expand_lessAPRI WIDGET

Quando scegliamo uno psicoterapeuta, chi ci garantisce che la psicoterapia sarà efficace? – David Clark dal World CBT Day

Il Prof. David Clark ha parlato dei modelli di psicoterapia efficace in occasione del World CBT Day 2025

Di Valentina Davi

Pubblicato il 15 Apr. 2025

David Clark cita inTHERAPY

Quando scegliamo uno psicoterapeuta, chi ci garantisce che la psicoterapia sarà efficace?
David Clark cita inTHERAPY come modello virtuoso da prendere ad esempio per diffondere psicoterapie efficaci basate sulla ricerca scientifica.

Il Prof. David M. Clark sull’importanza dei trattamenti psicologici efficaci

Il 7 aprile si è celebrato il World CBT Day, giorno dedicato alla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. In un periodo storico in cui si assiste a un aumento della richiesta di sostegno psicologico, non poteva esserci occasione migliore per il Prof. David M. Clark, uno dei nomi più eminenti nel panorama della ricerca in ambito psicologico e psicoterapeutico, per ribadire l’importanza di diffondere trattamenti psicologici efficaci, in modo che possano essere messi a disposizione del maggior numero di persone.

Il Prof. Clark è cofondatore del programma “Talking Therapies” (precedentemente noto come IAPT – Improving Access to Psychological Therapies), un’iniziativa del Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito, progettato per offrire alla popolazione un accesso più ampio a terapie psicologiche basate su evidenze scientifiche, in particolare per disturbi comuni come ansia e depressione.

Quando i servizi di psicologia sono appannaggio del Sistema Sanitario Nazionale, è più facile erogare un servizio uniforme, che segue linee guida prestabilite basate sugli ultimi sviluppi della ricerca scientifica e che propone modelli terapeutici testati di provata efficacia.

Ma come è possibile espandere l’accesso a terapie psicologiche efficaci (la parola chiave è “efficaci”, cioè “che funzionano”, la cui efficacia è dimostrata) in Paesi come l’Italia in cui la psicoterapia è in mano quasi completamente ai liberi professionisti?

Quando dobbiamo scegliere uno psicoterapeuta, non solo dobbiamo districarci tra decine e decine di modelli e orientamenti differenti, ma anche affidarci alla discrezionalità del terapeuta: ci sono terapeuti che seguono più o meno pedissequamente protocolli psicoterapeutici e altri che fanno del proprio mestiere “un’arte”.

Il Prof. Clark cita inTHERAPY come modello di eccellenza

Durante un’intervista esclusiva con la Dott.ssa Lata K. McGinn, Presidente della World Confederation of Cognitive and Behavioral Therapies, il Prof. Clark ha citato proprio l’Italia, e nello specifico il servizio di inTHERAPY, come modello di eccellenza per lo sviluppo di un programma di psicoterapia basato su evidenze scientifiche su larga scala:

C’è un gruppo a Milano, legato alla Sigmund Freud University, un’università che, a dispetto del nome, da tempo forma terapeuti in terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per la pratica privata. Di recente, questo gruppo ha deciso di unirsi e ha creato una rete straordinaria composta da tutti i suoi terapeuti privati. Tutti raccolgono gli stessi dati che raccogliamo anche noi nel nostro programma, li mettono insieme, imparano da essi e stanno davvero migliorando la qualità dei servizi che offrono nella pratica privata.

inTHERAPY, il servizio di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale online e in presenza del Gruppo Studi Cognitivi, si avvale solo di terapeuti formati nelle Scuole di Psicoterapia di Studi Cognitivi e monitora costantemente l’andamento delle proprie terapie raccogliendo dati che poi analizza attraverso il centro di ricerca IPER-LAB della Sigmund Freud University per svolgere ricerca scientifica e migliorare sempre più la qualità delle psicoterapie che eroga.

inTHERAPY mira inoltre a replicare il modello inglese e a proporsi in futuro come punto di riferimento per la costruzione di un servizio di psicoterapia efficace, fondato su evidenze scientifiche, che possa essere adottato dal sistema sanitario nazionale.

inTHERAPY sta costruendo un database che ha intenzione di presentare al governo italiano – afferma Clark.

L’obiettivo è mostrare che una psicoterapia efficace non solo è possibile, ma che è possibile renderla accessibile a tutti attraverso il sistema sanitario nazionale, proprio come è stato fatto in Inghilterra.

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.” cita l’Art. 32 della Costituzione. Facciamo in modo che valga anche per la salute psicologica.

Vedi il video dell’intervista

Guarda l’intervista a David Clark:

CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
La psicoterapia efficace

Cosa significa psicoterapia efficace? Esistono diverse forme di psicoterapia ma non tutte sono egualmente supportate dalla ricerca scientifica

cancel