American Journal of Psychiatry
American Journal of Psychiatry è citata nei seguenti articoli:
Uno studio condotto dall’Università di Tel Aviv ha indagato gli effetti della deep Transcranial Magnetic Stimulation (dTMS) su persone con DOC.
Un recente studio ha dimostrato che i 18 geni ritenuti centrali nello sviluppo della depressione non avrebbero un peso maggiore di altri geni non candidati
Cannabis e adolescenti: i dati sull’uso preoccupano, per l’aumento dei giovani coinvolti e la diminuzione dell’età per la prima volta. Un recente studio, condotto su un campione di ragazzi e durato 4 anni, ne ha messo in luce l’impatto sullo sviluppo cognitivo
Disturbo da Stress Post Traumatico: nel DSM 5 ne viene descritta la sintomatologia. Un articolo del 2010 ha individuato due diverse tipologie di PTSD, che presentano una base neuroanatomica differente e per le quali sarebbe opportuno procedere in modo diverso dal punto di vista clinico.
Sebbene gli studi indichino che le psicoterapie non sono tutte ugualmente efficaci, molti di questi studi vengono condotti nel tentativo di confermare l’efficacia del proprio approccio sugli altri. Una recente ricerca pubblicata sull’American Journal Psychiatry sembra tuttavia portare nuovi e inaspettati risultati.
Uno studio ha dimostrato come la terapia della luce possa essere efficace per ridurre gli episodi depressivi del disturbo bipolare.
Trattamento della bulimia: terapia psicoanalitica di lunga durata e terapia cognitivo-comportamentale a confronto e attaccamento come possibile moderatore
Gli individui, vittime di bullismo in infanzia, sono soggetti più frequentemente a peggiori condizioni di salute fisica e psicologica a cinquant’anni
Che fumare non faccia bene è cosa nota; di nuovo c’è che il fumo in gravidanza aumenta il rischio per il bambino di sviluppare un Disturbo Bipolare