expand_lessAPRI WIDGET

Le motivazioni sottostanti le relazioni poliamorose

Attraverso uno studio recente vengono affrontate le motivazioni che portano al poliamore e i principali temi riportati dei partecipanti

Di Fiamma Fenili

Pubblicato il 10 Apr. 2024

L’opposto della monogamia: il poliamore

La non-monogamia consensuale indica tutte quelle relazioni in cui coloro che ne fanno parte accettano in maniera esplicita di poter avere più partner romantici o sessuali. Questo tipo di relazione è tipica ad esempio del poliamore, ma anche delle relazioni aperte e dello scambismo. 

Nel particolare, il poliamore indica la ricerca di molteplici relazioni intime e romantiche con il consenso e la consapevolezza di coloro che fanno parte della relazione. Questo tipo di relazione ha una struttura variabile, che può essere di tipo gerarchico, in cui alcune relazioni hanno la priorità rispetto ad altre, oppure non gerarchico, in cui nessuna relazione ha la priorità sulle altre (Dolan, 2024).

Le motivazioni del poliamore

Una ricerca condotta da Tatum et al. (2023) si è posta come obiettivo quello di indagare le motivazioni e le ragioni che spingono le persone a scegliere il poliamore, ovvero impegnarsi in più relazioni romantiche, sessuali o intime con il consenso di tutti coloro che ne sono coinvolti. L’obiettivo della ricerca nasce dalla necessità di aiutare i clinici a  sostenere in terapia i clienti in relazioni poliamorose, in particolare coloro che vivono con stress queste relazioni, alla luce della tendenza sociale in crescita del poliamore. 

Lo studio ha dimostrato che coloro che hanno relazioni poliamorose spesso sono spinti dal desiderio di legami emotivi più profondi, dal desiderio di autonomia nella vita personale e di soddisfare bisogni che potrebbero non essere soddisfatti nelle relazioni monogame.

I risultati della ricerca sul poliamore

Attraverso le risposte dei partecipanti allo studio, i ricercatori sono stati in grado di identificare 4 temi principali: allineamento con i propri valori, fattori relazionali, stimoli esterni e sessualità.

  • Allineamento coi propri valori: una buona parte di partecipanti si è dichiarata interessata al poliamore in quanto allineato ai propri valori personali di onestà, apertura e alle proprie convinzioni sulle relazioni. In particolare, i partecipanti hanno mostrato un approccio alle relazioni che ne enfatizza l’autenticità, un rifiuto consapevole delle norme sociali che favoriscono la monogamia e infine una transizione da altre forme di non-monogamia consensuale al poliamore in base all’evoluzione dei bisogni relazionali dei partner della relazione. 
  • Fattori relazionali: sono presenti alcune dinamiche all’interno delle relazioni esistenti che hanno portato i partecipanti a voler esplorare il poliamore: affrontare l’insoddisfazione che provavano all’interno delle relazioni monogame, con l’obiettivo di appagare bisogni emotivi, intellettuali o sessuali ancora insoddisfatti, oppure essere introdotti a questo tipo di relazione dal proprio partner, il quale aveva condiviso il desiderio di “aprire” la relazione. 
  • Stimoli esterni: stimoli esterni come lo sviluppo di sentimenti per una persona al di fuori della relazione e l’esposizione al poliamore tramite i social media, gli amici o la comunità hanno portato le persone a considerare questa tipologia di relazione. Alcuni partecipanti allo studio hanno riportato che aver incontrato persone poliamorose ha messo in discussione i valori che avevano riguardo le relazioni, aprendoli a nuove possibilità.
  • Sessualità: un ultimo tema riguarda l’esplorazione della propria sessualità e il desiderio di diversificare le esperienze sessuali, soddisfare specifici bisogni o fantasie. Per alcuni partecipanti questo tema ha avuto un ruolo significativo nella scelta del poliamore. 

Comprendendo queste motivazioni, i professionisti della salute mentale e i ricercatori possono sostenere meglio le persone poliamorose.

I pazienti spesso tendono a lottare con un aumento dell’ansia e dei sintomi depressivi quando cercano di conformarsi alle aspettative degli altri. Nello spirito di promuovere la salute mentale e il benessere, è indispensabile lasciare alle persone la libertà di esercitare l’autodeterminazione (Tatum et al. 2023).

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

 

CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Attaccamento e relazioni sentimentali gli effetti del passato sul presente
Dimmi come sei stato amato e ti dirò come ami

Da adulti le nostre relazioni amorose risultano influenzate dalla suggestione data dalle rappresentazioni mentali originate nei legami infantili

ARTICOLI CORRELATI
Disturbi Alimentari e ritiro sociale: quali connessioni?

Un recente studio ha rivelato che la presenza del ritiro sociale nei Disturbi Alimentari sembra intensificare la gravità dei sintomi

Come e perché le amicizie finiscono

Riguardo ai fattori e alle condotte determinanti la rottura delle amicizie in età adulta, la letteratura sembra essere alquanto sprovvista di ricerche

cancel