expand_lessAPRI WIDGET

Emozioni negative, rimuginio e intolleranza all’incertezza

Diversi studi hanno dimostrato come l'intolleranza all'incertezza sia correlata al rimuginio, così come alle credenze positive e negative

Di Tatiana Pasino

Pubblicato il 01 Lug. 2022

Britton, Neale e Davey (2018) hanno esaminato gli effetti della manipolazione sperimentale del rimuginio sull’intolleranza all’incertezza, le credenze negative e positive a proposito delle conseguenze del rimuginio stesso e le emozioni di ansia e tristezza.

 

Il rimuginio è stato definito da Borkovec e colleghi come una “catena di pensieri e immagini, carica di sentimenti negativi e relativamente incontrollabile” (1983, p.10). Il modello metacognitivo fa una distinzione tra rimuginio e valutazioni sul rimuginio, nonché su metacredenze positive (ad es. “preoccuparmi mi fa chiarire i pensieri e mi fa concentrare”) e metacredenze negative (ad es. “preoccuparmi mi rende teso e irritabile”). Il rimuginio viene attivato in risposta a stimoli che provocano ansia ed è collegato alle metacredenze positive, mentre le valutazioni sul rimuginio sono correlate alle metacredenze negative come “se ci penserò troppo, impazzirò” (Britton et al., 2018). Le metacredenze negative possono far attivare una serie di meccanismi per tentare di ottenere il controllo sul rimuginio stesso: alcuni di questi meccanismi sono la soppressione del pensiero e l’evitamento, che paradossalmente portano a un effetto contrario (Britton et al., 2018).

Rimuginio e intolleranza all’incertezza

L’intolleranza all’incertezza è definita come una “caratteristica che deriva da un insieme di credenze negative sull’incertezza, sulle sue connotazioni e sulle sue conseguenze” (Birrell et al., 2011, p.1200). Koerner e Dugas (2006) hanno identificato alcune credenze che supportano l’intolleranza all’incertezza, come “non è tollerabile, è pericolosa, non posso affrontarla”. Nel modello dell’intolleranza all’incertezza (Dugas et al., 1997; 2004) viene proposta la presenza del pensiero dubbioso “e se…?” quando le persone si ritrovano in condizioni di incertezza angoscianti, pensiero che spinge le persone a un orientamento negativo del problema, che accresce l’evitamento cognitivo e le emozioni negative. Diversi studi hanno dimostrato come l’intolleranza all’incertezza sia correlata al rimuginio (Buhr e Dugas, 2006), così come alle metacredenze positive e negative (Cartwright-Hatton e Wells, 1997).

Thielsch, Andor ed Ehring (2015) hanno valutato la preoccupazione, per un periodo di una settimana con sette misurazioni giornaliere, utilizzando l’Ecological Momentary Assessment. Gli autori hanno scoperto che l’intolleranza all’incertezza e le credenze negative sono significativamente correlate al rimuginio, a differenza delle credenze positive (Thielsch et al., 2015). Meeten e colleghi (2012) hanno mostrato sperimentalmente che l’intolleranza all’incertezza ha un effetto causale sul rimuginio: su un campione composto da soggetti non clinici, è stato chiesto di descrivere un evento che ha causato loro incertezza e di riconoscere se i livelli di intolleranza provati erano alti o bassi. I risultati hanno mostrato come il gruppo con la più alta intolleranza all’incertezza ha trascorso molto più tempo a rimuginare su un compito rispetto al gruppo con una bassa intolleranza (Britton et al., 2018).

Le evidenze suggeriscono anche che l’umore negativo ha una relazione bidirezionale con il rimuginio, con la valutazione di quest’ultimo (Buhr e Dugas, 2009; Johnston e Davey, 1997; McLaughlin et al., 2007), con l’intolleranza all’incertezza (Britton e Davey, 2014) e con le credenze positive e negative (Cartwright-Hatton e Wells, 1997).

Rimuginio ed emozioni negative

Britton, Neale e Davey (2018) hanno esaminato gli effetti della manipolazione sperimentale del rimuginio sull’intolleranza all’incertezza, le credenze negative e positive a proposito delle conseguenze del rimuginio stesso e le emozioni di ansia e tristezza. Tale studio ha voluto comprendere se l’umore negativo sia un potenziale mediatore tra il rimuginio e l’intolleranza all’incertezza (Britton et al., 2018).

Un campione non clinico è stato suddiviso in due gruppi: ai partecipanti del gruppo sperimentale (n=29) è stato chiesto di generare 20 potenziali preoccupazioni a proposito di uno scenario ipotetico, mentre al gruppo di controllo (n=28) è stato chiesto di generare due potenziali preoccupazioni a proposito dello stesso scenario. Prima della divisione casuale nei due gruppi, è stato somministrato il Penn State Worry Questionnaire (PSWQ; Meyer et al., 1990) per valutare la frequenza e l’intensità del rimuginio nel campione. Dato che le misure dell’intolleranza all’incertezza e delle credenze positive e negative potrebbero essere non sufficientemente sensibili per registrare le modifiche risultanti da manipolazioni sperimentali, sono state selezionate delle domande dalla Intolerance of Uncertainty Scale – Short Form (IUS-12; Carleton, Norton e Asmundson, 2007) e dalla Consequences of Worry Scale per misurarle (COWS; Davey, Tallis e Capuzzo, 1996). Poiché i gruppi non differivano significativamente in termini di umore negativo, ansia e tristezza non sono state esplorate come possibili mediatrici, ma sono stati osservati gli altri dati ottenuti (Britton et al., 2018). I dati evidenziano come il gruppo sperimentale ha ottenuto dei punteggi più alti del gruppo di controllo nelle misurazioni sull’intolleranza all’incertezza e sulle credenze positive e negative. A differenza dei risultati ottenuti da Thielsch (2015) si è visto come l’intolleranza all’incertezza risulta positivamente correlata con le credenze positive e negative.

