Bonus Psicologo, importanti novità: le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera, poche ore fa, hanno approvato l’inserimento del Bonus nel decreto Milleproroghe. Si attende l’approvazione da Camera e Senato.
Bonus Psicologo nel decreto Milleproroghe
Dopo due anni di pandemia che ha psicologicamente messo a dura prova gran parte della popolazione, la notizia giunta a gennaio riguardante l’esclusione del Bonus Psicologico dalla manovra economica, aveva creato notevole sconcerto tra professionisti e cittadini.
Arrivano però importanti novità: le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera, poche ore fa, hanno approvato l’inserimento del Bonus Psicologo nel decreto Milleproroghe.
Il primo a darne notizia è il deputato PD Filippo Sensi tramite un tweet: “Ore 2.52. Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio approvano il #bonuspsicologo. Grazie al governo per il lavoro fatto, ai gruppi parlamentari per il sostegno, a tutti coloro che ci hanno creduto. Si va in aula alla Camera. Un passo avanti decisivo”
Un traguardo importante, quindi, quello raggiunto nella nottata di mercoledì, dopo mesi di discussioni, confronti e rinvii: il Bonus Psicologo è stato approvato all’interno del decreto Milleproroghe. Ora tocca all’aula della Camera.
L’emendamento infatti, così come tutto il decreto, è al momento ancora in esame nelle commissioni parlamentari e, affinché diventi ufficiale, si dovrà avere l’approvazione da Camera e Senato.
Cosa prevederà il Bonus Psicologo
La cifra totale prevista dall’emendamento è di 20 milioni di euro, una metà dei quali sarà destinata al bonus per i cittadini aventi diritto e l’altra metà da investire nel rafforzamento delle strutture sanitarie che forniscono sostegno psicologico.
Il Bonus Psicologo, così come inserito nel decreto Milleproroghe, permetterà ai cittadini con reddito non superiore ai 50mila euro (parametrato ISEE), di richiedere un aiuto finanziario per sostenere i costi delle sedute di psicoterapia. La cifra per cittadino potrebbe arrivare ai 600 euro l’anno e potrebbe interessare circa 18mila persone.
Non sono state definite ancora le modalità di domanda, ma tra le ipotesi più accreditate vi è quella di un voucher erogato dal proprio medico di base, a disposizione di chiunque soffra di disturbi psicologici legati o meno alla pandemia.
I dettagli comunque si conosceranno dopo l’eventuale approvazione del provvedimento.
Bonus Psicologo: una lunga battaglia
La notizia dell’esclusione del Bonus Psicologo dalla manovra economica aveva creato non poche reazioni tra politici, professionisti della salute mentale e cittadini. Il giornalista Francesco Mesano (TG1) aveva lanciato una petizione su Change.org per chiedere al governo di prendere davvero in considerazione la proposta per andare incontro a un’esigenza immediata e pressante, petizione che in pochissimo tempo ha superato le 300 mila firme.
Nel frattempo, in risposta a uno Stato che, tramite l’eliminazione del Bonus Psicologo dalla manovra, ha scelto di non vedere i tanti danni psicologici causati dalla pandemia, diverse realtà comunali e regionali hanno approvato norme specifiche per sostenere i cittadini bisognosi di un supporto psicologico: tra queste la Regione Lazio, il Comune di Rimini, ma anche Lombardia, Campania ed Emilia-Romagna.
La notizia che arriva oggi ci dà nuova speranza. Sebbene sia un importante segnale di quanto la salute mentale vada tutelata e soprattutto debba essere un diritto di tutti, c’è ancora molta strada da fare. La petizione su Change.org non si ferma: si continueranno a raccogliere firme per rinnovare e potenziare il bonus nei prossimi anni e per chiedere a tutti gli attori del settore di impegnarsi nel realizzare (davvero e nei fatti) il diritto all’accesso ai percorsi di benessere e salute mentale e psichica.
Del resto, i numeri parlano chiaro. I livelli di depressione e ansia fra adolescenti sono raddoppiati rispetto a prima della pandemia e la domanda di psicologi e psicoterapeuti, stando a una indagine condotta dal CNOP, risulta aumentata di almeno il 40%. L’approvazione del Bonus Psicologo da parte di Camera e Senato potrebbe fare davvero la differenza in una realtà in cui, nonostante i numeri, la salute mentale è ancora troppo spesso messa a tacere. Seguiranno aggiornamenti.