queste esigenze».

Leggiamo inoltre su Science Daily che per la prima volta è stato identificato uno specifico gene associato a risorse psicologiche quali ottimismo e autostima grazie ai ricercatori della University California Los Angeles che hanno visto pubblicato il loro lavoro su PNAS.

In chiusura, una nuova ricerca pubblicata su Biological Psychiatry dimostra che le fluttuazioni nel livello di serotonina, spesso legate alle sensazioni di fame o condizioni di stress, influenzano le aree cerebrali deputate alla regolazione della rabbia. Fame e stress precursori della rabbia? Non scordatevi una sana colazione prima di mettervi in macchina per andare (con calma) al lavoro!

ECED 2011: La lotta contro i PRO-ANA o la lotta PRO-SELF? Dove dirigere le risorse?

Villa La Pietra. Licenza d'uso: Creative Commons - Owner: http://www.flickr.com/photos/thessaly/Nel suggestivo scenario di Villa La Pietra di Firenze ha inizio il congresso ECED 2011 (European Council of Eating Disorders). La prima sessione plenaria viene introdotta con la formula del debate, un confronto tra due posizioni contrapposte rispetto un tema con due contendenti a sfidarsi a colpi di dialettica e argomentazioni scientifiche. La platea di professionisti si confronta e al termine dichiara la sua posizione a favore di una o dell’altra tesi, eleggendo nei fatti un vincitore. Il clima però non è quello della sfida ma di un confronto aperto e stimolante, ironico ma non sarcastico, e soprattutto coinvolgente.

Il tema del debate odierno è tanto nuovo quanto preoccupante. Si parla di siti web PRO-ANA(a favore dell’anoressia), un fenomeno nuovo e ancora poco conosciuto dai professionisti. Si tratta di un flusso di informazioni che sfrutta i nuovi strumenti telematici e che sostiene un disturbo mentale pericoloso come l’anoressia quasi fosse un credo, una filosofia, un ideale di vita cui assurgere. Sandra Sassaroli modera il dibattito tra i due professionisti. Erik van Furth nelle vesti del proponent, colui che ha suggerito la tematica, sostiene che la progettazione di campagne contro i movimenti on-line PRO-ANA sia un dovere per i professionisti della salute mentale. Dall’altra parte David Clinton si oppone all’idea di investire risorse in questa direzione.

Erik van Furth inizia la sua presentazione mostrandoci quanto può essere profondo e disarmante il lato oscuro di internet. Il fenomeno PRO-ANA nasce da siti web che con stile propagandistico invitano le ragazze a inseguire il sogno di essere anoressiche e suggeriscono una serie di tips (trucchi) su come diventarlo in breve tempo o su come non farsi scoprire dagli altri. Ma ormai il fenomeno supera anche questi confini: su twitter e su altri social network numerose ragazze anoressiche o sostenitrici del movimento PRO-ANA si scambiano informazioni, si tengono in contatto, si sostengono nel lungo percorso di mantenimento del disturbo. Le foto dei loro profili e i nickname utilizzati (es: liveforthin, loveyourbones, thinspiration) lasciano il segno su noi osservatori. Una rete peraltro in continua crescita; nel solo 2008 c’è stato un incremento del 470% nel numero di siti PRO-ANA presenti nel web. Tuttavia non conosciamo ancora l’impatto concreto del fenomeno. La letteratura scientifica al momento ci dice che questi siti possono essere percepiti come fonti di sostegno emotivo (“loro mi comprendono”) o anche come gruppo di riferimento per il proprio senso di identità personale. Questo delicato e complesso meccanismo psicologico può portare allo sviluppo, all’incremento o al mantenimento del problema.

Erik van Furth sembra quindi avere vita facile a sostenere la sua causa. Un po’ per l’impatto emotivo che queste immagini e questi messaggi generano in noi auditori, un po’ per la consapevolezza clinica di come certi messaggi possano rinforzare questa lotta di estremo controllo delle pazienti anoressiche. Chiude il suo intervento con un messaggio chiaro: “Noi abbiamo il dovere di fare campagne contro i PRO-ANA e possiamo contrastarli”. L’esito del dibattito a quel punto sembra scontato, quasi come se si fosse già detto tutto ciò che si doveva dire sull’argomento.

Ma David Clinton non è venuto per ricoprire un ruolo passivo. Esce dalla dialettica movimentata del suo avversario e introduce una riflessione più distaccata e razionale. Innanzitutto, non sappiamo effettivamente quanto siano dannosi, o almeno quanto possa essere esteso il loro danno. Secondariamente, non possiamo pensare di bloccare la rete, rischieremmo di farle iniziare una lotta senza fine con l’unico esito di spostare i PRO-ANA in un livello sotterraneo e meno conosciuto. Terzo, se anche ne parliamo male, potremmo arrivare a promuoverne la conoscenza, in qualche modo a pubblicizzarli. Infine, tutte queste risorse spese nella lotta contro i PRO-ANA sono risorse tolte alla cura e alla prevenzione. Clinton sostiene si debba fare altro, lavorare PRO-SELF più che contro i PRO-ANA. L’argomentazione è chiara. è importante conoscere il fenomeno, scoprire perché le persone cercano e scelgono di frequentare  questi siti, quale bisogno soddisfano, attraverso quale percorso psicologico i siti PRO-ANA vengono percepiti come un soddisfacente supporto emotivo. Questo però ci deve servire per mettere in atto delle strategie più efficaci di una spietata (quanto persa in partenza) lotta alla loro scomparsa. E’ più auspicabile l’idea di usare la conoscenza e la comprensione del fenomeno per migliorare la prevenzione, creare comunicazione positiva sui nuovi media, rendere le informazioni sul trattamento più accessibili, allargare il trattamento ad alcuni aspetti cruciali che sostengono i PRO-ANA (es: il senso di identità). Non possiamo essere cacciatori di ciò che c’è di sbagliato su internet poiché ci porterebbe ad azioni inutili e a dimenticare le priorità.