I dati sono in linea con le ricerche che mostrano la bidirezionalità tra i sintomi correlati all’ansia e ai costrutti clinici associati, nonché coerenti con un approccio che vede i sintomi ansiosi come parte di un sistema evoluto e integrato, per la gestione di minacce o di sfide e obiettivi, che possono essere raggiunti attraverso il coordinamento delle funzioni cognitive, comportamentali e affettive (Britton et al., 2018). Se tali implicazioni vengono considerate nella pratica clinica, l’effetto del rimuginio e le credenze innescate possono essere trattate focalizzandosi sul rimuginio stesso, con lo scopo di ridurre i sintomi ansiosi (Britton et al., 2018).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Birrell, J., Meares, M., Wilkinson, A., & Freeston, M. (2011). Toward a definition of intolerance of uncertainty: A review of factor analytical studies of the Intolerance of Uncertainty Scale. Clinical Psychology Review, 31, 1198-1208.
  • Borkovec, T.D., Robinson, E., Pruzinsky, T., & DePree, J.A. (1983). Preliminary exploration of worry: Some characteristics and processes. Behaviour Research and Therapy, 21, 9-16.
  • Britton, G. I., & Davey, G. C. L. (2014). Interrelationships between negative mood and clinical constructs: a motivational systems approach. Frontiers in Psychology, 5, 393.
  • Britton, G.I., Neale, S.E., & Davey, G.C.L. (2018). The effect of worrying on intolerance of uncertainty and positive and negative beliefs about worry. Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry. 10.1016/j.jbtep.2018.09.002
  • Buhr, K., & Dugas, M. J. (2006). Investigating the construct validity of intolerance of uncertainty and its unique relationship with worry. Journal of Anxiety Disorders, 20, 222-236.
  • Buhr, K., & Dugas, M. J. (2009). The role of fear and anxiety and intolerance of uncertainty in worry: An experimental manipulation. Behaviour Research & Therapy, 47, 215-223.
  • Cartwright-Hatton, S., & Wells, A. (1997). Beliefs about worry and intrusions: the metacognitions questionnaire and its correlates. Journal of Anxiety Disorders, 11, 279–296.
  • Dugas, M. J., Freeston, M. H., & Ladouceur, R. (1997). Intolerance of uncertainty and problem orientation in worry. Cognitive Therapy and Research, 20, 593–606.
  • Dugas, M.J., Buhr, K., & Ladouceur, R. (2004). The role of intolerance of uncertainty in the etiology and maintenance of generalized anxiety disorder. In R.G. Heimberg, C.L. Turk, & D.S. Mennin (Eds.), Generalized Anxiety Disorder: Advances in Research and Practice (pp. 143-163). New York: Guilford Press.
  • Johnston, W. M., & Davey. G. C. L. (1997). The psychological impact of negative TV news bulletins: The catastrophizing of personal worries. British Journal of Psychology, 88, 85-91.
  • McLaughlin, K. A., Borkovec, T. D., & Sibrava, N. J. (2007). The effects of worry and rumination on affect states and cognitive activity. Behavior Therapy, 38, 23-38.
  • Meeten, F., Dash, S. R., Scarlet, A. L. S., & Davey, G. C. L. (2012). Investigating the effect of intolerance of uncertainty on catastrophic worrying and mood. Behaviour Research and Therapy, 50, 690-698.
  • Thielsch, C., Andor, T., & Ehring, T. (2015). Do metacognitions and intolerance of uncertainty predict worry in everyday life? An Ecological Momentary Assessment study. Behavior Therapy, 46, 532–543.
  • Wells, A. (1999). A metacognitive model and therapy for generalized anxiety disorder: An open trial. Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry, 37, 206-222.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Detached mindfulness: intervire su ossessioni, rimuginio e ruminazione
Pensieri ossessivi, rimuginio e ruminazione: la Detached Mindfulness come forma di intervento

La persona che adotta la detached mindfulness si pone nelle vesti di osservatore distaccato dei propri pensieri e delle emozioni che prova in quel momento

ARTICOLI CORRELATI
Pensare meno, pensare meglio: lo speech di Sandra Sassaroli al TEDxLerici – VIDEO

Video dello speech della Dott.ssa Sandra Sassaroli al TEDxLerici 2023. Tema del suo intervento: il pensiero ripetitivo

Come l’ambiente che ci circonda può influenzare i nostri pensieri

La psicologia ambientale studia come l'ambiente influenza le emozioni, il funzionamento cognitivo, gli stati mentali, i comportamenti sociali

WordPress Ads
cancel