Cosa sono gli psicofarmaci
Gli psicofarmaci sono farmaci che agiscono sulla regolazione dei neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale, cioè sulla regolazione dei segnali chimici con cui le cellule del cervello (neuroni) comunicano tra di loro.
Grazie alla loro azione psicoattiva, gli psicofarmaci sono in grado di indurre dei cambiamenti nell’umore, nel pensiero e nel comportamento delle persone.
La scienza che studia gli effetti degli psicofarmaci si chiama psicofarmacologia.
A cosa servono gli psicofarmaci
Gli psicofarmaci servono a trattare disturbi clinici, psicologici, neurologici, neuropsicologici e psichiatrici, come disturbi d’ansia, disturbi dell’umore o disturbi del comportamento.
Ogni tipo di psicofarmaco è caratterizzato da un principio attivo principale che lo contraddistingue e ne determina gli effetti sul sistema nervoso.
Tipi di psicofarmaci
Gli psicofarmaci si distinguono per il loro meccanismo d’azione in antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell’umore e ansiolitici.
Come agiscono gli psicofarmaci e quali funzioni svolgono?
Continua la lettura dell’articolo >> CLICCA QUI