Cos’è la psicoterapia online?
Articolo scritto in collaborazione con inTherapy
La psicoterapia online, o psicoterapia telematica o tele-psicoterapia, è un servizio di psicoterapia offerto da remoto attraverso tecnologie di telecomunicazione, quali telefono, tablet o pc, connesse a Internet. Si tratta di una psicoterapia svolta in videoconferenza, in cui le informazioni possono essere trasmesse in modo sincrono (ad esempio, se il terapeuta parla al paziente in seduta in una videoconferenza) oppure asincrono (ad esempio, il terapeuta invia per e-mail al paziente del materiale informativo a fine seduta).
La differenza sostanziale tra una psicoterapia in presenza e una psicoterapia online è che terapeuta e paziente non si trovano nella stessa stanza.
Al pari della psicoterapia face to face, la psicoterapia online deve sottostare a standard e linee guida nazionali che ne garantiscano adeguatezza, etica, sicurezza e legalità.
Già conosciuta nel mondo anglosassone dagli anni ‘90, la psicoterapia online ha raggiunto la sua massima diffusione a seguito della pandemia da Covid-19, in cui le misure di contenimento del contagio imponevano ai cittadini di evitare le interazioni faccia a faccia. La psicoterapia online ha rappresentato una soluzione per garantire continuità terapeutica a chi era già in trattamento e per supportare le persone psichicamente provate dalla pandemia.
Psicoterapia online: è efficace come la psicoterapia in presenza?
Le evidenze di ricerca mostrano che la psicoterapia online possiede un’efficacia paragonabile alla psicoterapia in presenza (Poletti et al., 2020).
La psicoterapia online risulta efficace in modo particolare nel trattamento di ansia, depressione e sintomi post-traumatici.
I pazienti coinvolti nelle sessioni di psicoterapia online riportano livelli di qualità di vita e soddisfazione rispetto al trattamento simili a quanti seguono una psicoterapia faccia a faccia.
L’alleanza terapeutica percepita nelle psicoterapie online, inoltre, può contare su interventi flessibili in termini di spazio e tempo dedicati alla terapia stessa.
Così come in una terapia in presenza, anche nella psicoterapia online un maggior numero di sedute e una corretta gestione delle aspettative del paziente (ad esempio, in merito alla struttura della terapia o ai benefici attesi) garantiscono una più ampia efficacia.
Il vantaggio più significativo della psicoterapia online è la sua maggiore accessibilità, con la possibilità di raggiungere anche quei pazienti ostacolati negli spostamenti da limitazioni personali o logistiche.
Una scarsa familiarità con i dispositivi tecnologici e le difficoltà tecniche dovute alla connessione possono minacciare l’efficacia del trattamento a distanza. Nonostante tali fattori, la psicoterapia online rappresenta un’alternativa affidabile ed efficace alla terapia in presenza.