expand_lessAPRI WIDGET

L’intensità di un conflitto interpersonale nel contesto lavorativo

Il conflitto interpersonale è un fattore di stress sociale che misura il disaccordo tra le parti; come si manifesta in ambito lavorativo e quali effetti ha?

Di Carlotta D`Acquarone

Pubblicato il 18 Ott. 2022

Aggiornato il 21 Ott. 2022 12:31

Lo stress negli ambienti lavorativi è una delle lamentele più diffuse tra i dipendenti e può essere causato dal ruolo dell’intensità di un conflitto interpersonale in un contesto lavorativo mediata dalle emozioni negative (Gallup, 2019).

 

Il conflitto interpersonale nel contesto lavorativo

 Alcuni studi hanno scoperto che le persone possono passare tantissimo tempo (fino al 42%) a risolvere conflitti lavorativi e talvolta i manager dedicano il 20% del tempo che hanno a disposizione a risolvere lamentele o conflitti interni, nelle aziende o in altri contesti lavorativi (Gupta et al., 2011). Dal momento che le previsioni per il futuro sono che i livelli di stress e di conflitto aumenteranno sempre di più a causa di una forza lavoro molto diversificata in termini demografici, diversi ricercatori si sono chiesti in che modo lo stress personale fosse collegato a quello sul lavoro, identificando alcuni fattori, tra cui il conflitto interpersonale, che sono strettamente legati alla salute e al lavoro dei dipendenti  (Mulki et al., 2015).

Il conflitto interpersonale è definito come un fattore di stress sociale che misura il disaccordo tra le parti (Spector & Jex, 1998); in ambito lavorativo, l’aggressione sul posto di lavoro include diverse variabili tra cui bullismo, insidia sociale e inciviltà, che possono variare a seconda di alcune caratteristiche tra cui l’intensità. Spesso il conflitto interpersonale è associato a risultati negativi quali basso rendimento e soddisfazione lavorativa, stress, turnover, e a sintomi di scarsa salute fisica (Nixon et al., 2017).

I fattori che hanno un forte impatto sui lavoratori possono essere spiegati mediante un modello incentrato sulle emozioni che fornisce un possibile meccanismo attraverso il quale il conflitto influisce sugli esiti lavorativi; tale modello prevede che le reazioni affettive siano un mediatore all’interno della relazione tra stress personale e lavorativo (Spector & Bruk-Lee, 2008). Questo implica che la valutazione personale che ciascuno dà a un evento stressante sul lavoro porta a reazioni emotive avverse che peggiorano ulteriormente l’evento in sé. Tale concetto è ripreso dalla teoria degli eventi affettivi (AET) che postula che gli incidenti sul lavoro, sia positivi che negativi, portano a stati emotivi che influenzano molti atteggiamenti o comportamenti (Fisher, 2000). Le emozioni si riferiscono a stati affettivi transitori che dipendono dall’ambiente e influenzano diversi esiti sia di salute che di organizzazione (Watson & Clark, 1984). Numerosi sono infatti gli studi che hanno trovato una relazione tra conflitti sul lavoro ed esiti negativi lavorativi, collegati ad un forte disagio psicologico e mediati da reazioni emotive negative (Ilies et al., 2011).

Conflitto interpersonale e aggressività nel contesto lavorativo

L’intensità delle aggressioni sul posto di lavoro varia a seconda della gravità percepita di un comportamento aggressivo contro di sé; diversi studi, infatti, hanno dimostrato che l’intensità modula la relazione tra l’aggressione sul posto di lavoro (comprensiva del conflitto interpersonale), le tensioni psicologiche e gli atteggiamenti organizzativi (Nixon & Spector, 2015). Inoltre, l’intensità all’interno di un conflitto influenza il modo in cui le persone lo valutano e reagiscono ad esso, per esempio alcuni conflitti a bassa intensità sono percepiti come benigni o positivi in circostanze nelle quali è richiesto uno scambio di opinioni (Leon-Pereze et al., 2015).

Uno studio di Burnard e colleghi del 2021 aveva come obiettivo quello di esaminare l’intensità del conflitto come moderatore della relazione tra il conflitto interpersonale e lo stress percepito, i sintomi fisici e la soddisfazione lavorativa, attraverso le emozioni negative.

Le ipotesi degli autori erano quindi che il conflitto interpersonale sul lavoro fosse correlato negativamente alla soddisfazione lavorativa e positivamente allo stress percepito e ai sintomi fisici; che le emozioni negative mediassero la relazione tra il conflitto interpersonale, la soddisfazione lavorativa, lo stress percepito e i sintomi fisici; infine che l’intensità percepita moderasse gli effetti del conflitto interpersonale sulla soddisfazione lavorativa, sullo stress percepito e sui sintomi fisici, in modo tale che l’effetto indiretto fosse più forte quando l’intensità era elevata.

Il campione dello studio era composto da 306 dipendenti di varie aziende a cui sono state somministrate: la scala Interpersonal Conflict at Work Scale (ICAWS; Spector & Jex, 1998), per valutare il conflitto interpersonale sul lavoro; la Job-Related Affect Well-Being Scale (JAWS; Van Katwyk et al., 2000) per misurare le emozioni negative sul lavoro; il Physical Symptoms Inventory (PSI; Spector & Jex, 1998) per valutare i sintomi fisici; la Perceived Stress Scale (PSS; Cohen et al., 1983) per lo stress percepito e, infine, la Michigan Organizational Assessment Scale (Cammann et al., 1979) per la soddisfazione lavorativa.

