The Lancet
General medical peer reviewed journal and specialty journals in Oncology, Neurology and Infectious Diseases.
The Lancet è citata nei seguenti articoli:
Una recente ricerca indaga la salute mentale dei giovani di 8 paesi europei che hanno ricevuto cure da differenti servizi di salute mentale
Secondo una ricerca inglese del 2020 l’obesità è un fattore di rischio per le malattie neurodegenerative, tra cui la demenza
Survey online per valutare i processi psicologici che contribuiscono al mantenimento dei livelli di distress legati al timore del Covid-19
L’autore evidenzia il ruolo della psicoanalisi nel fronteggiare nuove forme di disagio psichico collettivo durante il COVID-19 come quello dei negazionisti
Si presentano alcune indicazioni in linea con l’OMS per supportare il benessere psicologico e la gestione dello stress durante l’epidemia di COVID-19
Nella stesura del nuovo ICD-11 è stata condotta una ricerca per valutare il grado di accordo dei pazienti sulla descrizione clinica dei disturbi mentali.
Esisterebbero diversi tipi di insonnia che differiscono non per la qualità del sonno ma per aspetti legati a personalità e alle reazione a eventi stressanti
La gerontofilia indica l’attrazione sessuale specifica, tendenzialmente esclusiva, verso persone anziane da parte di soggetti molto più giovani.
E’ stato dimostrato che esiste un legame tra la depressione paterna e l’insorgenza di sintomi depressivi nei figli adolescenti.
L’impiego della terapia cognitivo-comportamentale per curare la stanchezza cronica ha mostrato alti livelli di efficacia nei pazienti con diabete di tipo 1
L’amigdala potrebbe svolgere il ruolo di struttura chiave all’interno del meccanismo che connette lo stress all’occorrenza di disturbi cardiovascolari
La stimolazione sensoriale con i pazienti affetti da demenza va ad agire sui sensi della persona ed è molto utile con pazienti già in fase avanzata.
Finalmente trovato, dai ricercatori del Meyer, PIK3R2: il gene responsabile della malformazione cerebrale alla base della Sindrome perisilviana congenita.
Alimentazione sana, attività fisica ed allenamento mentale sembrano rallentare il declino cognitivo nei soggetti anziani a rischio di demenza
Il dott. Stefano Vicari cerca di abbattere alcuni tra i più diffusi miti e credenze che ruotano attorno al tema della salute mentale nei minori
Pazienti con diagnosi di malattie mentali avrebbero un rischio due volte e mezzo maggiore della popolazione generale di essere vittima di un omicidio.
Community-based treatment: trattamenti domiciliari individualizzati che consentono al paziente di rimanere nella propria comunità.
Schizofrenia: la CBT come trattamento evidence-based per i pazienti resistenti al trattamento farmacologico, senza escludere l’alleanza anche farmacologica