Chiude Clinton e si apre il dibattito acceso e interessante, con un sapore costruttivo e molte argomentazioni oggettivamente comprensibili, a favore di ambo le parti. La cronaca vuole che alla fine, come nelle partite più emozionanti, il pronostico venga ribaltato a favore dell’oppositore (66 voti contro 44). Al di là dei disaccordi restano tuttavia messaggi condivisi. A livello individuale, l’importanza di esplorare il comportamento su internet dei nostri pazienti, anche quando non sembra esserci alcun apparente riferimento con il disturbo. A livello più generale occorre conoscere e capire questo fenomeno e i tasti psicologici che preme.

Inizia il congresso europeo disturbi alimentari (Firenze, 15-17 settembre 2011)

ECED 2011

Inizia stamattina e prosegue fino a domani il congresso dell’ECED (European Council on Eating Disorders), congresso europeo dedicato ai disturbi alimentari. Si svolge a Firenze nella sede rinascimentale “Villa la Pietra”.

I congressi dell’ECED raccolgono esperti di disturbi alimentari europei e non solo. A questa edizione segnaliamo l’epidemiologo Hans Hoek, che illustrerà le modifiche della diagnosi di disturbo alimentare nel DSM-5,  James Mitchell che parlerà delle modificazione dell’immagine corporea negli obesi operati chirurgicamente per dimagrire, David Clinton e Beatrice Bauer che parleranno di terapia online e in generale dell’uso di internet per i trattamenti psicologici, della nostra Sandra Sassaroli che illustrerà il modello cognitivo del controllo per i disturbi alimentari, Judith Banker parlerà del modello psicodinamico, Erika Toman dei casi di anoressia maschile, e così via.

Il formato più originale dell’ECED è però quello dei dibattiti. Due studiosi espongono tesi opposte su un argomento e le difendono, e poi l’intera platea partecipa alla discussione. Questa mattina alle 10.00 ci sarà il primo dibattito, dedicato al fenomeno allarmante dei siti pro-ana, i siti di propaganda a favore dell’anoressia gestiti da pazienti particolarmente in sintonia con il loro disturbo, tanto da tentare di diffonderla. Un simile fenomeno pone una serie di problemi non solo psicologici, ma anche etici: un individuo totalmente convinto che la magrezza anoressica sia un giusto ideale in che termini -anche giuridici- è un paziente? E quanto questi individui riescono a influenzare gli altri? I siti pro-ana proliferano e combatterli non è facile. Giuridicamente non è facile farli chiudere ed è troppo facile riaprirli una volta calmatesi le acque.

Di questo dibatteranno alle 10.00 Eric van Furth e David Clinton. Il primo appoggerà la tesi che occorre un maggiore impegno per contrastare questo fenomeno. Clinton avrà il non facile compito di appoggiare la tesi opposta. Un compito provocatorio. Vedremo come se la caverà.

Congresso europeo disturbi alimentari Firenze 15-17 settembre 2011

ECED 2011

Inizia domani il congresso della società europea dei disturbi alimentari ECED (European Council of Eating Disorders).

Qui trovate tutte le informazioni.

E qui il programma.

Sono previste presentazioni di Hans Hoeck, Hubert Lacey, James Mitchell, Soren Nielsen, David Clinton, Erika Toman, Beatrice Bauer e Sandra Sassaroli.

Oggi il cocktail di benvenuto  alle 19.00 alla “Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze”, Piazza dei Cavalleggeri 1

Interventi impliciti ed espliciti in psicoterapia cognitiva

Bricks - Licenza d'uso: Creative Commons - Owner: http://www.flickr.com/photos/centralasian/La psicoterapia cognitiva è colma di diatribe: pensieri ed emozioni, contenuti cognitivi e processi cognitivi, contenuti cognitivi e metacognitivi, accettazione e ristrutturazione delle credenze, processi automatici e processi controllati e molti altri ancora. Tra questi dibattiti, uno in particolare sta emergendo come significativo per l’impatto che potrebbe avere nella definizione di un percorso terapeutico. Si tratta della distinzione tra tecniche di intervento implicite ed esplicite. Queste due forme cognitive di intervento partono da presupposti teorici differenti, anzi quasi opposti. Proviamo a fare un esempio applicato alla modificazione della tendenza all’attenzione selettiva verso stimoli minacciosi, processo che ha come risultato quello di renderli più salienti nella coscienza individuale e rendere la minaccia o il desiderio rispettivamente più reali e incontrollabili.

Le tecniche implicite partono dal presupposto che certi automatismi cognitivi (come l’attenzione selettiva) possano essere modificati da specifici esercizi senza passare attraverso la coscienza. L’unico uso della coscienza sta nella presentazione iniziale dell’esercizio e del suo razionale. Tutto il resto è pratica costante e prolungata nel tempo. Per esempio, può essere chiesto di svolgere esercizi attraverso software computerizzati in cui l’individuo si addestra quotidianamente a porre maggiore attenzione a stimoli positivi rispondendo con rapidità alla loro presentazione attraverso la pressione di un tasto. In altri esempi la tendenza al pensiero eccessivamente concreto viene trattata chiedendo al paziente a svolgere esercizi immaginativi seguendo istruzioni che orientano a una costruzione estremamente concreta e vivida di episodi mentali (Watkins & Moberly, 2009).Un primo limite di questi interventi è la richiesta di un elevato sforzo e una pratica pressoché quotidiana e protratta per un periodo di tempo piuttosto lungo. Un secondo limite risiede nella scarsa validità ecologica, cioè quanto di ciò che viene imparato in esercizi standardizzati e attuati in contesto asettico si generalizza a contesti di vita dinamica e quotidiana. Il vantaggio è che teoricamente agirebbero a prescindere dalle capacità di elaborazione delle informazioni e di ragionamento complesso del paziente. Non è richiesta un’opera di autoanalisi e di messa in discussione delle proprie idee ma il semplice esercizio sarebbe sufficiente a costruire nuove modalità di processamento, soprattutto per quelle funzioni (come l’attenzione) che possono agire con buona frequenza fuori dal controllo cosciente.

