expand_lessAPRI WIDGET

Il fenomeno del Cyber sex: validazione e adattamento dell’Internet Sex Screening Test in lingua Italiana – PARTECIPA ALLA RICERCA

La ricerca mira alla validazione in lingua italia dell'Internet Sex Screening Test, questionario utile nello screening del cybersex

Di Simona Goffredo

Pubblicato il 07 Mar. 2022

Scopo dello studio è quello di consentire la validazione e l’adattamento in italiano dell’Internet Sex Screening Test indicato per lo screening delle attività sessuali online e quindi del cybersex.

 

Il fenomeno del cybersex viene attualmente considerato come un uso eccessivo ed incontrollato di internet allo scopo di ottenere una gratificazione sessuale, attraverso diverse attività come la visione di materiale pornografico, la partecipazione a chat a carattere erotico, l’utilizzo di webcam o attraverso simulatori di attività sessuali in 3D (Cooper et al. 2004; Doring, 2009; Wéry et al, 2014).

Attualmente non esiste alcuna concettualizzazione del disturbo da cybersex addiction che permetta di effettuare una diagnosi clinicamente valida nonostante diversi studi rivelino che tra il 33% e il 75% della popolazione abbia utilizzato internet per scopi sessuali (Shaughnessy et al, 2011; Albright, 2008), che ci sia un aumento del 13% delle ricerche online legate al sesso (Ogas and Gaddam, 2011) e che, solo in In Italia, nel 2018, le parole chiave Xxx sono state le più ricercate (15.100.000), seconde solo ad Amazon (24.000.000) e Libero mail (20.400.000), mentre Pornhub, uno dei maggiori portali a luci rosse mondiali, ha analizzato il traffico generato dai propri server nel 2016 evidenziando che il numero dei video visti è 91.980.225.000 che, diviso gli abitanti attuali del pianeta terra, fanno appunto 12,5 video a persona (Dettore, 2018).

Lo stesso DSM-5 non riconosce la diagnosi di disturbo da dipendenza sessuale, né di dipendenza da sesso online, sebbene la masturbazione compulsiva con videopornografia online e il coinvolgimento in giochi erotici sulla rete siano spesso associati a depressione, ansia e a difficoltà relazionali e nell’intimità (Corley, 2012; Voon et al, 2014), problemi finanziari e discontinuità lavorativa, isolamento sociale (Levin et al, 2012), sentimenti di colpa e vergogna e a comorbilità psichiatriche.

Tuttavia, questa problematica presenta le stesse caratteristiche delle addiction senza sostanza già inserite all’interno del DSM-5, come il disturbo da gioco d’azzardo o disturbo da uso di internet, inseriti nelle condizioni che necessitano di maggiori ricerche, come ad esempio perdita di controllo, che si può manifestare come un desiderio persistente di ripetere il comportamento cybersessuale, oppure come un’incapacità di controllarlo o interromperlo; pensieri intrusivi correlati alle attività online e ossessione o preoccupazione costante ed eccessiva riguardo il perpetuare o l’interrompere il comportamento; eccessivo tempo quotidiano dedicato alla masturbazione o visione di contenuti sessuali online; utilizzo del cybersesso per la regolazione dei propri stati emotivi; astinenza, manifestata attraverso stati negativi quando non vi è disponibilità di mettere in atto i comportamenti; tolleranza, manifestata attraverso la necessità di maggiore tempo prima di raggiungere una gratificazione sessuale con un nuovo contenuto erotico online (Carnes, 2000; Goodman, 2008; Kafka, 2013).

Per quanto riguarda l’Italia, il dato più recente è quello fornito dall’endocrinologo Carlo Foresta (2021); si tratta di un’indagine svolta su 5000 studenti dell’età compresa tra 18 e 21 anni che frequentano l’ultimo anno degli istituti superiori del Veneto e di altre Regioni nell’ambito del progetto DiGitPro. Le nuove abitudini di vita durante il lockdown causato dall’emergenza epidemiologica COVID-19, hanno indotto una nuova abitudine nelle ragazze: più del 30% ha dichiarato di collegarsi abitualmente a siti pornografici, rispetto a solo il 15% del 2018-2019 e un aumento parallelo dell’autoerotismo. Nei ragazzi invece la frequenza di collegamento a siti pornografici era già molto evidente negli anni passati (89%). Indagini precedenti condotte dalla stessa Fondazione Foresta rivelano che su 1914 studenti, i più (il 63%) visitano i siti hot più volte a settimana, mentre l’8% afferma di frequentare siti porno almeno una volta al giorno, restandovi in media tra i 20 e i 30 minuti.

Quando la necessità di visionare materiale porno raggiunge certi livelli, a partire da quelli di chi lo fa più volte a settimana, ci sono ricadute sensibili nella vita reale: il 25,1% dei casi mostra comportamenti sessuali ‘compromessi’ e che si possono considerare vere e proprie disfunzioni (contro il 19% di quelli che ne fanno un consumo più moderato).

Data quindi la rilevanza clinica della problematica descritta, si rende necessaria la validazione di uno strumento che sia in grado di rilevare quando i comportamenti sessuali legati all’uso di internet diventano clinicamente problematici.

L’ISST (Internet Sex Screening Test) è uno dei questionari maggiormente utilizzati nello screening delle attività sessuali online. L’obiettivo del lavoro è fornire un primo contributo per l’adattamento e la validazione di questo strumento in una popolazione italiana adulta per fornire non solo un modello di valutazione, ma permettere anche un’adeguata cornice di cura.

