James William
James William è citato nei seguenti articoli:
La psicologia transpersonale si propone di studiare i processi che portano oltre l’io attraverso lo studio di esperienze trascendenti lo stato di coscienza.
Nei casi di grave cerebrolesione acquisita alcuni pazienti riacquisiscono la coscienza: non è facile però definirne i disturbi e classificare gli stati di recupero della coscienza. Questo articolo offre una sintesi sull’argomento e propone alcuni strumenti per la valutazione e la diagnosi
Il concetto di Sé può essere definito come una struttura centrale che racchiude una serie di componenti personali, consentendo di auto definirci. Per questo è centrale anche nella costruzione della propria autostima. Diversi gli autori che ne hanno studiato lo sviluppo, tra cui James, Cooley, Mead, Shavelson, Harter.
I molti volti e i molti sintomi della traumatizzazione. Riconoscimento clinico e intervento. Report dal seminario del 17-18 giugno a Torino.
Gli scienziati moderni per garantire autorità scientifica ai loro studi utilizzano spesso il linguaggio delle neuroscienze anche a volte in modo improprio.
L’ autostima può essere molto instabile: se legata all’andamento degli eventi, rischia di divenire fluttuante ed esporre a tristezza e depressione
So quel che fai: il cervello che agisce e i neuroni specchio di Rizzolatti e Sinigaglia – Recensione
Le ricerche sui neuroni specchio hanno dato inizio a un nuovo modo di vedere il comportamento umano, l’intelligenza, il pensiero e le emozioni -Neuroscienze
L’autostima è un paradigma che può essere costruito attraverso strategie cognitive e da essa dipende il modo con cui l’individuo affronta la quotidianità.
Lucy è un film di grande successo in Italia e altrove, ma si basa su un falso mito; non è vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello, bensì il 100%.