Le tecniche esplicite, in primis la ristrutturazione cognitiva, partono da un presupposto diverso. Nonostante ammettano che certe modalità di elaborazione delle informazioni possano essersi costituite in modo automatico, ritengono che il loro sostenersi nel tempo sia fondamentalmente mediato da convinzioni coscienti. La presenza di queste convinzioni ostacola qualsiasi tentativo esplicito di modificarle se non vengono direttamente colpite dall’intervento terapeutico. Il cambiamento avviene attraverso l’accertamento cognitivo (l’esplorazione di queste credenze nel dialogo con il terapeuta), la loro analisi critica e l’individuazione di pensieri alternativi da iniziare a considerare nelle situazioni emotivamente attivanti. Anche i processi cognitivi come l’attenzione si possono gradualmente ristrutturare attraverso un uso cosciente di nuove strategie mentali. Per esempio nel situational attentional refocusing (SAR, Wells, 2009) i pazienti sono invitati a riconoscere e monitorare quando l’attenzione si focalizza su stimoli o elementi negativi dell’esperienza e volontariamente spostarla su elementi del contesto esterno vicini o lontani (rumori dell’ambiente, colori, movimenti).

Certamente questa dicotomia è per molti versi interessante e si intreccia con altri dibattiti in corso nel mondo della scienza psicoterapeutica cognitiva. Tutti convergono sul ruolo di perno esercitato dalla coscienza, dapprima punto di riferimento dell’intervento cognitivo e oggigiorno messa in discussione dalla necessità di fronteggiare la barriere imposte dai processi automatici. Come per molte altre discussioni credo che non ne usciranno vinti o vincitori anche perché le due modalità di intervento sono tutt’altro che antitetiche. In realtà ritengo (ma forse saranno ricerche future a definirlo) che per i casi più cronici un percorso di co-terapia che alterni interventi tecnici e impliciti a un percorso personale esplicito possano incrementare l’esito, come già avviene comunemente nell’associazione di skill training e terapia individuale in protocolli di trattamento del disturbo borderline di personalità.

Bibliografia:

  • Watkins, E. R. & Moberly, N.J. (2009). Concreteness training reduces dysphoria: A pilot proof-of-principle study. Behaviour Research and Therapy 47, 48-53.
  • Wells, A. (2009). Metacognitive Therapy for Anxiety and Depression. New York, USA: Guilford Press.

Rumination as a Predictor of Problem Drinking

Rumination is a coping strategy for controlling negative affect that is characterised by heightened self-focused attention involving persistent, recyclic, and depressive thinking (Lyubomirsky and Nolen-Hoeksema 1993)
Rumination is an important factor in the vulnerability processes leading to the occurrence of, and relapse into, dysphoriaand major depressive disorder (Nolen-Hoeksema and Morrow 1991; Lyubomirskyand Nolen-Hoeksema 1993)
The co-occurrence of alcohol use disorders and depressive symptoms has frequently been reported in problem drinking and psychiatric samples (Helzer and Pryzbeck1988; Petty 1992; Grant and Harford 1995)

 

Notte dei Ricercatori in Frascati on 23/09/2011

Torna a Frascati la Notte Europea dei Ricercatori. Visite guidate, spettacoli, esperimenti, giochi, incontri, exhibits, dibattiti, in un grande fermento di pubblico e di addetti ai lavori. Per aprire a tutti le porte della ricerca e per incidere nella realtà il segno indelebile della scienza. Così, Il 23 settembre 2011 sarà una Notte davvero speciale. Tutti potranno osservare da vicino e “toccare” la scienza, conoscere il suo linguaggio e vedere svelati i suoi più affascinanti “segreti”. I grandi centri di ricerca della zona dei Castelli (e non solo) apriranno a tutti le loro porte e i ricercatori accompagneranno il pubblico all’interno dei numerosi laboratori.

Consulta il programma dettagliato dell’iniziativa!

Musica per il nostro cervello (prima parte)

MusicaSuonare uno strumento musicale non  è semplicemente un’attività di piacere  ma è anche un mezzo per sviluppare le  capacità del cervello. È quanto  dimostra uno studio presentato a  Firenze all’ 8° Congresso Mondiale dell’International Brain Research Organization, uno dei più importanti nel settore delle neuroscienze. Lo dice uno studio condotto presso l’ Università dell’Oregon negli Stati Uniti dove sono stati coinvolti 141 bambini al di sotto dei sei anni con i propri genitori, provenienti da condizioni socio-economiche svantaggiate. Poiché, purtroppo, si sa che il livello di povertà può ridurre drasticamente il successo scolastico, obiettivo dello studio è stato quello di mettere in atto dei programmi volti a migliorare le performance scolastiche dei bambini di queste classi sociali. Per questo motivo, una parte del campione è stata sottoposta per otto settimane a sedute di ascolto e suono di musica, mentre gli altri hanno partecipato a programmi meno specifici mirati al miglioramento dell’attenzione nei bimbi o alla semplice frequenza della scuola materna. Al termine dei programmi i risultati ottenuti dai bambini venuti a contatto con la musica erano nettamente migliori: più attenti, mostravano un comportamento più tranquillo e competenze sociali più adattive, erano meno stressati e anche i loro genitori avevano imparato a stare con i loro figli in maniera più costruttiva e positiva.

