Recensioni
Francesco Aquilar indaga i diversi aspetti della comunicazione interpersonale e nel setting terapeutico e come migliorare la vita attraverso le parole
Liotti e Monticelli spiegano come costruire una buona alleanza terapeutica col paziente, attraverso la presentazione di dati clinici e scientifici…
Un manuale che permette un’adeguata diagnosi funzionale della personalità, in grado di rispondere alle esigenze di clinici e al rigore dei dati scientifici
Il protagonista è Saverio, un giovane psicopatico che lotta contro lo stigma che caratterizza la sua vita, nella speranza di una vita dignitosa e di qualità
Naruto affronta le emozioni tipiche dell’esperienza dei ragazzi, emozioni che i più giovani faticano a integrare e rappresentare nei rapporti con gli altri.
Il libro di Tony Attwood presenta un programma di Terapia cognitivo comportamentale teso a favorire la gestione dell’ansia e della rabbia in bambini con ASD
Il testo descrive la teoria di riferimento, l’ambito di applicazione, le tecniche di assessment e le terapie ad oggi disponibili in psicologia clinica.
Una panoramica storica che ripercorre l’evoluzione del disturbo autistico da parte di chi ha studiato e trattato di persona questa patologia – Recensione
Un manuale completo e chiaro da tenere nella cassetta degli attrezzi, sia per chi si appresta per la prima volta ad un suo utlizzo sia per chi è già esperto
L’autrice rivive le vicende degli anni ’60 legate alla riforma della psichiatria italiana, con gli occhi di una bambina affetta da una grave menomazione…
Il racconto Manuale dI Felicità Combriccoliana aiuta a riflettere sulle emozioni negative dei bambini e sull’uso dell’ironia per ritrovare il sorriso.
Il libro offre un’analisi psicopatologica dei protagonisti utilizzando le conoscenze attuali sugli sviluppi traumatici della personalità – Recensione
Rubrica Cinema & Psicoterapia Nr. 24 – Randy passa da uno stato mentale grandioso allo stato depresso-terrifico, con senso di fallimento e autosvalutazione
Ingmar Bergman ci presenta un viaggio attraverso i luoghi della giovinezza che racconta l’importanza degli affetti e della disponibilità verso l’altro
Una pellicola che racconta l’infanzia difficile di Mrs. Pamela Lyndon Travers, autrice di Mary Poppins, e il percorso di accettazione dei traumi del passato
Recensione del romanzo di Francesco Bricolo: Tutto bene, signora. (2013). Accettazione della malattia e coraggio della condivisione – Psicologia
Amore e aggressività di Otto Kernberg raccoglie alcuni contributi prodotti negli ultimi dieci anni, tra la Teoria psicoanalitica e la ricerca empirica