Psychological Science
Psychological Science è citata nei seguenti articoli:
Un recente studio ha mostrato come l’ipnosi sia in grado di modificare gli atteggiamenti impliciti agendo sulle credenze cognitive
Una recente meta-analisi ha preso in esame diversi studi che negli anni hanno indagato la relazione esistente tra il quoziente intellettivo (QI) e il livello di istruzione. I risultati confermano il peso degli anni scolastici sul livello intellettivo e sulle abilità cognitive misurate con il quoziente intellettivo.
Nel corso della crescita, la capacità di differenziazione emotiva segue uno sviluppo non lineare riguardo la discriminazione delle emozioni negative: la capacità di differenziazione emotiva diminuisce in adolescenza rispetto all’infanzia per innalzarsi di nuovo con il passaggio nella prima età adulta.
Il regista Pastrello ha girato un video emozionante per mostrare come l’amore possa essere eterno e continuare anche quando la persona amata non c’è più.
Con l’ eye-tracking è emerso come i soggetti utilizzano inconsapevolmente la simulazione contro fattuale per immaginare l’esito diverso di una situazione
Alti livelli di soddisfazione coniugale si ottengono con il condizionamento semplice per associazione di immagini positive (cuccioli) e immagini del partner
Come si può riuscire a curare maggiormente le relazioni se siamo assorbiti dalla velocità di un sistema che ci ruba pure il tempo di respirare?
E’ stato dimostrato come gli amici siano più interessati a racconti di vacanze, libri o altro se hanno familiarità con quello che si sta raccontando.
E’ stato dimostrato che se i genitori etichettano i propri figli come sovrappeso c’è più possibilità che i figli diventino obesi 10 anni dopo.
Gli individui sceglierebbero partner simili a loro, fenomeno chiamato Assortative Mating. Come spiegare però la scelta di un partner molto più attraente?
Secondo un recente studio gli individui risulterebbero più soddisfatti e felici quando tendono a fare acquisti in linea con i propri tratti di personalità.
E’ stato dimostrato che i bambini già a 5 mesi di vita presentano delle nozioni di base di fisica utili per interagire con gli oggetti.
Tendenza a fantasticare sul futuro può essere sia un fattore di rischio che un fattore di protezione contro una sintomatologia di tipo depressivo.