 

PER PARTECIPARE ALLA RICERCA:

CLICCA QUI 9998

 

I dati verranno trattati in forma anonima e aggregata.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Albright, J.M. (2008). Sex in America online: An exploration of sex, marital status, and sexual identity in Internet sex seeking and its impacts. The Journal of Sex Research, 45, 175–186.
  • American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Washington, DC:
  • Ballester Arnal, R., Gil Llario, M. D., Gómez Martínez, S., & Gil Juliá, B. (2010). Psychometric properties of an instrument for assessing cyber-sex addiction. Psicothema, 22(4), 1048–1053.
  • Cantelmi, T, & Lambiase, E. (2015). Schiavi del sesso. Sesso patlogico, eccessi, dipendenza e tecnosex. Roma: Alpes Editore.
  • Carnes, P. J. (1983). Out of the shadows: Understanding Sexual Addiction. Minneapolis: CompCare.
  • Carnes, P.J. (2009). Recovery Zone (Vol. 1). Making Changes that Last: The Internal Task. Wickenburg: Gende Path Press.
  • Carnes, P.J., Delmonico, D.L., Griffin, E.M.A., & Moriarty, J.M. (2001). In the shadows of the Net. Center City, Minnesota: Hazelden.
  • Cooper, A. (2000). Cybersex. The dark side of the force. Hove/Philadelphia: Brunner-Routledge.
  • Cooper, A. (2002). Sex and the internet: a guidebook for clinicians. Hove/Philadelphia: Brunner-Routledge.
  • Cooper, A.L., Delmonico, D.L., Griffin-Shelley, E., & Mathy, R.M. (2004). Online sexual activity: An examination of potentially problematic behaviors. Sexual Addiction & Compulsivity, 11, 129–143.
  • Corley, D.M., & Hook, J.N. (2012).Women, female sex and love addicts, and use of the Internet. Sexual Addiction & Compulsivity, 19, 53–76.
  • Dalmonico, D., Jeffrey Miller, A. (2003). The Internet Sex Screening Test: A comparison of sexual compulsives versus non-sexual compulsives. Sexual and Relationship Therapy, vol. 18 n.3
  • Dèttore, D. (2018). Trattato di psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale. Firenze: Giunti Editore.
  • Döring, N.M. (2009). The Internet's impact on sexuality: A critical review of 15 years of research. Computers in Human Behavior, 25, 1089–1101
  • Hook, J. N., Hook, J. P., Davis, D. E., Worthington, E. L., Jr, & Penberthy, J. K. (2010). Measuring sexual addiction and compulsivity: a critical review of instruments. Journal of sex & marital therapy, 36(3), 227–260.
  • Kafka, M.P. (2013). The development and evolution of the criteria for a newly proposed diagnosis for DSM-5: Hypersexual disorder. Sexual Addiction & Compulsivity, 20, 19–26.
  • Lambiase, E. (2009): La dipendenza sessuale. Nuovi modelli clinici e proposte di intervento terapeutico. Roma: LAS.
  • Levin, M.E., Lillis, J., & Hayes, S.C. (2012). When is online pornography viewing problematic among college males? Examining the moderating role of experiential avoidance. Sexual Addiction & Compulsivity, 19, 168–180.
  • Lijun Chen and Xiaoliu Jiang. (2020) The Assessment of Problematic Internet Pornography Use: A Comparison of Three Scales with Mixed Methods. International Journal Environmental Research and Public Health, 17, 488
  • Ogas, O., & Gaddam, S. (2011). A billion wicked thoughts. New York, NY: Penguin.
  • Penix Sbraga, T., & OʻDonohue, W.T. (2003). The sex addiction workbook. Oakland, CA: New Harbinger Publications, Inc.
  • Shaughnessy, K., Byers, E.S., & Walsh, L. (2011). Online sexual activity experience of heterosexual students: Gender similarities and differences. Archives of Sexual Behavior, 40, 419–427
  • Voon, V.,Mole, T.B., Banca, P., Porter, L., Morris, L., Mitchell, S., Irvin,M. (2014). Neural correlates of sexual cue reactivity in individuals with and without compulsive sexual behaviours. PloS One, 9(7), e102419
  • Wéry, A., & Billieux, J. (2017). Problematic cybersex: Conceptualization, assessment, and treatment. Addictive behaviors, 64, 238–246
  • Young, K. S. (1998). Caught in the Net. New York: John Wiley & Sons, Inc. Trad. it.: Presi nella rete. Intossicazione e dipendenza da Internet. Roma: Calderini, 2000.
  • Young, K. S. (2000). Tangled in the web: Understanding cybersex from fantasy to addiction. Bloomington, IN: Authorhouse
Sitografia
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Adolescenti: l'esplorazione della sessualità, tra social network e dating app
Il ruolo di internet e dei social media nell’esplorazione della sessualità tra gli adolescenti

L’aumento del possesso di oggetti tecnologici personali tra gli adolescenti ha modificato la costruzione delle relazioni e l’esplorazione della sessualità

ARTICOLI CORRELATI
“Se ti tradisce è perché manca qualcosa nella vostra relazione”. Credi ancora nelle favole?

Uno studio condotto sugli utenti di Ashley Madison, famoso sito di incontri extraconiugali, fa luce sulle ragioni che portano al tradimento

Le credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali

La review di Olivari e colleghi (2023) ha analizzato il ruolo delle credenze metacognitive nelle disfunzioni sessuali maschili e femminili

WordPress Ads
cancel