È bene ricordare che suonare uno strumento musicale è un’attività piuttosto complicata. Anche il brano musicale più semplice, infatti, richiede un certo coinvolgimento intellettuale, delle abilità motorie specifiche, un interessamento emotivo e un alto grado di percezione sensoriale; la coordinazione delle mani e delle dita sulle corde, sui tasti, sulle chiavi o sui pistoni richiede notevoli abilità motorie e una buona capacità di immaginazione spaziale; la lettura delle note sul pentagramma implica, invece l’elaborazione veloce e simultanea di informazioni molto concentrate (le note, il ritmo, il tempo, la dinamica, il timbro, l’arrangiamento ecc..). E’ richiesto inoltre un modello di pensiero astratto e complesso, per non parlare dello sviluppo della memoria. Quasi nessun’altra attività richiede così tante decisioni simultanee per un tempo così prolungato.

La prossima volta vedremo più nel dettaglio come la musica abbia questo effetto benefico sul nostro cervello e cercheremo di capirne i meccanismi. Per ora lasciamoci con le parole di Novecento, personaggio dell’omonimo monologo di Alessandro Baricco: “Ora tu pensa: un pianoforte. I tasti iniziano. I tasti finiscono. Tu sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti, loro. Tu, sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi fare. Loro sono 88. Tu sei infinito. Questo a me piace.”

Bibliografia:

La mentalizzazione in psicoterapia. Alcuni aspetti del dibattito attuale.

Stefano Blasi, Giuseppe Pollani.

 

Il concetto di mentalizzazione sta avendo una grande fortuna e diffusione nel campo delle scienze psicologiche. L’argomento ci sembra stimolante soprattutto alla luce della grande mole di libri, articoli e ricerche che hanno come oggetto tale costrutto, oltre all’esistenza di uno specifico trattamento psicoterapeutico basato sulla mentalizzazione (Mentalization-Based Treatment MBT) per pazienti con disturbo borderline (BPD),  che sta accumulando conferme empiriche di efficacia e che oggi si sta cercando di estendere ad altre categorie cliniche. Inoltre tale notevole interesse per il costrutto sembra più o meno trasversale ai vari orientamenti teorici di psicoterapia. Un lavoro abbastanza recente e di notevole interesse è quello di Choi-Kain & Gunderson (2008). L’articolo propone una breve revisione critica della mentalizzazione esaminandone l’evoluzione storica/concettuale, le applicazioni e la sua misurazione. L’intento degli Autori, secondo noi, risulta pregevole perché stimola un dibattito scientifico che può dare l’incipit a ricerche mirate sugli aspetti critici evidenziati. E implicitamente mette in luce alcune criticità di fondo comuni alle discipline psicologiche, criticità che hanno infiammato tanti dibattiti epistemologici e metodologici, fondamentali per una consapevolezza dello statuto scientifico di queste discipline.

Choi-Kain & Gunderson iniziano descrivendo le radici storiche della mentalizzazione e lo fanno partendo da una delle prime formulazioni che lo psicoanalista e ricercatore Fonagy dà di mentalizzazione, intesa come “la capacità di concepire stati mentali inconsci e consci in se stessi e negli altri“. Alla base di queste radici vi sarebbe il tentativo di Fonagy di sintetizzare l’idea psicoanalitica della “simbolizzazione” col concetto filosofico e scientifico della “teoria della mente” (ToM). Un punto che per gli Autori differenzia la mentalizzazione dalle sue radici, come la teoria della mente, è l’aver ancorato il costrutto ad un modello di sviluppo, entro una cornice teorica solida, come quella della teoria dell’attaccamento di Bowlby. Un buono sviluppo individuale del bambino si baserebbe sulle capacità di mirroring (rispecchiamento) da parte del caregiver degli stati mentali del bambino stesso, in una modalità però contraddistinta dall’essere rimarcata, cioè “enfatizzata” (come il motherese ad esempio), e contingente, ovvero centrata e attinente agli stati mentali esperiti dal bambino. Tale restituzione consentirebbe al bambino di percepirsi come entità pensante, cioè dotata di propri stati mentali e di mentalizzarli, regolando e modulando i propri affetti e angosce. Le deviazioni da questo normale percorso evolutivo potrebbero indirizzare il soggetto verso itinerari di sviluppo che esitano nella psicopatologia e nei disturbi di personalità (PD).

Altro punto evidenziato è la concettualizzazione della mentalizzazione sia come un deficit che come difesa e, dunque, il tentativo di connettere ed integrare la teoria psicoanalitica del deficit con quella del conflitto. Un ambiente che minaccia l’integrità dell’individuo si riflette sulla sua capacità di pensare agli altri. Nei casi di traumi subiti dal bambino, il tentativo di evitare di leggere gli stati mentali del caregiver come insensibili e pericolosi può portare il soggetto ad inibire la propria mentalizzazione, così da auto-proteggersi da forti sentimenti conflittuali che riguarderebbero sia sé che la figura di attaccamento. Inizialmente questa strategia per il soggetto sarà adattiva, ma nel successivo percorso evolutivo potrebbe compromettere lo sviluppo della sua capacità di mentalizzazione, fino a far maturare veri e propri deficit della mentalizzazione. Nel BPD Bateman e Fonagy descrivono tramite tre meccanismi il percorso che porta la mentalizzazione a diventare destabilizzata o danneggiata: prima come deficit, poi come difesa, e terzo come un deragliamento a causa dell’attaccamento disregolato. Fin qui emerge, dunque, in modo forte, la relazione tra mentalizzazione, attaccamento e trauma.

