Uno studio evidenzia la prevalenza dei disturbi di personalità tra i detenuti e l'importanza di interventi mirati per favorire la reintegrazione sociale
Nei soggetti normotici l’esigenza primaria è volta a mantenere un pedissequo conformismo, annullando nella troppa normalità il Sé individuale
Esiste un legame tra credenze metacognitive e disturbi dell'alimentazione? Una review sistematica di Palmieri et al (2021) ha esplorato tale relazione
L’importanza del lascito culturale e morale di Roberto Lorenzini, una tra le principali figure di riferimento del cognitivismo clinico
Evidenze neuropsicologiche suggeriscono un'alterazione della percezione di sé in diverse condizioni cliniche in cui è coinvolto il corpo come l'anoressia
Ritorna la proposta di legge sull'istigazione all'anoressia e ai disturbi alimentari: cosa prevede? Ma soprattutto: davvero la soluzione è la repressione?