Recensioni
Lingiardi, Amadei, Caviglia e De Bei ci forniscono una panoramica di questa Svolta Relazionale in Psicoanalisi, sia in USA che in Italia.
Margriet Sitskoorn con uno stile ironico e divertente illustra gli ultimi studi condotti in campo neuroscientifico nel suo saggio divulgativo
CINEMA: The Artist racconta di un attore del cinema muto esaltato dal pubblico e poi dimenticato allorché prende il sopravvento il sonoro.
Interpreta l’attuale rivendicazione occidentale del diritto al suicidio assistito (e istituzionalizzato) con sguardo cinico e divertito.
Alcune osservazioni in aggiunta alla recensione de La trama del Matrimonio, di Jeffrey Eugenides.
Perdere la Testa, Abiezione, conflitto estetico e critica psicoanalitica. Di Giuseppe Civitarese. Recensione a cura di Giovanni M. Ruggiero.
Disturbo Dissociativo dell’Identità (Personalità Multiple) nel libro di Keyes.Condannereste il Dr. Jekyll per i crimini commessi da Mr. Hyde?
Psicologia & Cinema: Recensioni. A Simple Life (2011) di Ann Hui, è un film bellissimo. Ricco, da lasciare frastornati. Quasi Neorealista.
Psicologia & Cinema: quello di Bergman è un dipinto intenso e lucidissimo del rapporto conflittuale tra una madre e una figlia.
Attenti al Lupo mantiene quel chè di minaccioso che è delle favole. Questo sapore perturbante è immerso nel miele di un racconto per bambini
Un film sulla dipendenza amorosa e sessuale. Brandon e la sorella Sissy sono legati da un filo doppio e da un passato probabilmente tragico.
Quali sono gli indizi che svelano l’inganno? Ce li spiega Paul Ekman, uno dei più grandi studiosi di emozioni e comunicazione non verbale.
Bellissimo, questo terzo romanzo di Jeffrey Eugenides ambientato in America negli anni ’80, protagonisti tre studenti universitari.
In Un matrimonio perfetto, Winifred Wolfe con uno stile civettuolo e frizzante, ci rivela il segreto per plasmare il nostro partner ideale.
Racconta l’incredibile battaglia di un gruppo misto di donne cristiane e arabe per evitare che il conflitto si estenda alle case del paese.