Choi-Kain & Gunderson riprendono poi una delle ultime versioni della definizione di mentalizzazione di Bateman e Fonagy, ossia come “processo mentale con cui un individuo implicitamente ed esplicitamente interpreta le proprie azioni personali e quelle degli altri come significative sulla base di stati mentali intenzionali, quali desideri personali, bisogni, emozioni, credenze e ragioni”. Entro tale dominio, Bateman e Fonagy identificano tre dimensioni caratterizzanti il processo di mentalizzazione: la prima connessa a due modi di funzionamento (ossia implicito ed esplicito), la seconda relativa a due oggetti (cioè, il sé e l’altro), e la terza collegata a due aspetti (ovvero, cognitivo e affettivo) sia del contenuto che del processo di mentalizzazione. Questi tre punti fondamentali della mentalizzazione, secondo gli Autori, estendono ampiamente il dominio concettuale della mentalizzazione fino a sfiorare l’onnicomprensività. Attorno a questi aspetti della dimensione sé-altro, implicita-esplicita, affettiva-cognitiva, gli Autori confrontano le aree di sovrapposizione con alcuni concetti affini. Questo tentativo di ricerca concettuale appare particolarmente pregevole, proprio perché, nonostante la grande mole di ricerche in psicoterapia, le definizioni dei costrutti su cui poi le ricerche si basano, molto raramente sono consensuali e si finisce così per intendere il costrutto e per assimilare i risultati delle ricerche in modo non univoco (problema che ha importanti conseguenze per lo statuto scientifico della disciplina). Choi-Kain & Gunderson esaminano solo alcuni costrutti affini, optando per quelli che in letteratura sono stati operazionalizzati e studiati in relazione al BPD o integrati all’interno di trattamenti. Tali concetti sono la mindfulness, la mente psicologica (psychological mindedness), l’empatia e la consapevolezza dell’affetto. Di ciascuno presentano le aree di sovrapposizione e di differenziazione rispetto alla mentalizzazione.

Per riassumere quanto emerge viene riportato un diagramma di Venn molto interessante ed esaustivo.

Mentalizzazione

La mindfulness intesa come la “capacità di mantenere viva la consapevolezza verso la realtà presente” deriva dalle pratiche di meditazione orientali ed è stata adoperata all’interno di alcuni trattamenti, come nella terapia dialettico-comportamentale (DBT) di M. Linehan. Articolando meglio la definizione iniziale, gli Autori spiegano come la mindfulness consiste nella capacità di osservare e descrivere la propria esperienza mentre vi si partecipa in maniera non giudicante. Il termine è stato concettualizzato in un modello biforcato costituito dai domini della regolazione dell’attenzione e dall’accettazione e apertura verso le esperienze. Da studi di analisi fattoriale sono state identificate quattro abilità alla base della mindfulness e sono le abilità di osservazione, descrizione, agire consapevolmente e di accettazione senza giudizio. Tale lavoro di decostruzione chiara ed empiricamente derivata ha consentito di operazionalizzare il concetto e di inserirlo all’intero di diversi trattamenti terapeutici. Un punto di convergenza tra mindfulness e mentalizzazione sembra riguardare la capacità di direzionare la propria attenzione sull’esperienza così da mitigare le tendenze  impulsive. Entrambe sottolineano un’integrazione degli aspetti cognitivi e affettivi degli stati mentali e favoriscono il riconoscimento e la partecipazione ad una esperienza interiore. L’area di sovrapposizione per gli Autori è limitata a solo una delle due modalità di funzionamento della mentalizzazione, quella esplicita, e a uno dei suoi due oggetti, il Sé. Altri tre punti distinguono la mentalizzazione dalla mindfulness. Il primo è legato agli oggetti verso cui può essere indirizzata la mindfulness e che non sono soltanto il Sé o gli altri ma anche gli oggetti inanimati. Il secondo concerne l’orientamento temporale esclusivamente verso il presente della mindfulness e che nella mentalizzazione abbraccia sia il passato che il futuro. L’ultimo punto tocca il rivolgersi della mindfulness all’accettazione dell’esperienza interna a fronte della costruzione delle rappresentazioni e del loro significato peculiari della mentalizzazione.

Il concetto di mente psicologica trattato da Choi-Kain & Gunderson riprende la formulazione di Appelbaum, in cui è intesa come “l’abilità di una persona di vedere le relazioni tra pensieri, sentimenti e azioni, con l’obiettivo di imparare i significati e le cause della propria esperienza e comportamento”. A tale definizione affiancano quella proposta da Farber, che aggiunge una dimensione interpersonale, in cui il concetto viene riformulato come“una disposizione a riflettere sul significato e la motivazione dei comportamenti, pensieri e sentimenti di sé e degli altri”. Viene ripresa dagli Autori la divisione del concetto di Appelbaum in quattro aspetti: il primo riguarda la capacità di ravvisare le connessioni tra significati e comportamenti e che richiede intuizione ed empatia; il secondo rimarca l’obiettivo del voler comprendere le azioni, ovvero un interesse al modo di lavorare della mente; terzo un pensare psicologico orientato al Sé; quarto la capacità di impegno e “l’idoneità” a un lavoro terapeutico. Come per la mindfulness, il concetto di mente psicologica è stato operazionalizzato, prima con misure self-report e dopo con analisi fattoriali e di comparazione con altri concetti psicologici. Per Choi-Kain & Gunderson le definizioni di mentalizzazione e mente psicologica si sovrappongono notevolmente, specie nella declinazione di Farber. Punti di contatto appaiono il lavoro mentale portato avanti con intuizione ed empatia, dunque l’eguale enfasi agli aspetti cognitivi ed emotivi, e l’interesse verso le modalità di lavoro della mente. Alcune differenze tra i due concetti potrebbero risiedere nel livello prettamente esplicito in cui opera la mente psicologica e il suo orientamento più spostato verso il sé che sugli altri. Inoltre, la capacità di scorgere le connessioni tra significati e comportamenti non implica una effettiva capacità di discernerli plausibilmente.

