expand_lessAPRI WIDGET

“La voce delle mie emozioni” di Benvenuto, Costantini, Gianandrea e Rusconi – Recensione

La voce delle mie emozioni è una guida per aiutare a comprendere le ansie e le emozioni in un mondo in continuo cambiamento come quello attuale

Di Antonio Scarinci

Pubblicato il 10 Feb. 2022

L’obiettivo del volume La voce delle mie emozioni è quello di fornire ai giovani, ai genitori e agli insegnanti una bussola per orientarsi nel mondo delle emozioni.

 

L’Associazione Italiana per l’Educazione Demografica (AIED) ha pubblicato per mano di Alfonso Benvenuto, Maurizio Costantini, Antonella Gianandrea e Mario Rusconi una guida per comprendere le ansie e le emozioni in un mondo che cambia.

L’obiettivo dichiarato è quello di fornire ai giovani, ai genitori e agli insegnanti una bussola per orientarsi nel mondo delle emozioni che caratterizzano la nostra vita. In sostanza il libro guida il lettore a identificare, riconoscere e gestire le emozioni in un contesto, quello della società moderna, sempre più complesso.

La scuola e la famiglia, secondo gli autori, devono essere in grado di sviluppare competenze emotive e promuovere un’integrazione tra ragione ed emozione per favorire una maturità psicologica negli e tra gli individui.

Il volume si divide in quattro parti, la prima tratta delle emozioni in termini generali: cosa sono, i correlati fisiologici, la gestione e l’educazione, e i disturbi che si possono generare da una disfunzionale regolazione.

La seconda parte prende in considerazione il contesto scolastico e illustra com’è possibile intervenire per sviluppare capacità e abilità di regolazione delle emozioni, favorire l’altruismo e la prosocialità.

Nella terza parte, ‘Cultura ed emozioni’ sono presenti tre capitoli, uno curato da Donatella Bisutti dal titolo ‘Le emozioni nella poesia’, uno riporta un’intervista a Chiara Gamberale su letteratura ed emozioni e l’altro a Edoardo Leo su cinema ed emozioni.

Una parte molto interessante è la quarta, dove s’illustrano le problematiche della trasformazione digitale e dell’impatto che ha sull’espressione emotiva, sul vivere sociale, e sulle nuove forme di dipendenza dovute all’infosfera, in cui sempre più il reale è parte del virtuale e il virtuale è parte del reale e in cui i cittadini digitali, organismi informazionali, vivono onlife.

Una lettura preziosa, quella del volume La voce delle mie emozioni per chi, a qualunque titolo, opera con i giovani.

 

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Antonio Scarinci
Antonio Scarinci

Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Benvenuto, A., Costantini, M., Gianandrea, A., Rusconi, M. (2021). La voce delle mie emozioni. Una guida per comprendere le ansie e le emozioni in un mondo che cambia, EPC Editore, Roma.

  • Scarinci, A., Brunori G. (2018). Emozioni. Manuale di auto aiuto per conoscere e regolare gli stati emotivi, EPC Editore, Roma.

CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Sento un buco nel pancino (2021) di Debora Pannozzo – Recensione del testo

Lo scopo del libricino 'Sento un buco nel pancino' è dare un nome al vissuto emotivo in una modalità chiara per il bambino e conosciuta, quindi gestibile

ARTICOLI CORRELATI
Rimorso e rimpianto: quali sono le differenze?

Rimorso e rimpianto si distinguono per il loro focus: il primo nasce dal senso di colpa, il secondo dalla delusione per occasioni mancate

Ridurre il rimpianto regolando le nostre emozioni

Un recente studio sostiene che alcune strategie di regolazione delle emozioni possono essere utilizzate per attenuare l’esperienza del rimpianto

cancel