expand_lessAPRI WIDGET

Il disturbo da accumulo patologico: origini e manifestazioni – Partecipa alla ricerca

Secondo una prospettiva etologica/evoluzionistica il disturbo da accumolo potrebbe basarsi su strategie di allocazione delle risorse in origine adattive

Di Alessandro Zennaro, Francesca Saccu, Leonardo Meneghetti, Ottavia Azzolini, Lorenzo Brienza, Agata Andò

Pubblicato il 03 Mag. 2023

Aggiornato il 23 Giu. 2023 17:48

La prospettiva psicopatologico-evoluzionistica al disturbo da accumulo ritiene che gli individui con alte tendenze ad accumulare tendano a sperimentare un senso affettivo di forte insicurezza interna e di avversione al rischio percepito; per far fronte a questo stato l’individuo risponderebbe attraverso una motivazione all’accumulo come forma (maladattiva) di protezione dal mondo esterno.

Il disturbo da accumulo

 La tendenza ad esprimere comportamenti di accumulo patologico è stata tradizionalmente considerata un sottotipo del disturbo ossessivo-compulsivo (Fontenelle et al., 2004), fino a che, con la pubblicazione della quinta versione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5; American Psychiatric Association, 2013), è stata resa indipendente attraverso la formulazione di una categoria diagnostica separata, denominata disturbo da accumulo. Attualmente il disturbo da accumulo viene definito da un bisogno percepito di salvare i propri oggetti associato ad una persistente difficoltà a separarsene, cosa che comporta la congestione degli spazi di vita domestica, spesso minandone la sicurezza e risultando in una significativa compromissione del funzionamento sociale e occupazionale dell’individuo. Dato che il tasso di prevalenza del disturbo da accumulo nella popolazione generale è stimato essere dell’1.5-2.5% (Postlethwaite et al., 2019; Zaboski et al., 2019; Samuel et al., 2008), negli ultimi anni, il fenomeno ha suscitato notevole interesse rispetto ad una maggiore comprensione clinica ed al trattamento. Infatti, il costo stimato di 6.65 miliardi associato a tale disturbo nel contesto statunitense, all’anno (Tolin et al., 2008), rende questa condizione clinica un enorme onere di tipo economico e sociale.

La prospettiva etologica/evoluzionistica sul disturbo da accumulo

Rifacendosi ad una prospettiva etologica/evoluzionistica come tentativo di comprensione dei comportamenti di accumulo nell’essere umano, si evidenza come negli animali, ed in particolare nelle specie mammifere, questo comportamento venga ritenuto una strategia adattiva di allocazione delle risorse (Preston et al., 2014; Preston, 2011). Tale fenomeno è stato selezionato dall’evoluzione naturale al fine di permettere un costante accesso alle proprie risorse nello spazio e nel tempo in relazione alla variabilità ecologica, contestuale ed ambientale in cui l’organismo può trovarsi (VandeWall, 1990). Anche gli esseri umani mostrano forme di accumulo analoghe e funzionali all’allocazione adattiva delle risorse, si pensi, ad esempio, all’utilizzo di dispense domestiche, di frigoriferi e delle diverse forme di conservazione dei beni (es. banche, casseforti, ecc…); questi esempi offrono solo alcuni elementi possibili attribuibili all’accumulo umano. Alla luce di ciò, la tendenza ed il relativo comportamento di accumulo umano si ritiene essere potenzialmente adattivo, fondamentale per la sopravvivenza, in maniera analoga a quanto avviene in altre specie animali. Una condizione specifica che elicita il comportamento da accumulo è quella dovuta ad una risposta avversa al rischio percepito (Bergstorm, 2014; Murray et al., 2006; Preston, 2011, 2014). Per esempio, durante la recente situazione relativa alla condizione pandemica del COVID-19 è stato documentato un acuirsi della tendenza, nella popolazione, all’accumulo (Banerjee, 2020; David et al., 2021; Micalizzi et al., 2021).

 È stato infatti proposto che, a fronte di un mondo esterno percepito come imprevedibile e rischioso, l’accumulo potrebbe rappresentare un tentativo di protezione attraverso gli oggetti, in maniera analoga al comportamento animale di costruzione di una tana o di un nido volto al raggiungimento di un livello ottimale di calore, comfort e protezione dai predatori (Preston, 2014). La funzione motivazionale alla base dell’accumulo comporta che esso sia elicitato da segnali affettivi di rischio e insicurezza ed inibito da segnali di sicurezza percepita internamente (Preston, 2014). Negli individui con disturbo da accumulo si assisterebbe a livelli esageratamente elevati e non adattativi di questo meccanismo motivazionale (“alti” segnali affettivi di forte rischio vs “bassi” segnali di sicurezza percepita internamente inibizione). Di conseguenza, gli individui con disturbo da accumulo sperimenterebbero il loro contesto e ambiente di vita come estremamente rischioso, imprevedibile ed insicuro. L’accumulo patologico sarebbe determinato quindi da una cronica attività di tale funzione della motivazione, che non risulterebbe mai placata ed inibita da sentimenti di comfort e sicurezza, portando l’individuo verso una costante ricerca per il suo raggiungimento attraverso l’accumulo stesso. Infatti, gli individui con disturbo da accumulo sarebbero sorretti da una forte e cronica tendenza motivazionale-affettiva, la cui intensità comporterebbe una bassa capacità di regolazione della motivazione sottostante al loro comportamento.

