Aggiornato il 24 ago. 2023
Adesso più che mai, soprattutto a causa delle conseguenze della pandemia, bisogna investire sulla salute mentale e aprirsi alla comprensione delle emozioni.
Che impatto ha avuto il Covid-19 sulle nostre abitudini di lettura? Quali sono stati i cambiamenti dal punto di vista motivazionale e psicologico?
La Sindrome della capanna trova terreno particolarmente fertile in questo periodo storico in cui, per il Covid-19, è molto frequente l'isolamento
La comunicazione non verbale è fondamentale per le persone con demenza. Quale impattano hanno le misure di contenimento per il Covid-19 su questi pazienti?
Rimuginio e ruminazione non sono solo conseguenza della presenza di stress relativo al COVID-19, ma anche dei catalizzatori delle conseguenze stressanti
Video del webinar Ossessioni e Covid-19: quando il timore diventa realtà! organizzato dal Centro Clinico Studi Cognitivi l'Aquila e rivolto alla popolazione