expand_lessAPRI WIDGET

ADHD e abuso di sostanze

Uno studio di Romo et al. (2018) ha indagato i possibili legami tra il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e la presenza di dipendenze

Di Taslima Grossi

Pubblicato il 21 Feb. 2023

Aggiornato il 23 Feb. 2023 15:36

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo cronico caratterizzato da sintomi di disattenzione, iperattività e impulsività che non corrispondono al normale livello di sviluppo del bambino.

 

ADHD e dipendenze

 La diagnosi di ADHD si basa sulla presenza di sintomi prima dei 12 anni e in almeno due contesti, tra i seguenti: scolastico, professionale, sociale (DSM-5; APA, 2013). Inoltre, l’ ADHD è uno dei disturbi del neurosviluppo più comuni nella popolazione infantile, infatti, secondo l’American Psychiatric Association, la prevalenza di ADHD tra i bambini americani è del 3-5% (APA, 2013). Secondo uno studio condotto in 10 Paesi, il 50% dell’ADHD riscontrata in infanzia persiste in età adulta (Lara et al., 2009). La prevalenza globale dell’ADHD nell’età adulta è stimata tra l’1,2% e il 7,3% (Fayyad et al., 2007).

I disturbi correlati a sostanze si riferiscono a uno schema comportamentale patologico la cui caratteristica è costituita dall’uso continuato di una sostanza o la messa in atto di un comportamento, nonostante i significativi problemi che vi si associano (DSM-5; APA, 2013). Nel DSM-5 è stato introdotto in questa categoria anche il gioco d’azzardo (DSM-5; APA, 2013).

Uno studio di Romo e colleghi (2018) ha indagato i possibili legami tra il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e la presenza di dipendenze concomitanti, in un campione di 1.517 studenti universitari francesi. L’età media dei soggetti partecipanti allo studio era di 20 anni e il 32% del campione era composto da maschi. In fase di valutazione sono stati somministrati una serie di questionari allo scopo di misurare: caratteristiche socio-economiche, curriculum accademico, ADHD, consumo di sostanze (alcol, tabacco e cannabis), disturbi alimentari, dipendenza da Internet e da cibo, acquisto compulsivo, gioco d’azzardo problematico e attività fisica.

La prevalenza di ADHD tra gli studenti (ADHD attuale con una storia di ADHD nell’infanzia) era circa del 7%. Un quarto (26%) degli studenti aveva avuto difficoltà nel proprio percorso universitario, rispetto al 42% degli studenti con ADHD che riportava tali difficoltà.

Studenti con e senza ADHD

 Sono state riscontrate differenze significative in quanto gli studenti con ADHD avevano meno probabilità di successo negli studi (ripetevano le lezioni più spesso) rispetto agli studenti senza ADHD e consideravano il loro livello accademico più basso. Inoltre, gli studenti con diagnosi di ADHD hanno ottenuto punteggi significativamente più alti per quanto riguarda le dipendenze da sostanze (alcol, cannabis e tabacco) e le dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, disturbo da acquisto compulsivo, disturbi alimentari e dipendenza da Internet), rispetto agli studenti senza ADHD. In sintesi, studenti con ADHD sono risultati significativamente più propensi a utilizzare cannabis, sia occasionalmente che regolarmente; inoltre, si ingaggiavano più frequentemente in comportamenti disfunzionali quali binge drinking, binge eating, acquisto compulsivo e gioco d’azzardo.

Questi risultati confermano studi precedenti (Theule et al., 2016) che legavano l’ADHD e polidipendenza, ovvero la dipendenza da più sostanze insieme. Gli autori sottolineano il fatto che i risultati sarebbero in linea con le caratteristiche tipiche dell’ADHD rispetto all’agire comportamenti ad alto rischio in maniera impulsiva e deficit di decision-making (Waluk et al., 2016).