Dell’empatia gli Autori riportano tre aspetti che accomunano le varie definizioni e concezioni: una reazione affettiva che comporta la condivisione di uno stato emotivo con l’altro; la capacità cognitiva di immaginare la prospettiva altrui; una capacità di mantenere in modo stabile una distinzione sé-altro. L’empatia è stata oggetto di diverse modalità di studi, da quelli più neuroscientifici di neuroimmaging fino a misure self-report. Le sovrapposizioni e differenze col costrutto di mentalizzazione toccano diversi aspetti. In primo luogo entrambi implicano l’apprezzare gli stati mentali altrui, a cui però l’empatia aggiunge la condivisione e la preoccupazione. Inoltre, l’orientamento dell’empatia è rivolto più verso gli altri e nella mentalizzazione invece è equamente distribuito. Entrambe operano sia a livello implicito che esplicito ma l’empatia viene considerata specie nella sua modalità più implicita. Infine, il contenuto dell’empatia, come per la mentalizzazione, comporta l’uso di abilità cognitive ma è focalizzato soprattutto sugli affetti.

La consapevolezza dell’affetto riguarda il rapporto tra “l’attivazione di base di affetti e la capacità individuale di percepire coscientemente, riflettere ed esprimere queste esperienze affettive” nei termini dei nove affetti base. Il concetto è stato operazionalizzato e inserito in alcuni trattamenti psicoterapeutici, prevalentemente in modelli di psicoterapie integrate. Lampante risulta la sovrapposizione con il costrutto di alessitimia, anch’essa operazionalizzata. Le sovrapposizioni tra consapevolezza dell’affetto e mentalizzazione, secondo gli Autori, appaino parziali ma rilevanti. Entrambe condividono la rappresentazione, consapevolezza e comunicazione degli stati mentali affettivamente carichi e la loro regolazione. Tale processamento degli affetti è in comune all’affettività mentalizzata e si basa sugli stessi aspetti: identificazione, elaborazione e comunicazione degli affetti. Altro aspetto condiviso è l’oggetto (sé-altro) a cui sono rivolte. L’affettività mentalizzata porta a una rivalutazione e regolazione dell’esperienza affettiva, che a sua volta consente al soggetto di mentalizzare e, in modo circolare, la mentalizzazione agevola la regolazione affettiva. La consapevolezza dell’affetto a differenza della mentalizzazione agisce ad un livello più esplicito, in quanto si centra sulla consapevolezza conscia e sull’espressione degli affetti e influenza contenuti mentali di carattere affettivo, mentre la mentalizzazione è di più ampio respiro.

Choi-Kain & Gunderson affrontano, infine, la questione dell’applicazione della mentalizzazione sia a livello di comprensione che di formulazione di un disturbo di personalità (PD).

Uno strumento abbastanza usato per valutare la mentalizzazione è la Reflective Function Scale (RF) che si applica a interviste semi-strutturate come l’Adult Attachment Interview (AAI). La Scala misura il grado di funzionamento riflessivo che viene rilevato attraverso l’inferenza di quattro “marker” di categorie di riflessività e della loro “qualità” nelle verbalizzazioni dei partecipanti. Tali indicatori si basano sulla presenza o meno di consapevolezza degli stati mentali, sugli sforzi espliciti di cogliere stati mentali sottesi ai comportamenti, sul riconoscimento degli aspetti evolutivi degli stati mentali, e sulla presenza di stati mentali del partecipante nei confronti dell’intervistatore. Per la valutazione, le domande sono divise in due tipologie: quelle che “consentono” di dimostrare capacità riflessive e quelle che le “richiedono” espressamente. Il punteggio prevede un range di assegnazione che va da -1 a +9, dunque da un FR negativa (-1) a eccezionale (9). Tale strumento, per Choi-Kain & Gunderson, soffrirebbe però in alcuni profili di validità, non completamente testata, e nei costi e tempi che richiede, finendo per limitarne l’uso nella ricerca. Utilizzo che sarebbe però necessario, considerando la proposta dell’idea che la mentalizzazione rappresenti il meccanismo fondamentale tramite cui diventa efficace il lavoro terapeutico. Secondo Choi-Kain & Gunderson, la mentalizzazione rappresenterebbe anche una sorta di euristica utile che consente un approccio coerente dei terapeuti ai trattamenti. L’ampio respiro del costrutto però rende critica e problematica la possibilità di identificarla, come si vorrebbe, alla stregua di un marker per forme specifiche di psicopatologia come il BPD. Per sostenere tale ipotesi, gli Autori riportano le ampie oscillazioni della mentalizzazione durante l’intero corso di un trattamento per un BPD. Nondimeno, anche il livello della funzione riflessiva varia in funzione della persona a cui è indirizzata (contesto-dipendenza). Tali osservazioni solleverebbero forti dubbi sulla possibilità che la mentalizzazione possa essere il cuore del problema del BPD. Per rispondere a questi quesiti Choi-Kain & Gunderson auspicano che le future ricerche chiariscano i rapporti tra mentalizzazione, concetti affini, funzione riflessiva e BPD.

In conclusione concordiamo con l’auspicio di Choi-Kain & Gunderson di delimitare e chiarire meglio il dominio concettuale della mentalizzazione. Tale tentativo in sé è pregevole sia sul piano teorico che clinico perché va a intaccare un atteggiamento scientificamente errato e controproducente di autoreferenzialità e di mancata verifica “popperiana”, che porta a sfornare grandi moli di ricerche senza un’adeguata riflessione sui costrutti. Inoltre, una definizione più delimitata, consensualmente accettata e operazionalizzata contribuirebbe, altresì, a formare un vocabolario comune e il più condiviso possibile, base indispensabile ad una disciplina scientifica e al suo percorso evolutivo.

