expand_lessAPRI WIDGET

L’accettazione del lutto

Le persone manifestano molteplici e complesse reazioni emotive, fisiche, cognitive e comportamentali in risposta al lutto

Di Linda Confalonieri

Pubblicato il 08 Nov. 2023

Aggiornato il 10 Nov. 2023 15:20

Il vissuto associato al lutto

La perdita di una persona cara può essere fonte di grande sofferenza: non solo significa affrontare la perdita nelle circostanze esterne, ma perdere parte del proprio mondo interno e della propria identità. Può significare perdere una figura di attaccamento.

Con il termine “lutto” si intende il processo che una persona affronta per adattarsi alla morte di una persona cara.

La perdita primaria, cioè la morte della persona cara, può essere correlata a quelle che vengono definite perdite secondarie, conseguenze della perdita primaria (spesso conseguenze pratiche) che ne complicano ulteriormente la portata emotiva e dolorosa.

Secondo alcuni autori (Neimeyer, 2013) il lutto è un processo di ricostruzione di un mondo che la morte del proprio caro ha messo in crisi, si viene a delineare quindi una crisi di significato nella vita della persona in lutto. Chi rimane è chiamato quindi a ridefinire e ricostruire i significati di sé, della propria vita e delle implicazioni della perdita, a fronte dell’irreversibilità della perdita.

Per adattarsi alla perdita, la persona in lutto passa attraverso la riorganizzazione della propria relazione con la persona defunta (Rando, 1995).

Le fasi del lutto

Molti modelli teorici hanno descritto il processo di lutto identificando diverse fasi (Freud, 1917; Kubler-Ross e Kessler, 2014).

Kubler-Ross e Kessler (2014) ad esempio hanno identificato 5 fasi nel processo di elaborazione del lutto:

  • negazione/rifiuto, come iniziale modalità di difesa protettiva dal dolore, sensazione di incredulità;
  • rabbia: si manifesta quando la persona inizia a essere consapevole della perdita, può essere rivolta verso sé, verso l’altro, verso il destino, etc.
  • contrattazione/patteggiamento: la persona attua dei tentativi di ricostruzione per adattarsi alla nuova condizione che implica la perdita del defunto a fronte di intenso dolore e sofferenza;
  • depressione: emergono vissuti di tristezza, vuoto, dolore. Può essere presente senso di colpa e altri sintomi psico-biologici riconducibili agli aspetti depressivi (ricordiamo però che nel processo di lutto questi aspetti possono essere reattivi alla situazione di perdita che si sta affrontando; pertanto il nome attribuito a questa fase del processo di lutto non deve necessariamente rimandare alla categoria diagnostica dei disturbi depressivi).
  • accettazione: gradualmente si assiste a un’integrazione della consapevolezza della perdita, che non implica la cancellazione del ricordo e del dolore; invece possono essere presenti a tratti emozioni positive accanto a onde di dolore e di tristezza/malinconia per la persona persa. Nella fase di accettazione, la persona tenta di ridefinire la propria identità e le prospettive sul futuro stante le nuove condizioni di vita, ad esempio onorando il ricordo della persona defunta e ricostruendo un legame con essa che passi attraverso modalità significative uniche per ciascuna persona.

Tuttavia, secondo Rando (1993), le persone non attraversano necessariamente in sequenza le diverse fasi del lutto, ma piuttosto manifestano molteplici e complesse reazioni emotive, fisiche, cognitive e comportamentali che rientrano in tre macro-categorie o fasi che descrivono il processo di lutto e di accettazione e adattamento alla perdita:

  • Fase di shock/evitamento: in questa fase insorgono reazioni di shock, evitamento, stordimento e incredulità.
  • Fase di presa di coscienza/impatto emotivo: in questa fase emerge intensa sofferenza emotiva, tristezza, angoscia e dolore legate alla consapevolezza dell’irreversibilità della perdita, con sensazioni di vuoto e nostalgia della persona defunta
  • Fase di accomodamento: in questa fase, gradualmente le intense reazioni emotive diminuiscono di intensità, l’individuo accetta la realtà del lutto e si adatta alla vita senza la persona cara.

