expand_lessAPRI WIDGET

La diagnosi psicologica

A partire dalle linee guida e dai manuali di riferimento lo psicologo effettua una diagnosi psicologica. Che cos'è? A cosa serve?

Di Anna Boccaccio

Pubblicato il 16 Lug. 2024

Cos’è la diagnosi psicologica?

Articolo scritto in collaborazione con inTherapy

La diagnosi psicologica è un processo che consiste nella raccolta delle informazioni cliniche riguardanti la sofferenza psichica riportata da un individuo, rilevata da parte di uno psicologo professionista, e nell’inquadramento di tali informazioni in una cornice scientifica valida a livello internazionale.

Per effettuare una diagnosi psicologica, lo psicologo utilizza linee guida e criteri diagnostici stabiliti dai manuali internazionali di riferimento per i disturbi psicologici, come il DSM-5 (APA, 2013) e l’ICD-10 (OMS, 1994). In questi manuali, i disturbi psicologici sono distinti e classificati secondo i sintomi e le caratteristiche che li contraddistinguono.

La diagnosi racchiude in modo esaustivo tutta la storia e la sofferenza di una persona? La risposta è no. Si tratta di una semplificazione, utile a paziente e terapeuta, ma sofferenza e storia di vita sono uniche per ciascun individuo, e vanno oltre la diagnosi.

A cosa serve la diagnosi psicologica?

La diagnosi psicologica è un elemento di supporto e guida sia per il terapeuta che per il paziente. Al terapeuta serve per indirizzare la terapia in modo mirato, applicando tecniche e modalità di intervento specifiche per il disturbo psicologico diagnosticato e basate su prove di efficacia. Poiché la diagnosi psicologica segue criteri universalmente riconosciuti nella comunità scientifica, se il paziente dovesse cambiare psicologo per qualche ragione, la diagnosi aiuterebbe il nuovo clinico a comprendere il problema del paziente.

La diagnosi dà nome a un disagio, e chi la riceve sperimenta un senso di conoscenza anziché di sospetto. La diagnosi psicologica crea connessione con altri individui che affrontano lo stesso tipo di problema e ottengono la medesima diagnosi. La diagnosi è speranza e riduce l’ansia derivante dal non sapere.

La possibilità di ricevere una diagnosi psicologica non dipende dall’intensità della sofferenza che sperimentiamo. Potremmo soffrire molto, ma non soddisfare i criteri per nessuna diagnosi specifica. Al contrario, potremmo non provare sintomi acuti, ma ottenere comunque una diagnosi psicologica.

In ogni caso, la diagnosi psicologica ci orienta nella comprensione di noi stessi, delle nostre difficoltà e nel tipo di aiuto da ricercare nei servizi di salute mentale che ci circondano.

Il diritto alla diagnosi psicologica

Ogni persona ha diritto di conoscere il nome e la natura della sofferenza psichica che prova. Inoltre, il diritto alla diagnosi psicologica fa parte del diritto alla salute e a ricevere assistenza sanitaria e cure efficaci per la propria patologia, diritto sancito dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1991.

Come si effettua la diagnosi psicologica?

Una diagnosi psicologica accurata prevede una valutazione psicodiagnostica basata su colloqui, interviste e in alcuni casi test standardizzati, svolta da uno psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra. 

La valutazione psicodiagnostica è obiettiva e raccoglie le informazioni del paziente in un lasso di tempo abbastanza ridotto. Possiamo paragonarla agli esami del sangue o agli accertamenti medici che si effettuano prima di avere una diagnosi e quindi un possibile trattamento.

Non è detto che la psicoterapia sia necessaria nella tua situazione, o che sia il percorso più adatto per te in questo momento. Inoltre esistono molte psicoterapie più o meno adatte ai diversi tipi di sofferenza. Perché scegliere una psicoterapia senza sapere prima se è quella consigliata per te? Ricorda che ogni professionista ha specializzazioni diverse e nessun terapista, per quanto bravo, è capace di trattare ogni forma di disagio con la stessa efficacia.

La diagnosi psicologica è l’unica strada che puoi percorrere per sapere se hai bisogno di una psicoterapia e quale psicoterapia può aiutarti.

CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
La psicoterapia è infinita?

Quanto dura la psicoterapia? A seconda del tipo di psicoterapia e degli obiettivi stabiliti, il percorso può avere una durata diversa

cancel