In questo senso stiamo ultimando una ricerca qualitativa di chiarificazione degli aspetti teorici ed applicativi del costrutto presso l’Università di Urbino. Tramite il metodo qualitativo CQR (Consensual Qualitative Research) si è indagata l’opinione e l’esperienza dei più autorevoli ricercatori e clinici italiani. L’analisi dei dati, che sta volgendo alla fine, mostra come vi siano le più eterogenee prospettive a riguardo. Nonostante la complessità dei punti di vista sul costrutto, emergono però alcuni aspetti centrali su cui sembrano convergere i dati. Il quadro completo e comprensivo degli ambiti e delle categorie delineatesi saranno presentate quanto prima.

 

Bibliografia:

  • Allen J. G., Fonagy P. & Bateman A. W (2008) Mentalizing in Clinical Practice. Washington, DC: American Psychiatric Publishing. Tr. It. La mentalizzazione nella pratica clinica. Cortina Raffaello, Milano.
  • Choi-Kain L. W. & Gunderson J. G.. (2008). Mentalization: Ontogeny, Assessment, and Application in the Treatment of Borderline Personality Disorder, American Journal of Psychiatry, 165, 1127–1135.

Distrarsi o pensarci: due strategie per affrontare le emozioni negative

Anxiety - Licenza d'uso: Creative Commons - Owner: http://www.flickr.com/photos/herry/Leggiamo su PsyPost una ricerca molto interessante sulle differenti modalità con cui gli esseri umani regolano le proprie emozioni negative. Uno studio, che verrà pubblicato sul prossimo numero di Psychological Sciencemostra come le persone rispondono in modo differente alle situazioni che provocano emozioni negative.

Tutti sappiamo quanto per noi le emozioni siano importanti e quanto ci aiutino a dare significato alle nostre esperienze, ma in alcuni casi, possono diventare un problema. Pensiamo alle ruminazioni depressive…

Sheppes e colleghi, autori della ricerca, si sono posti l’obiettivo di comprendere quali strategie regolative le persone scelgono quando si trovano di fronte a situazioni che inducono emozioni negative di diversa intensità. Prima dell’esperimento, i soggetti hanno seguito un training sulle due strategie, distrazione (distraction) e rivalutazione cognitiva (reappraisal) e durante l’esperimento, è stato chiesto loro di riferire la strategia messa in atto.

In un primo esperimento, ai soggetti, messi di fronte a immagini inducenti emozioni negative di diversa intensità (ad esempio, un serpente nel giardino come bassa intensità e un serpente in fase di attacco con le fauci aperte pronte a mordere come alta intensità) è stato chiesto di riferire quale strategia per regolare la propria attivazione emotiva stessero mettendo in atto per gestire l’emozione indotta.

In un secondo esperimento, ai soggetti veniva chiesto di scegliere una strategia per regolare la propria attivazione emotiva mentre erano in attesa di piccole scariche elettriche, somministrate dagli sperimentatori in modo imprevedibile; l’unico dato conosciuto dai soggetti era l’intensità della scarica successiva.

In entrambi gli esperimenti è emerso come, durante le situazioni a bassa intensità emotiva negativa, i soggetti preferissero la strategia della rivalutazione cognitiva (reappraisal), tale per cui pensando a quello che stava succedendo utilizzavano un dialogo interno “funzionale” con lo scopo di rileggere cognitivamente e “neutralizzare” l’emozione negativa. Nelle situazioni ad alta intensità emotiva negativa, invece, preferivano distrarsi cercando stimoli esterni all’esperimento che potessero impegnarli cognitivamente e permettergli di distogliere l’attenzione dagli stimoli che inducevano emozioni negative ad alta intensità.

Questi interessanti esiti di una ricerca di base possono avere utili risvolti applicativi anche in psicoterapia. Infatti, comprendere come le persone che non presentano problematiche psicopatologiche si autoregolano emotivamente può permettere di intervenire efficacemente sui pazienti con disturbi dell’umore o disturbi d’ansia, i quali sembrano avere difficoltà proprio nel riconoscere in modo flessibile l’utilità di diverse strategie di autoregolazione nelle diverse situazioni inducenti emozioni di diversa intensità.

Bibliografia:

http://www.psypost.org/2011/07/distract-yourself-or-think-it-over-two-ways-to-deal-with-negative-emotions-5901

J.J. Gross (Ed.) (2007). Handbook of emotion regulation. New York: Guilford Press.

Il sadomasochismo dei professionisti

Questo articolo è apparso su Affaritaliani.it – Titolo originale: “Giochi mortali”. C’è anche chi invoca la professionalità – Lunedí 12.09.2011 11:05

BondageQuando il rischio del gioco erotico sado-maso fa uscire il numero nero della morte, tutte le colte finezze dell’immaginazione lasciano il posto alla realtà della debolezza umana. Prosegui la lettura su Affari Italiani.

Psicologia dell’euro

Questo articolo è apparso su Affaritaliani.it – Titolo originale: “Bisogna cercare un alternativa all’euro” – Lunedí 12.09.2011 09:34

Euro - Licenza d'uso: Creative Commons - Owner: http://www.flickr.com/photos/uggboy/Uscire dall’euro? E perché? O perché no? A queste domande devono rispondere i cittadini, i politici e gli economisti. Invece io posso tentare di capire non tanto quali possano essere i risvolti psicologici di queste domande… leggi il resto dell’articolo su Affari Italiani.

Paese depresso, ma non “di merda”

Questo articolo è apparso su Affaritaliani.it – Martedí 06.09.2011 12:27

berlusconi“Vado via da questo paese di merda!” ha detto Berlusconi al telefono. Lo hanno intercettato qualche giorno fa, e la notizia è ancora fresca. Sentire queste parole da Berlusconi è straniante. L’uomo ha già mostrato molteplici cadute e difetti ma finora sembrava lontano dal querulo rimuginare… leggi il resto dell’articolo.