Tali fasi si manifestano nei tempi, intensità e nelle modalità con estrema variabilità interindividuale nell’affrontare un lutto.

L’emotività della persona in lutto

Le reazioni emotive alla morte di una persona cara possono essere estremamente intense e difficili da comprendere, senza per questo essere considerate sintomi patologici. Anche sentire il bisogno di parlare e cercare il modo di comunicare con la persona defunta o portare con sé oggetti appartenuti che lo ricordano, oppure evitare oggetti e situazioni che lo ricordano, possono essere reazioni comportamentali per affrontare la perdita.

Tra le reazioni emotive, oltre a shock, ottundimento emotivo, tristezza, solitudine e struggimento, possono emergere vissuti di rabbia e di colpa. La rabbia può essere dislocata verso altri nel tentativo di cercare una causa a quanto accaduto, o verso sé stessi, e si correla spesso a un senso di impotenza di fronte all’ineluttabilità della perdita. I vissuti emotivi di colpa dell’individuo in lutto possono riferirsi al non esserci stato nel momento del decesso, al non essere o non avere fatto abbastanza prima che la persona morisse, piuttosto che sentirsi responsabile per un errore di omissione o commissione che viene interpretato come causa della morte.

Va sottolineato che la persona in lutto può mostrare sintomi psicobiologici tipici della depressione, quali ad esempio disturbi del sonno, alterazioni dell’appetito, ritiro sociale e tristezza. Un aspetto differenziale è che nel processo di lutto, rispetto a una diagnosi di depressione, non è presente la perdita dell’autostima. Tuttavia, può accadere che le persone che affrontano un lutto sviluppano una depressione maggiore o un disturbo da lutto complicato. Per questo è fondamentale chiedere la consultazione di uno specialista per avviare un’adeguata comprensione diagnostica e piano di trattamento.

Quindi il processo di accettazione di una perdita è un fenomeno molto variabile ed estremamente differente da persona a persona, sia nella durata che nell’intensità, che nelle modalità in cui si prova, si esprime e si condivide il dolore. Può essere utile ricercare comunque il supporto sia nella rete sociale familiare, sia a livello psicologico per facilitare il doloroso e complesso processo di elaborazione del lutto.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Linda Confalonieri
Linda Confalonieri

Redattrice di State of Mind

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Freud, S. (1917). Lutto e melanconia. In Opere, vol. 8, Bollati Boringhieri. 
  • Kubler-Ross, E., Kessler, D. (2014). On grief and grieving. Finding the meaning of grief through the five stagesSchuster of loss. Simon and Schuster, London. 
  • Neimeyer, R.A. (2013). The staging of grief: toward an active model of mourning. In Kreitler, S., Shanun-Klein, H. (a cura di).  Studies in Grief and Bereavement, Nova Science Publishers, Hauppauge, New York. 
  • Rando, T.A. (1995), Grief and Mourning: Accomodability to loss. In Wass, H. Neymeyer, R. A. (a cura di). Dying, facing the facts. Taylor and Francis, Washington DC. 
  • Solomon, R.M. (2022). Lutto e EMDR. Dalla diagnosi all’intervento clinico. Raffaello Cortina Editore. 
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Sudden Infant Death Syndrome SIDS lutto materno e impatto psicologico_
Il lutto materno e l’impatto psicologico della Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) 

La letteratura evidenzia alcuni fattori di rischio e di protezione che possono agevolare oppure ostacolare la risoluzione del lutto a suguito di SIDS 

ARTICOLI CORRELATI
Þetta reddast: il vulcano, le lezioni islandesi e la psicoterapia cognitivo-comportamentale

Intervistato per Tienimi Bordone, l’autore Leonardo Piccione racconta di come la vita in Islanda ha cambiato il suo approccio alla vita e all’incertezza

Lutto nelle relazioni parasociali - Matthew Perry
Se piangi per la morte di Matthew Perry, hai qualcosa che non va. O forse no?

Si può essere tristi per la morte di una persona famosa. È il lutto in una relazione parasociale e ha la stessa dignità di un lutto "vero".

WordPress Ads
cancel