Tutti gli articoli di State of Mind presentati in ordine cronologico.
Articoli
Bambini, working memory e il supporto genitoriale. Il buon funzionamento della memoria di lavoro, quella che permette di conservare temporaneamente le informazioni utili allo svolgimento di un compito, è fondamentale nel problem solving e nell’apprendimento. un ampio studio in via di pubblicazione su Development and Psychopathology rivela che lo
Il craving è descritto come un’esperienza soggettiva che motiva gli individui a cercare e raggiungere un oggetto o praticare un’attività (target) allo scopo di ottenere certi effetti (Marlatt, 1987). Per molti autori è considerato il cuore delle dipendenze patologiche e il processo nucleare che guida verso la perdita di controllo
L’ansia è un’emozione caratterizzata da sensazioni di tensione, minaccia, preoccupazioni e modificazioni fisiche, come aumento della pressione sanguigna.
L’inquilino del terzo piano illustra il processo dello scompenso psicotico con grande raffinatezza e una potenza visiva a tratti difficile da sopportare…
Il film di Michel Gondry Eternal sunshine of the spotless mind – Se mi lasci ti cancello (2004) potrebbe oggi rappresentare non più uno scenario fantascientifico per psicologi e visionari, ma una meta sempre più raggiungibile. Un gruppo di neuroscienziati dell’Università di New York, guidati da Cristina Alberini, ha scoperto
Sabrina Cattaneo, Virna Graffeo. Internet, gli smartphone e i nuovi media operano un’influenza sempre crescente su alcuni processi psicologici quali lo sviluppo dell’identità, l’autostima, i comportamenti aggressivi; inoltre, in quest’epoca multimediale, sono cambiate molto le modalità con cui ci relazioniamo agli altri, sia in famiglia che nella società. Di questo
La rivista della SPR (Society for Psychotherapy Research) di settembre ha pubblicato uno studio qualitativo molto interessante sulle rotture dell’alleanza terapeutica. Le rotture dell’alleanza terapeutica sono state definite come “momenti di tensione o breakdown nell’alleanza tra il terapeuta e il paziente, che generano emozioni intense negative” (Safran & Muran, 2000).
Il Signore dei Miracoli, il Cristo di Pachacamilla, il Cristo viola, il Cristo delle Meraviglie, il Cristo bruno e il Signore dei terremoti (Señor de los Milagros, Cristo de Pachacamilla, Cristo Morado, Cristo de las Maravillas, Cristo Moreno e Señor de los Temblores) è stato celebrato domenica a Milano da quattromila peruviani in una festa sacra con
Nonostante alla gente piaccia credere che le proprie convinzioni siano frutto di una scelta puramente razionale, un crescente corpo di ricerca ha trovato un’associazione tra le scelte politiche e le risposte neurofisiologiche di fronte a determinati stimoli. I risultati della scoperta provengono da un recente studio effettuato su persone sottoposte
Il convegno di Assisi si è concluso in un giorno in cui un vento caldo accarezzava la nostra pelle, ancora scoperta ai raggi del sole, e la flebile sensazione che ne scaturisce è simile a quella che ogni intervento realizzato dai partecipanti ha lasciato nelle nostri menti. Un fiume di
Come è noto, dove c’è vita c’è musica. Ogni essere umano, di qualsiasi cultura conosciuta, ascolta o suona musica. Anche nel mondo animale i suoni e le “melodie” hanno spesso una funzione adattiva per le specie che li producono. Nella musica c’è sempre un messaggio, un desiderio comunicativo potente e
Sembrerebbe che una postura curva possa esser connessa ad una autostima e a una soglia del dolore più bassi.
Mi sono sempre chiesta attraverso quali meccanismi cognitivi gli uomini riescano ad interpretare un timido sorriso femminile come una chiara dichiarazione di disponibilità a intraprendere una relazione sessuale. Per un po’ mi sono risposta che evidentemente in casi come questo un altro organo si sostituisse al cervello, ma mi sbagliavo.
Pensare al concetto di Dio può diminuire la motivazione per il raggiungimento di obiettivi individuali. La pratica religiosa, ingrediente fondamentale dei modelli di ciascuna cultura, può influenzare gli atteggiamenti, i comportamenti, le priorità, le motivazioni e la progettualità degli individui. Una ricerca di Kristin Laurin, University of Waterloo in Canada,
Il sonno non è uno stato di incoscienza inerte ma un periodo di cambiamenti ciclici regolari tra l’attività del corpo e del cervello.
Shaul Kimhi. Political radicalism or simply radicalism is adherence to radical views and principles in politics. The meaning of the term radical (from Latin radix, root) in a political context has changed since its first appearance in late 18th century. Nevertheless, it preserves its sense of a political orientation
Cosa accade quando le psicoterapie non sono efficaci o sono addirittura dannose? Queste domande hanno una rilevanza scientifica ed etica da non trascurare..
Il cinema e la letteratura rappresentano da sempre un’importante risorsa per noi psicoterapeuti. Anche per i professionisti del campo non è sempre facile collegare il mondo della scienza a quello dell’esperienza personale, in modo chiaro e convincente. I personaggi di film e libri ci vengono in soccorso per capire e