expand_lessAPRI WIDGET

Sentirsi attraenti dopo il parto

La transizione alla genitorialità influisce su autostima, attrazione fisica e vita sessuale: uno studio indaga i vissuti dei neo genitori dopo la nascita

Di Anna Boccaccio

Pubblicato il 17 Apr. 2025

Diventare genitori: come cambia il corpo, la coppia e la percezione di sé

La vita da neo genitori può rappresentare un gioioso momento di svolta per le coppie, ma è anche caratterizzata da cambiamenti nella fisicità e nelle dinamiche sessuali. A causa di tali cambiamenti, spesso uniti a pressioni socioculturali sulle neomamme affinché recuperino il più presto possibile il loro aspetto fisico precedente, possono insorgere preoccupazioni del tutto inedite sul non sentirsi più attraenti come un tempo per il partner (Watson et al., 2015; Blickman et al., 2024). 

Uno studio sulla percezione di appeal dei neo genitori

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Austin in Texas (Blickman et al., 2024) ha esplorato i cambiamenti nell’autopercezione e nelle dinamiche di coppia, a cui molti neo genitori sono sottoposti. 62 coppie in attesa del loro primo figlio sono state reclutate tra il 2016 e il 2019, per completare un diario giornaliero della durata di 21 giorni in tre momenti specifici della loro transizione alla genitorialità: terzo trimestre di gravidanza, 14 giorni dopo la nascita (fase neonatale) e circa 15 settimane dopo la nascita (fase infantile). Attraverso il diario, i ricercatori hanno rilevato sei misure:

  • percezione degli individui del livello di attrazione fisica del partner nei loro confronti (“Quanto pensi che il tuo partner ti abbia trovato fisicamente attraente oggi?” 0 = per niente 4 = estremamente attraente)
  • attrazione fisica quotidiana per il partner (“Quanto hai trovato fisicamente attraente il tuo partner oggi?”)
  • attrazione fisica quotidiana (“Quanto ti sei sentito fisicamente attraente oggi?”)
  • insicurezza generale del proprio aspetto fisico (una media dei giudizi giornalieri dei partecipanti rispetto alla propria attrazione fisica nelle tre fasi dello studio)
  • frequenza dell’attività sessuale
  • soddisfazione per l’attività sessuale.

Insicurezze sulla fisicità dei neo genitori e attrazione percepita nel partner

I ricercatori hanno scoperto che sia le madri che i padri si sentivano generalmente meno attraenti fisicamente nel tempo. In particolare, le madri si valutavano meno attraenti per il partner dal periodo della gravidanza alla fase neonatale (14 giorni dopo il parto), per poi recuperare una percezione del proprio appeal più stabile nella fase dell’infanzia (circa 15 settimane dopo la nascita). Al contrario, le autovalutazioni dei padri sulla percezione della propria attrazione fisica agli occhi delle compagne diminuivano costantemente in tutte e tre le fasi.

Entrambi i genitori ritenevano inoltre che i loro partner li trovassero meno attraenti con il passare del tempo, sottostimando così l’attrazione fisica del partner nei loro confronti. I ricercatori sottolineano un dato curioso: mentre l’attrazione sperimentata dai padri verso le compagne è rimasta abbastanza stabile, le madri hanno segnalato un graduale declino dell’attrazione verso i loro partner. Inoltre, la frequenza sessuale è diminuita significativamente dopo la nascita, aumentando poi leggermente nella fase infantile. Tuttavia, entrambi i genitori hanno segnalato un calo della soddisfazione per la loro vita sessuale nel tempo, con la soddisfazione delle madri che si è stabilizzata dopo la fase neonatale e la soddisfazione dei padri che ha continuato a diminuire.

Inoltre, durante le fasi in cui uno dei genitori si sentiva insicuro del proprio aspetto o meno soddisfatto della propria vita sessuale, tendeva a sottostimare quanto il partner lo trovasse attraente. Questo schema di sottovalutazione si è rivelato più forte per i padri che per le madri. 

Secondo la ricercatrice Rachel Blickman, tra le autrici dello studio citato, la transizione alla genitorialità può costituire un momento in cui i sentimenti sul proprio appeal e sulla propria vita sessuale cambiano, non solo per le madri ma anche per i padri.

È importante notare che quando madri e padri si sentono particolarmente poco attraenti o infelici della loro vita sessuale, è più probabile che pensino che i loro partner li trovino meno attraenti di quanto non lo siano in realtà (Blickman in Dolan, 2024).

Riferimenti Bibliografici
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Mommy brain: Come la gravidanza e la maternità rimodellano il cervello

La gravidanza rappresenta un periodo di profonda trasformazione per le strutture cerebrali. Quali sono le implicazioni per la salute mentale?

cancel