Partecipa alla ricerca

La prospettiva evoluzionistica al disturbo da accumulo non ha ancora ricevuto un supporto empirico adeguato vista l’esiguità di progetti di ricerca sull’argomento. A tal proposito, l’Università degli Studi di Torino sta conducendo uno studio dal titolo “Struttura disposizionale e motivazionale nel Disturbo da accumulo” (Prot. n. 0420699; nella sua versione inglese dal titolo “Dispositional and motivational structure in hoarding disorder”) a cui è possibile accedere e partecipare in forma totalmente anonima.

Per partecipare alla ricerca:

CLICCA QUI none

 

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition: DSM-5(5th ed.). American Psychiatric Association.
  • Banerjee D. D. (2020). The other side of COVID-19: Impact on obsessive compulsive disorder (OCD) and hoarding. Psychiatry research, 288, 112966.
  • Bergstrom, T. C. (2014). On the evolution of hoarding, risk-taking, and wealth distribution in nonhuman and human populations. Proceedings of the National Academy of Sciences, 111(supplement_3), 10860–10867.
  • David, J., Visvalingam, S., & Norberg, M. M. (2021). Why did all the toilet paper disappear? Distinguishing between panic buying and hoarding during COVID-19. Psychiatry research, 303, 114062.
  • Fontenelle, L. F., Mendlowicz, M. V., Soares, I. D., & Versiani, M. (2004). Patients with obsessive-compulsive disorder and hoarding symptoms: A distinctive clinical subtype? Comprehensive
  • Micalizzi, L., Zambrotta, N. S., & Bernstein, M. H. (2021). Stockpiling in the time of COVID19. British journal of health psychology, 26(2), 535–543.
  • Murray, A. L., Barber, A. M., Jenkins, S. H., & Longland, W. S. (2006). Competitive environment affects food-hoarding behavior of Merriam’s kangaroo rats (kipodomys merriami). Journal of Mammalogy, 87(3), 571–578.
  • Postlethwaite, A., Kellett, S., & Mataix-Cols, D. (2019). Prevalence of Hoarding Disorder: A systematic review and meta-analysis. Journal of affective disorders, 256, 309–316.
  • Preston S. D. (2011). Toward an interdisciplinary science of consumption. Annals of the New York Academy of Sciences, 1236, 1–16.
  • Preston, S. D. (2014). Hoarding in Animals: The Argument for a Homology. In R. O. Frost & G. Steketee (Eds.), The Oxford Handbook of Hoarding and Acquiring (1st ed., pp. 187–205). Oxford University Press. Psychiatry, 45(5), 375–383.
  • Samuels JF, Bienvenu OJ, Grados MA, Cullen B, Riddle MA, Liang KY, Eaton WW, Nestadt G. (2008). Prevalence and correlates of hoarding behavior in a community-based sample. Behav Res Ther. 2008;46:836–44.
  • Tolin, D. F., Frost, R. O., Steketee, G., Gray, K. D., & Fitch, K. E. (2008). The economic and social burden of compulsive hoarding. Psychiatry research, 160(2), 200–211.
  • Vander Wall, S. B. (1990). Food Hoarding in Animals. University of Chicago Press.
  • Zaboski, B. A., 2nd, Merritt, O. A., Schrack, A. P., Gayle, C., Gonzalez, M., Guerrero, L. A., Dueñas, J. A., Soreni, N., & Mathews, C. A. (2019). Hoarding: A meta-analysis of age of onset. Depression and anxiety, 36(6), 552–564.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Attaccamento e acquisti compulsivi nel disturbo da accumulo
Attaccamento insicuro e acquisti compulsivi nel disturbo da accumulo: il ruolo dell’intolleranza al disagio e dell’antropomorfismo

Quale relazione c'è tra attaccamento, acquisti compulsivi, intolleranza al disagio e tendenza ad antropomorfizzare gli oggetti confortanti?

ARTICOLI CORRELATI
Onicofagia, tricotillomania e altri comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo (BFRB)

I comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo includono la tricotillomania, la dermatillomania e l’onicofagia

La Terapia Cognitivo-Comportamentale del Disturbo Ossessivo-Compulsivo – Recensione

Il volume costituisce una guida per i clinici al trattamento cognitivo comportamentale per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)

WordPress Ads
cancel