Senso di appartenza e apertura verso l’altro

Rainbow Flag - Licenza d'uso: Creative Commons - Owner: http://www.flickr.com/photos/myloonyland/430364996L’appartenere a un gruppo, a una cultura, e –perché no- a un popolo, o a tutte queste vecchie cose di pessimo gusto è uno di quei bisogni umani che tendono a essere disconosciuti dalla mentalità dei nostri tempi. Roy F. Baumeister è stato colui che ha dedicato i propri sforzi scientifici a studiare il bisogno di appartenenza come bisogno universale, dotato di aspetti affettivi da non disprezzare e capace di procurare sofferenza quando non soddisfatto, indipendente da altri bisogni e dotato di funzioni proprie. Certo, come tutti i bisogni può anche produrre danni quando ricercato in maniera pervasiva e distorta. Ma rimane un bisogno umano che va compreso e controllato, ma non eliminato (Baumeister, Leary, 1995).

Il bisogno di appartenenza è una componente fondamentale del più ampio bisogno di socializzazione dell’uomo. Ma la socializzazione presuppone non solo apertura, ma anche chiusura. Certo, un grado di chiusura che non dovrebbe mai degenerare in aggressione attiva e ingiustificata. Ma la chiusura, anche se parziale e controllata dalle forze della ragione, trova il suo carburate originario in un bisogno emotivo di sicurezza e di ragionevole prevedibilità del comportamento e delle intenzioni altrui. Per capirci: è verissimo che, da un punto di vista strettamente logico, è irrazionale la tendenza comune a fidarsi di più di coloro che classifichiamo come culturalmente affini (o peggio, etnicamente affini). Ma si tratta ancora una volta di una di quelle scorciatoie emotive che la mente utilizza per tirare avanti in un mondo complesso e difficile. Fingere che sia possibile eliminare all’istante le barriere culturali è un’operazione gratificante per se stessi. Ma è un piacere sterile e la vera apertura, quando è genuina e fruttifera è fatta di disagio, quel disagio che è sagnale di un vero sforzo assimilativo, e non di superficiale amichevolezza.

Negli altri si cercano anche le somiglianze, le conferme, le similitudini di gusto, sensibilità, storia personale, cercano perfino le stesse idiosincrasie e le stesse antipatie. Le persone, scrivono Baumeister e Leary (1995) cercano nel contatto non solo la novità e lo stimolo, ma anche un certo grado di continuità affettiva, di fiducia reciproca, un’assicurazione che i rapporti siano ragionevolmente prevedibili e quindi amichevoli e fruttuosi. Brewer (1991) ha riscontrato il benessere personale e il senso di stabilità del proprio sé dipendono non solo dalla personalità individuale, ma anche dalla possibilità di aderire a norme culturali condivise. Senza questa possibilità, il disagio e l’angoscia fanno le loro apparizioni.

L’uomo occidentale a volte sembra soffrire di una percezione di esclusione e di risentimento verso la propria stessa cultura. È vero che spesso la cultura occidentale -soprattutto europea- appare un frutto troppo maturo che ha perso la capacità di rigenerarsi. Mi viene in mente l’esempio della musica classica: sarà semplicistico dire che è troppo perfetta per rinnovarsi, ma in parte è così. Stesso discorso potrebbe farsi per il romanzo o il cinema europei continentale, indeboliti dall’eccesso di sperimentalismo e introspezione e dalla rarità di scene d’azione e trame avventurose.

E tuttavia questo sentimento di esclusione dal proprio retaggio non può essere gestito solo con una fuga verso luoghi culturali che non sono i propri. Secondo alcuni, si tratta di una strategia che dietro il rifiuto si nasconde il sentimento di esclusione (Crocker, Major, 1989; Procacci, Pellecchia, Popolo, 2010). La percezione di esclusione si tramuta in un sentimento di separatezza e di compiacimento di una propria supposta singolarità, fino a cercare di integrarsi in gruppi minoritari estranei alla propria cultura di origine (Major, Gramzow, McCoy, e coll., 2002; Procacci, Pellecchia, Popolo, 2010). Insomma è plausibile che l’eccesso di tolleranza per il diverso, quando unito a un rigetto della propria cultura, non sia affatto sostenuto da un sincero e positivo desiderio di aiutare l’integrazione degli immigrati nella società occidentale. Al contrario, si tratta del desiderio di sfuggire alla propria cultura e di fondersi in un altro ambiente. Cosicché viene il sospetto che in fondo si desideri che questo ambiente culturale alternativo rimanga non integrato.

 

Bibliografia:

  • Baumeister, R.F., Leary, M.R. The need to belong: Desire for interpersonal attachments as a fundamental human motivation. In «Psychological Bulletin», 117, 1995, pp. 497- 529.
  • Brewer, M.B. The social self: On being the same and different at the same time. In «Personality and Social Psychology Bulletin», 17, 1991, pp. 475-482.
  • Crocker, J., Major, B. Social stigma and self-esteem: The self-protective properties of stigma. In «Psychological Review», 96, pp. 608-630.
  • Major, B., Gramzow, R.H., McCoy, S., Levin, S., Schmader, T., Sidanius, J. Ideology and attributions to discrimination among low and high status groups. In «Journal of Personality and Social Psychology», 82, pp. 269-282.
  • Procacci, M., Pellecchia, G., Popolo, R. Il bisogno di appartenenza come motivazione autonoma». In M. Procacci, R. Popolo, N. Marsigni (a cura di ), «Ansia e ritiro sociale». Milano. Cortina, 2010, pp. 49-88.
cancel