Recensioni
Into the woods, il nuovo film Disney: quattro storie nella storia che rappresenta un’allegoria della vita con gioie, lotte, imprevisti e momenti di dolore.
Un libro impegnativo, ma scritto in maniera chiara, che spiega il complesso funzionamento del sistema nervoso e come questo si rifletta sul comportamento.
Nel libro viene spiegato il rapporto tra mente e cervello e vengono descritte alcune pratiche di meditazione che agiscono sul cervello – Psicologia
Allen proietta il suo inconscio nelle pellicole, crea protagonisti che hanno le caratteristiche delle sue fobie, nevrosi e paure e ne descrive le debolezze.
L’impianto del libro è cognitivo: il comportamento violento e deviante è concepito soggettivamente come una reazione congrua alle situazioni in atto…
Parigi, anni 50, personaggi diversi tra loro si ritrovano al bistro Balto accomunati da un unico destino: essere sfuggiti alle dittature del proprio Paese.
Un manuale utile nelle diverse fasi della terapia che aiuta ad abbracciare il “credo della serenità” e dell’accettazione della malattia – Recensione
Fine e inizio sono esperienze universali. Cambiare fa paura ma non farlo significa condannarsi alla ripetizione di abitudini che non ci rappresentano più
Secondo Simon si può mentire per prevenire qualcosa che desideriamo non accada o per ottenere ciò che non sarebbe ottenibile in maniera onesta – Recensione
La fragilità e la paura del mondo dei personaggi: Hungry Hearts è uno spunto di riflessione su quanto sia difficilmente comprensibile la mente umana
In Cenerentola (2015) K. Branagh riprende la favola Disney e la rielabora in un racconto moderno in cui i valori si tramutano in forza da supereroina…
Nel romanzo la realtà si intrufola camuffata nei processi onirici e dissociativi che caratterizzano il gioco dei protagonisti, fatto di scenari fantastici
Il film si aggancia al tema della mediazione familiare che permette la ricostruzione di canali comunicativi tra parti in una situazione di conflitto
L’autrice ricostruisce a partire dal rapporto madre-bambino le relazioni amorose e spiega in che modo un atto d’amore può trasformarsi in sottomissione
Il libro di Perdighe e Mancini, utile per professionisti e per chi ne soffre, tratta a fondo il modello cognitivo-comportamentale del Disturbo da Accumulo.
La pellicola si focalizza sul tema dell’empowerment individuale, cioè quella capacità di scegliere la strategia migliore per affrontare i problemi