Un recente studio mette a confronto i profili di personalità di diverse dipendenze, ossia quelle da sostanze e quelle comportamentali.
Esiste un’associazione tra la ruminazione rabbiosa e alcuni sintomi del disturbo dello spettro autistico, come la perseveranza o ripetitività?
Sembra che l’invalidazione genitoriale predica entrambe le forme di narcisismo e che soprattutto quello vulnerabile si associ a problematiche alimentari
Secondo alcuni modelli, l’iper-responsabilità è un aspetto importante del disturbo ossessivo compulsivo, quali sono gli esiti negativi interconnessi?
Violenza sulle donne e credenze sessiste: l’intervento dovrebbe considerare come meccanismo di cambiamento le donne o gli uomini? A chi dovrebbe rivolgersi?
Un recente studio ha indagato il rapporto tra umorismo e intelligenza confrontando persone con QI sopra la media e popolazione generale
Uno studio pilota ha considerato efficace sui sintomi del Disturbi d’ansia generalizzata una particolare pratica di yoga, il Kundalini yoga
Bassi livelli di supporto sociale durante l’isolamento nel periodo di Covid-19 sembrerebbero essere associati ad un aumento dell’assunzione di alcol
LSD: dopo la scoperta dei suoi effetti, negli anni ’50 e ’60, questa sostanza ha avuto un’attenzione maggiore nel campo della psicologia e della psichiatria
Un recente studio ha esaminato l’impatto di supporto sociale, fiducia nella politica e paura del Covid-19 sul lavoro da casa e sull’acquisto compulsivo
Quando l’adattamento alla dipartita del proprio caro viene bloccato o interrotto, il risultato può essere il Disturbo da Sofferenza Prolungata.
Processi decisionali e finanza: analizzando i mercati spesso si osservano delle anomalie che non è possibile spiegare in maniera razionale. Come mai?
Quale relazione c’è tra attaccamento, acquisti compulsivi, intolleranza al disagio e tendenza ad antropomorfizzare gli oggetti confortanti?
Una ricerca ha valutato in due fasi il mutamento dei fattori di personalità in risposta alla pandemia da COVID-19 in un campione statunitense.
Un gruppo di ricercatori si è proposto di investigare la relazione tra disturbo ossessivo-compulsivo e i cambiamenti dell’umore stagionali.
Il mind wandering, o pensiero vagabondo, è un’esperienza universale, ma quale legame esiste tra questo e il rimuginio, l’attenzione e il sonno REM?