Aggiornato il 24 ago. 2023
La cocaina è una droga che allontana dal Sé reale e proietta la persona verso una dimensione di grandiosità, come se avesse super poteri e potesse ignorare limiti e debolezze, dando di sé un'immagine vincente e patinata
Le triptamine, e tra esse la più nota DMT, agiscono principalmente in maniera agonista sui recettori serotoninergici ma anche su molti canali ionici. Le triptamine portano a sperimentare l'alterazione di tutte le percezioni, soprattutto visive e tattili
La droga più usata nel mondo è la cannabis, in Italia si stima che il 32% dei giovani ne fa uso. La legalizzazione del suo utilizzo e le forme in cui ciò è possibile variano da Paese a Paese. Negli ultimi anni si è molto studiato gli effetti della legalizzazione del suo utilizzo sulle condotte di abuso e dipendenza.
Autostima bassa e droghe: una nuova ricerca, condotta nell'Università di Binghamton, confermerebbe che c'è un'associazione. Risulterebbe utile quindi lavorare preventivamente sull'autostima. In ambito di ricerca invece andrebbero studiate molte altre variabili che potrebbero intervenire
Le piperazine sono droghe stimolanti che possono causare gravi problemi per la salute. I sintomi possono persistere anche per 24 ore. Se assunte a dosi elevate possono produrre allucinazioni, convulsioni e depressione respiratoria. Invece, se prese con regolarità possono portare a dipendenza e assuefazione.
Dipendenza da cocaina: l'ultimo studio di Alban de Kerchove d'Exaerde e colleghi ha scoperto un gene, Maged1, la cui attivazione nella corteccia prefrontale avrebbe un ruolo nel meccanismo di dipendenza.