L’obiettivo del volume La voce delle mie emozioni è quello di fornire ai giovani, ai genitori e agli insegnanti una bussola per orientarsi nel mondo delle emozioni.
L’Associazione Italiana per l’Educazione Demografica (AIED) ha pubblicato per mano di Alfonso Benvenuto, Maurizio Costantini, Antonella Gianandrea e Mario Rusconi una guida per comprendere le ansie e le emozioni in un mondo che cambia.
L’obiettivo dichiarato è quello di fornire ai giovani, ai genitori e agli insegnanti una bussola per orientarsi nel mondo delle emozioni che caratterizzano la nostra vita. In sostanza il libro guida il lettore a identificare, riconoscere e gestire le emozioni in un contesto, quello della società moderna, sempre più complesso.
La scuola e la famiglia, secondo gli autori, devono essere in grado di sviluppare competenze emotive e promuovere un’integrazione tra ragione ed emozione per favorire una maturità psicologica negli e tra gli individui.
Il volume si divide in quattro parti, la prima tratta delle emozioni in termini generali: cosa sono, i correlati fisiologici, la gestione e l’educazione, e i disturbi che si possono generare da una disfunzionale regolazione.
La seconda parte prende in considerazione il contesto scolastico e illustra com’è possibile intervenire per sviluppare capacità e abilità di regolazione delle emozioni, favorire l’altruismo e la prosocialità.
Nella terza parte, ‘Cultura ed emozioni’ sono presenti tre capitoli, uno curato da Donatella Bisutti dal titolo ‘Le emozioni nella poesia’, uno riporta un’intervista a Chiara Gamberale su letteratura ed emozioni e l’altro a Edoardo Leo su cinema ed emozioni.
Una parte molto interessante è la quarta, dove s’illustrano le problematiche della trasformazione digitale e dell’impatto che ha sull’espressione emotiva, sul vivere sociale, e sulle nuove forme di dipendenza dovute all’infosfera, in cui sempre più il reale è parte del virtuale e il virtuale è parte del reale e in cui i cittadini digitali, organismi informazionali, vivono onlife.
Una lettura preziosa, quella del volume La voce delle mie emozioni per chi, a qualunque titolo, opera con i giovani.