expand_lessAPRI WIDGET

L’interruzione volontaria di gravidanza: il processo di decision making e le conseguenze psicologiche sulla donna

Cosa influisce sulla decisione di procedere con l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e quale vissuto riportano le donne?

Di Aurora Caminiti, Annalisa Sensi, Gabriella Gandino

Pubblicato il 25 Gen. 2024

L’interruzione volontaria di gravidanza

Abstract

L’interruzione volontaria di gravidanza è una pratica medica regolamentata in Italia dalla Legge 194/78. Dal punto di vista psicologico, il processo di decision making è complesso e le sue conseguenze sono connesse ad aspetti socioeconomici, relazionali, religiosi e contestuali.

Come avviene l’interruzione volontaria di gravidanza?

L’interruzione volontaria di gravidanza, o aborto volontario, è quella pratica medica effettuata, in Italia, entro il novantesimo giorno di gestazione (Legge 194/78) tramite metodologia farmacologica o chirurgica (WHO, 2022) che serve per porre fine intenzionalmente allo sviluppo dell’embrione, senza che ci siano motivazioni mediche, quali un’anomalia fetale o un rischio per la salute della gestante (Janiak & Goldberg, 2016). Per poter abortire, la donna deve recarsi presso un consultorio, dal proprio medico di fiducia o da un medico del servizio ostetrico-ginecologico e fare domanda, esplicitando le motivazioni alla base della scelta. Il certificato che consente di procedere all’aborto viene rilasciato dopo sette giorni, istituiti per permettere alla donna di riflettere sulla decisione (L. 194/78). 

In Italia, la maggior parte delle donne opta per il metodo farmacologico; mentre, tra i metodi chirurgici, quello più utilizzato è l’isterosuzione (ISTAT, 2022). Il metodo farmacologico prevede la somministrazione combinata di mifepristone e prostaglandine, che causano prima il distacco dell’embrione dalla parete uterina tramite lo sfaldamento della stessa, e poi le contrazioni che ne favoriscono l’espulsione (Clarke & Montini, 1993); invece, l’isterosuzione è un metodo invasivo che prevede la dilatazione della cervice e l’inserimento di una cannula attraverso cui viene aspirato il prodotto abortivo (Lui & Ho, 2020). Il raschiamento, invece, viene effettuato raschiando la parete dell’utero utilizzando una curetta (FIGO, 2011) e questo può causare sanguinamenti eccessivi (Verkuyl & Crowther, 1993) e assottigliamento dell’endometrio (Kakinuma et al., 2020); difatti, è sconsigliato dalla FIGO e dall’OMS (FIGO, 2011; WHO, 2012).

La decisione di procedere con l’interruzione volontaria di gravidanza

La letteratura sul tema mostra che, durante il processo decisionale, la donna avanza considerazioni sulla sua situazione in autonomia e può accadere che, successivamente, coinvolga il partner, la famiglia o gli amici nella decisione (Ouedraogo, Senderowicz, & Ngbichi, 2020); inoltre, pondera gli aspetti socioeconomici, relazionali (Bankole, Singh & Haas, 1998), religiosi (Foster, Gould, Taylor & Weitz, 2012) e contestuali, come le norme e le credenze sociali che possono stigmatizzare l’aborto (Oduro & Otsin, 2014).

Altri fattori tenuti in considerazione dalla donna nel processo decisionale sono l’età anagrafica, le difficoltà nel conciliare la maternità con la carriera scolastica, accademica o lavorativa, il grado di stabilità della relazione e l’affidabilità del partner (Finer et al., 2005). Inoltre, le donne possono propendere per l’aborto quando hanno già raggiunto il numero di figli desiderati (Kero & Lalos, 2000) o consentiti considerando le risorse economiche a disposizione (Jones, Frohwirth & Moore, 2008). La stima delle risorse energetiche, psicologiche e materiali disponibili può essere decisiva se queste non sono sufficienti (Adair & Lozano, 2022), specialmente considerando che spesso il carico dell’accudimento ricade interamente sulle spalle della donna (Ciciolla & Luthar, 2019). Infine, un fattore fondamentale è il desiderio di maternità, senza il quale, a livello mentale, l’embrione non viene rappresentato come una persona (Rosenberg, 2020; cit. in Garibotto, 2023), perciò le donne non percepirebbero gli obblighi di accudimento promossi e imposti, invece, dagli stereotipi di genere che vedono la maternità come obiettivo ultimo e naturale dell’esistenza della donna (Adair & Lozano, 2022).