In conclusione, risulta essenziale determinare le difficoltà degli studenti aventi maggiori problematiche a livello psicologico per proporre interventi adeguati alle loro esigenze, così da ridurre l’impatto negativo sui loro futuri successi accademici e globali.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychiatric Association (2013). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi Mentali, Quinta edizione (DSM-5), trad. it. Raffaello Cortina, Milano 2014.
  • Echeburua, E. (1999). Adicciones sin droguas? Las nuevas adicciones : juego, sexo, comida, compras, trabajo. Bilbao, Spain: Desclée de Brower
  • Fayyad, J., De Graaf, R., Kessler, R., Alonso, J., Angermeyer, M., Demyttenaere, K., et al. (2007). Cross-national prevalence and correlates of adult attention-deficit hyperactivity disorder. The British Journal of Psychiatry: The Journal of Mental Science, 190(5), 402–409. doi:10.1192/bjp.bp.106.034389
  • Ferris, J., & Wynne, H. (2001). The Canadian Problem Gambling Index. Ottawa, ON: Canadian Centre on Substance Abuse.
  • Gearhardt, A. N., Corbin, W. R., & Brownell, K. D. (2009). Preliminary validation of the Yale Food Addiction Scale. Appetite, 52(2), 430–436. doi:10.1016/j.appet.2008.12.003
  • Godin, G., & Shephard, R. J. (1985). A simple method to assess exercise behavior in the community. Canadian Journal of Applied Sport Sciences, 10(3), 141–146.
  • Lara, C., Fayyad, J., de Graaf, R., Kessler, R. C., Aguilar-Gaxiola, S., Angermeyer, M., et al. (2009). Childhood predictors of adult attention-deficit/hyperactivity disorder: Results from the World Health Organization World Mental Health Survey Initiative. Biological Psychiatry, 65(1), 46–54. doi:10.1016/j.biopsych. 2008.10.005
  • Morgan, J. F., Reid, F., & Lacey, J. H. (1999). The SCOFF Questionnaire: Assessment of a new screening tool for eating disorders. BMJ, 319(7223), 1467–1468. doi:10.1136/bmj.319. 7223.1467
  • Romo, L., Ladner, J., Kotbagi, G., Morvan, Y., Saleh, D., Tavolacci, M. P., & Kern, L. (2018). Attention-deficit hyperactivity disorder and addictions (substance and behavioral): Prevalence and characteristics in a multicenter study in France. Journal of Behavioral Addictions, 7(3), 743-751. doi:10.1556/2006.7.2018.58
  • Theule, J., Hurl, K. E., Cheung, K., Ward, M., & Henrikson, B. (2016). Exploring the relationships between problem gambling and ADHD: A meta-analysis. Journal of Attention Disorders. doi:10.1177/1087054715626512
  • Waluk, O. R., Youssef, G. J., & Dowling, N. A. (2016). The relationship between problem gambling and attention deficit hyperactivity disorder. Journal of Gambling Studies, 32(2), 591–604. doi:10.1007/s10899-015-9564-8
  • Ward, M. F., Wender, P. H., & Reimherr, F. W. (1993). The Wender Utah Rating Scale: An aid in the retrospective diagnosis of childhood attention deficit hyperactivity disorder. The American Journal of Psychiatry, 150(6), 885–890. doi:10.1176/ajp.150.6.885
  • Young, K. S. (2013). Treatment outcomes using CBT-IA with Internet-addicted patients. Journal of Behavioral Addictions, 2(4), 209–215. doi:10.1556/JBA.2.2013.4.3
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
ADHD e disturbi psichiatrici: comorbidità e mancate diagnosi
Comorbidità ADHD e altri disturbi psichiatrici

La diagnosi di ADHD rimane a oggi problematica a causa degli alti tassi di comorbidità con altri disturbi mentali che complicano la sintomatologia

ARTICOLI CORRELATI
Cognitive Disengagement Syndrome: una sindrome indipendente o un sottotipo di ADHD?

Questo articolo si pone lo scopo di sottolineare le differenze tra Cognitive Disengagement Syndrome e ADHD basandosi sulle ricerche recenti

Il concetto di time blindness: da una definizione nosologica ai risultati della ricerca in psicologia clinica

La cecità temporale (time blindness) è definibile come l'incapacità cronica di seguire lo scorrere naturale del tempo: quali sono le conseguenze?

WordPress Ads
cancel