Tutti gli articoli di State of Mind presentati in ordine cronologico.
Articoli
Psychiatric Band: gruppi musicali formati da utenti, operatori, musicisti che nascono all’interno di percorsi di riabilitazione psichiatrica
Dinorfina: una ricerca ha identificato la molecola responsabile del graduale placarsi dell’ansia dopo un evento stressante o traumatico.
La redazione di State of Mind va in pellegrinaggio in una delle sedi storiche della Terapia Cognitiva: l’Istituto Albert Ellis di New York.
Il ruolo dei papà è un po’ sottovalutato, sebbene possano svolgere un ruolo molto importante per sè, per le mamme e il bambino.
IED (Intermittent Explosive Disorder) è un disturbo caratterizzato da azioni aggressive, il cui grado di aggressività è spesso spropositato.
TAPP (Talking About a Personal Problem) si propone di indagare i formati conoscitivi che il soggetto utilizza per interpretare gli eventi.
La paura dell’abbandono è uno dei timori che spesso affligge gran parte dei nostri pazienti, il timore di rimanere soli, senza nessuno che possa prendersi cura dell’altro
Le donne che hanno paura del parto passano più tempo in travaglio rispetto alle donne che non hanno questo timore pervasivo
Per i lettori di State of Mind, l’intervista alla Dott.ssa Wendy Behary, esperta a livello internazionale di Schema Therapy e di Narcisismo.
Liste: utili strategie psicologiche che ci aiutano a focalizzare un obiettivo, costringendoci a pensare ai passi necessari per conseguirlo.
I geni in grado di influenzare i risultati scolastici di una persona: il gene trasportatore della dopamina e il gene dei recettori della dopamina.
Sesso: il modo di camminare può essere considerato un indicatore di quanto una donna sia sessualmente soddisfatta.
In anteprima per i lettori di State of Mind, la recensione del nuovo libro di Philip Bromberg L’ ombra dello Tsunami di R. Cortina Editore.