Favorire il benessere psicologico dopo l’interruzione volontaria di gravidanza

Dopo l’aborto, la maggior parte delle donne generalmente riporta sollievo (Osofsky & Osofsky, 1972), che può accompagnarsi a un senso di crescita personale (Andrew & Boyle, 2003). La lettura dell’aborto come un evento traumatico trasversale a tutte le donne – chiamata dapprima in letteratura “Sindrome Post-Aborto” (Speckhard & Rue, 1992) – è stata smentita, perché si è visto non essere supportata da studi condotti in maniera metodologicamente corretta (Adair & Lozano, 2022); tuttavia, si è ipotizzato che vi siano alcuni fattori contestuali che favoriscono un vissuto negativo nel periodo successivo all’evento (Major, Mueller & Hildebrandt, 1985). Questo può accadere se non c’è supporto da parte del partner e della famiglia (Major, Cooper, Zubek, Cozzarelli, & Richards, 1997) oppure può essere una conseguenza dello stigma sociale che porta alla paura del giudizio altrui e al conseguente isolamento (Cockrill & Nack, 2013). Le interazioni negative con i pro-vita, cioè con persone appartenenti al movimento antiabortista, possono provocare un abbassamento dell’autostima (Cozzarelli & Major, 1994), come anche il personale sanitario obiettore di coscienza può causare distress (Stotland, 2001) e rendere la donna bersaglio di attacchi verbali e cure inadeguate (Larrea, Assis & Mendoza, 2021), praticando quella che viene definita “violenza ostetrica” (Sesia, 2020; pag. 223).

Per favorire il benessere psicologico della donna che abortisce è importante che gli operatori sanitari forniscano le informazioni necessarie, supportino la scelta della donna, si dimostrino accoglienti e non giudicanti, usino un linguaggio appropriato (Larrea, Palència & Borrell, 2021), stiano attenti ai possibili fattori di stress e si orientino a eliminarli o a contenerli (Ely, Rouland Polmanteer & Kotting, 2018). Un metodo che si è visto potrebbe aiutare le donne a percepire meno l’effetto dello stigma è il far vedere il prodotto abortivo, specialmente se l’aborto avviene nelle prime fasi della gestazione. Infatti, vedendo che l’aspetto è quello di un coagulo di sangue, le donne possono prendere consapevolezza del fatto che l’embrione non ha le sembianze di un bambino in miniatura, e limitare così il peso del giudizio morale interiorizzato (Becker & Hann, 2021).