I risultati, come ipotizzato, mostrano che i dipendenti che sperimentano livelli più elevati di conflitto interpersonale sul lavoro riportano reazioni emotive negative, minore soddisfazione lavorativa e un aumento di stress e di sintomi fisici. Inoltre, è emerso che le emozioni negative mediano la relazione tra questi. Infine, sembra che l’intensità del conflitto abbia moderato la relazione indiretta tra il conflitto interpersonale e la soddisfazione lavorativa, lo stress percepito e i sintomi fisici: infatti, quando le esperienze di conflitto erano percepite come moderatamente o altamente sconvolgenti, gli effetti del conflitto sono stati moderati.

Sarebbe importante dunque considerare l’efficacia di diversi stili e strategie di gestione del conflitto nella risoluzione di controversie di diversa intensità e conoscere differenti approcci per gestire al meglio il conflitto e affrontarlo efficacemente al fine di migliorare l’interazione sociale e facilitare le norme di collaborazione all’interno dei contesti organizzativi e lavorativi.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Burnard, M., Bruk‐Lee, V., Snihur, A., & Allen, J. (2021). Is all conflict the same? The role of perceived intensity in understanding its effects. Stress and Health, 37(3), 596-601.
  • Cammann, C., Fichman, M., Jenkins, D., & Klesh, J. (1979). The Michigan organizational assessment questionnaire Unpublished Manuscript. University of Michigan, Ann Arbor, MI.
  • Cohen, S., Kamarck, T., & Mermelstein, R. (1983). A global measure of perceived stress. Journal of Health and Social Behavior, 24(4), 385–396.
  • Fisher, C. D. (2000). Moods and emotions while working: Missing pieces of job satisfaction? Journal of Organizational Behavior, 21, 185–202.
  • Gallup, (2019). Work and workplace. Retrieved here.
  • Gupta, M., Boyd, L., & Kuzmits, F. (2011). The evaporating cloud: a tool for resolving workplace conflict. International Journal of Conflict Management.
  • Ilies, R., Johnson, M. D., Judge, T. A., & Keeney, J. (2011). A within‐individual study of interpersonal conflict as a work stressor: Dispositional and situational moderators. Journal of Organizational Behavior, 32(1), 44–64
  • Leon‐Perez, J. M., Medina, F. J., Arenas, A., & Munduate, L. (2015). The relationship between interpersonal conflict and workplace bullying. Journal of Managerial Psychology, 30(3), 250–263.
  • Mulki, J. P., Jaramillo, F., Goad, E. A., & Pesquera, M. R. (2015). Regulation of emotions, interpersonal conflict, and job performance for salespeople. Journal of Business Research, 68(3), 623-630.
  • Nixon, A. E., Bruk‐Lee, V., & Spector, P. E. (2017). Grin and bear it?: Employees' use of surface acting during co‐worker conflict. Stress and Health, 33(2), 129–142.
  • Nixon, A. E., & Spector, P. E. (2015). Seeking clarity in a linguistic fog: Moderators of the workplace aggression‐strain relationship. Human Performance, 28(2), 137–164.
  • Spector, P. E., & Bruk‐Lee, V. (2008). Con ict, health, and well‐being. In C. K. W. De Dreu & M. J. Gelfand (Eds.), The organizational frontiers series. The psychology of con ict and con ict management in organiza- tions (pp. 267–288). New York, NY: Lawrence Erlbaum.
  • Spector, P. E., & Jex, S. M. (1998). Development of four self-report measures of job stressors and strain: interpersonal conflict at work scale, organizational constraints scale, quantitative workload inventory, and physical symptoms inventory. Journal of occupational health psychology, 3(4), 356.
  • Van Katwyk, P. T., Fox, S., Spector, P. E., & Kelloway, E. K. (2000). Using the job‐related affective well‐being scale (JAWS) to investigate affective responses to work stressors. Journal of Occupational Health Psychology, 5(2), 219–230.
  • Watson, D., & Clark, L. A. (1984). Negative affectivity: The disposition to experience aversive emotional states. Psychological Bulletin, 96(3), 465–490.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Violenza sul posto di lavoro, stress occupazionale e prestazioni sostenibili
Come violenza sul posto di lavoro, stress occupazionale e prestazioni sostenibili si influenzano vicendevolmente

La violenza sul posto di lavoro diminuisce l’impegno lavorativo creando insoddisfazione e danneggiando la produttività

ARTICOLI CORRELATI
Salute mentale degli psicoterapeuti: rischi e fattori di protezione

Un recente studio ha indagato lo stato di salute mentale di alcuni psicoterapeuti attraverso sintomi di depressione, ansia, insonnia e stress

Le pratiche mindfulness per il benessere e la prevenzione del burnout del personale sanitario

Gli interventi basati sulla mindfulness hanno mostrato di essere efficaci per la gestione del burnout lavorativo tra gli operato sanitari

cancel