expand_lessAPRI WIDGET
Francesco Mancini

Francesco Mancini

Medico chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapeuta Cognitivista

Medico chirurgo

Specialista in Neuropsichiatria Infantile e Psicoterapeuta Cognitivista

Direttore delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva della Associazione di Psicologia Cognitiva APC

Direttore e AU della Scuola di Psicoterapia Cognitiva Srl

Professore associato di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi

Membro del comitato editoriale delle seguenti riviste:

– Cognitivismo Clinico

– Cinical Neuropsychiatry

– Psichiatria e Psicoterapia

– Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

– Quaderni di Psicoterapia Cognitiva della SITCC

– Revista de Psicoterapia (Spagna)

 

 

BIOGRAFIA:

Dal 1977 svolge attività di psicoterapia cognitiva. Il suo interesse psicoterapeutico prevalente è per il disturbo ossessivo-compulsivo. Svolge attività didattica nell’ambito di diverse scuole di specializzazione in psicoterapia cognitiva. La sua attività di ricerca ha riguardato, prevalentemente, il disturbo ossessivo compulsivo, il senso di colpa e il disgusto, l’influenza degli scopi e delle emozioni sul ragionamento, la depressione.

Ricerche e pubblicazioni sono scaricabili da http://www.apc.it/pagine-personali/francesco-mancini

L’impatto del Covid-19 sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo In Bambini, Adolescenti e Adulti: Una Review Narrativa
Alcuni studi mostrano un impatto negativo del COVID-19 su campioni clinici con diagnosi di DOC sia in età adulta che in età evolutiva.
L’alleanza terapeutica è il fattore aspecifico che renderebbe efficace qualunque psicoterapia? Non ci sono ragioni per supporlo
Il fattore “alleanza terapeutica” è il meccanismo di cambiamento nella psicoterapia o è una condizione ad esso necessaria ma non sufficiente?
Il verdetto del Dodo ha un adeguato fondamento empirico? Non sembra
Davvero ci si possono aspettare gli stessi risultati da qualunque psicoterapia per qualunque disturbo? DIscussione sul verdetto del Dodo.
L’illusione della cura: commento all’articolo di Gilberto Corbellini su “Il Sole 24 Ore”
Corbellini sostiene che la psichiatria sia “la specialità medica con le più flebili basi scientifiche”. Il commento di Simone Cheli e Francesco Mancini
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva (2018) di Antonella Rainone e Francesco Mancini – Recensione
Il volume 'La mente depressa' prospetta un ottimo modello teorico della trappola depressiva, in cui si trova il paziente e alcune prospettive terapeutiche
Trauma e Psicopatologia. Prospettive teoriche e cliniche a confronto – Report dal congresso online
Dal confronto tra i diversi professionisti si delinea il tema del trauma come evento emotivamente intollerabile tale da determinare una frattura del sé
Cognitivismo Clinico: proposte di intervento clinico e nuove prospettive in terapia cognitiva- Editoriale
Il 2019 di Cognitivismo Clinico si chiude con un numero che comprende interessanti rassegne, proposte di intervento clinico e nuove prospettive
Come posso essere certo che il mio dubbio sia un’ossessione?
Nell'intervista al Prof. Mancini si parla di ossessioni e pensieri intrusivi approfondendo l’ossessione circa il dubbio di poter essere o diventare pedofilo
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI chevron_right
cancel