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Adair, L., Lozano, N. (2022). Adaptive Choice: Psychological Perspectives on Abortion and Reproductive Freedom. Women’s Reproductive Health, 9(1), 1-26.
  • Andrew, J., Boyle, J. S. (2003). African American adolescents’ experiences with unplanned pregnancy and elective abortion. Health Care for Women International, 24(5), 414–433.
  • Bankole, A., Singh, S., Haas, T., (1998). Reasons why women have induced abortions: evidence from 27 countries. Int. Fam. Plann. Perspect. 24, 117–152.
  • Becker, A., & Hann, L. R. (2021). “It makes it more real”: Examining ambiguous fetal meanings in abortion care. Social science & medicine (1982), 272, 113736.
  • Ciciolla, L., Luthar, S. S. (2019). Invisible household labor and ramifications for adjustment: Mothers as captains of households. Sex Roles, 81(7–8), 467–486.
  • Clarke, A., Montini T. (1993). The many faces of RU486: tales of situated knowledge and technological contestations. Sci Technol Human Value. 18(1), 42–78.
  • Cockrill, K., & Nack, A. (2013). ‘I’m not that type of person’: managing the stigma of having an abortion. Deviant Behavior, 34(12), 973–990.
  • Cozzarelli, C., & Major, B. (1994). The Effects of Anti-Abortion Demonstrators and Pro-Choice Escorts on Women’s Psychological Responses to Abortion. Journal of Social and Clinical Psychology, 13(4), 404–427.
  • Ely, G. E., Rouland Polmanteer, R. S., & Kotting, J. (2018). A trauma-informed social work framework for the abortion seeking experience. Social Work in Mental Health, 16(2), 172–200.
  • Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia, FIGO (2011). Consensus Statement: Uterine Evacuation Uterine evacuation: use vacuum aspiration or medications, not sharp curettage.
  • Finer, L. B., Frohwirth, L. F., Dauphinee, L. A., Singh, S., & Moore, A. M. (2005). Reasons U.S. women have abortions: quantitative and qualitative perspectives. Perspectives on sexual and reproductive health, 37(3), 110–118.
  • Foster, D. G., Gould, H., Taylor, J., & Weitz, T. A. (2012). Attitudes and decision making among women seeking abortions at one U.S. clinic. Perspectives on Sexual and Reproductive Health, 44, 117–124.
  • Garibotto, V. (2023). The desiring woman: Psychoanalytic discourses of abortion in Argentine feminism (2005–2020). Psychoanalysis, Culture and Society, 1–18.
  • ISTAT (2022). Interruzioni Volontarie della Gravidanza. Salute Riproduttiva della Donna, Salute e Sanità.
  • Janiak, E., & Goldberg, A. B. (2016). Eliminating the phrase “elective abortion”: why language matters. Contraception, 93(2), 89–92.
  • Jones, R. K., Frohwirth, L. F., & Moore, A. M. (2008). “I Would Want to Give My Child, Like, Everything in the World”: How Issues of Motherhood Influence Women Who Have Abortions. Journal of Family Issues, 29(1), 79–99.
  • Kakinuma, T., Kakinuma, K., Sakamoto, Y., Kawarai, Y., Saito, K., Ihara, M., Matsuda, Y., Sato, I., Ohwada, M., Yanagida, K., Tanaka, H. (2020). Safety and efficacy of manual vacuum suction compared with conventional dilatation and sharp curettage and electric vacuum aspiration in surgical treatment of miscarriage: a randomized controlled trial. BMC Pregnancy Childbirth, 20, 1–5.
  • Kero, A., Lalos, A. (2000). Ambivalence—a logical response to legal abortion: a prospective study among women and men. J. Psychosom. Obstet. Gynecol., 21, 81–91.
  • Kimport, K., Foster, K., Weitz, T.A. (2011). Social sources of women’s emotional difficulty after abortion: lessons from women’s abortion narratives. Perspect Sex Reprod Health, 43(2), 103–9.
  • Larrea, S., Assis, M., & Mendoza, C. (2021). “Hospitals have some procedures that seem dehumanising to me”: Experiences of abortion-related obstetric violence in Brazil, Chile and Ecuador. Agenda (Durban), 35(3), 54–68.
  • Larrea, S., Palència, L., & Borrell, C. (2021). Medical abortion provision and quality of care: What can be learned from feminist activists? Health Care for Women International, 1–20.
  • Legge 22 maggio 1978, n. 194. “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza”. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Anno 119°, n. 140.
  • Lui, M.W., Ho, P.C. (2020). First trimester termination of pregnancy. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol; 63, 13–23.
  • Major, B., Cooper, M. L., Zubek, J. M., Cozzarelli, C., & Richards, C. (1997). Mixed messages: Implications of social conflict and social support within close relationship for adjustment to a stressful life event. Journal of Personality and Social Psychology, 72(6), 1349–1363.
  • Major, B. N., Mueller, P., & Hildebrandt, K. (1985). Attributions, expectations, and coping with abortion. Journal of Personality and Social Psychology, 48, 585–599.
  • Ministero della Salute & CSS (2020). Aggiornamento delle “Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine”.
  • Oduro, G. Y., Otsin, M. N. (2014). “Abortion–it is my own body”: women’s narratives about influences on their abortion decisions in Ghana. Health care for women international, 35(7-9), 918–936.
  • Ouedraogo, R., Senderowicz, L., Ngbichi, C. (2020). “I wasn’t ready”: abortion decision-making pathways in Ouagadougou, Burkina Faso. Int J Public Health; 65(4), 477–486.
  • Osofsky, J. D., Osofsky, H. J. (1972). The psychological reaction of patients to legalized abortion. American Journal of Orthopsychiatry, 42, 48–60.
  • Rosenberg, M. (2020). Del aborto y otras interrupciones. Mujeres, psicoana´lisis, polı´tica [On abortion and other interruptions: Women, psychoanalysis, politics]. Milena Caserola.
  • Sesia, P.M. (2020). ‘Naming, framing and shaming through obstetric violence: A critical approach to the judicialization of maternal health rights violations in Mexico’, in J Gamlin, S Gibbon, P Sesia & LB errio (eds.) Critical Medical Anthropology: Perspectives in and from Latin America, London: University College London Press.
  • Speckhard, A. C., Rue, V. M. (1992). Postabortion syndrome: An emerging public health concern. Journal of Social Issues, 48(3), 95–119.
  • Stotland, N.L., (2001). ‘Psychiatric aspects of induced abortion’, Archives of Women’s Mental Health; 4, 27–31.
  • Upadhyay, U., Cockrill, K., & Freedman, L. (2010). Informing abortion counseling: An examination of evidence-based practices used in emotional care for other stigmatized and sensitive health issues. Patient Education and Counseling, 81(3), 415-421.
  • Verkuyl, D.A., Crowther, C.A. (1993). Suction v. conventional curettage in incomplete abortion. A randomised controlled trial. S Afr Med J.; 83, 13–5.
  • World Health Organization (2012). Safe abortion: technical and policy guidance for health systems, second edition. Geneva: World Health Organization.
  • World Health Organization (2022). Abortion care guideline. Geneva: World Health Organization.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Aborto in adolescenza: il sostegno sociale per contrastare lo stigma
Lo stigma dell’aborto per le ragazze adolescenti

Il sostegno sociale riduce gli esiti psicologici negativi di eventi stressanti, come può essere l'aborto a causa delle barriere di accesso e dello stigma

ARTICOLI CORRELATI
La salute mentale delle donne con obesità durante la gravidanza e nel post partum

Una review analizza diversi studi sulla salute mentale delle donne con obesità prima, durante e dopo la gravidanza

La diagnosi di sordità del proprio figlio: un percorso di elaborazione del lutto

In questo articolo vengono presentati i risvolti psicologici di ognuna delle cinque fasi di elaborazione della diagnosi di sordità

cancel