Il nuovo libro dello psicologo e psicoterapeuta Luca Mazzucchelli, Psicologia a strappo, è un’esperienza editoriale che diventa sensoriale, non solo al tatto e alla vista.
È possibile, infatti, strappare le pagine del testo e donare a sé stessi o agli altri uno dei suoi 60 pensieri.
Una lettura che rientra a buon diritto nel genere della ‘crescita personale’ ma con un formato decisamente originale.
60 suggestioni per 128 pagine che attraggono l’attenzione del lettore con una straordinaria esplosione di colori e un tratto distintivo che aiuta a fissare bene i concetti che l’Autore intende trasferire.
Perché e come questo libro può aiutarti ad intraprendere il tuo percorso di crescita personale?
Al suo interno non troverai esclusivamente frasi motivazionali.
Il testo presenta, infatti, una struttura ben precisa che prevede 5 livelli di sollecitazione:
- Visiva: data dal colore e le immagini delle originali illustrazioni che impreziosiscono ogni pensiero;
- Proiettiva: ogni figura può rimandare emozioni, riflessioni uniche e personali;
- Cognitiva: la frase attiva un pensiero;
- Mentalizzazione: approfondendo la suggestione attraverso i contenuti integrativi dell’Autore si arriva ad un livello più profondo di riflessione;
- Tattile: la carta lucida, setosa e la possibilità di strappare le pagine stimolano un ultimo grado di attivazione nel lettore.
Se sei un amante dei colori e non disdegni le opportunità di ispirazione anche online è possibile scaricare le tavole cromatiche del libro per impostarle come sfondo del cellulare o del pc.
L’idea dell’Autore è quella di far diventare ogni singola frase-percorso un mantra personale da sviluppare in autonomia, ma preferibilmente insieme a chi può condividere una parte del sentiero insieme a noi.
Ecco perché invita a condividere le pagine e i pensieri custoditi con gli altri, anche strappandole se serve.
Qualora trovassi il coraggio di procedere con gli strappi potresti incorniciare le immagini, affiggerle su di una bacheca, si potrebbero inserire anche all’interno di un diario o di un’agenda.
Personalmente penso che le utilizzerò anche in studio per stimolare con colori e piccole provocazioni un naturale fluire di idee e ipotesi di cambiamento.
Una breve ma intensa miniera di opportunità di riflessione che dovresti dedicarti.
Voglio lasciarti con una delle 60 frasi e non è neanche la mia preferita, o meglio non è semplicissimo averne una data l’utilità e il potere di ingaggio di tutte: Il dolore è inevitabile, l’infelicità è una scelta.
Psicologia a strappo di Luca Mazzucchelli è un libro da leggere e da riprendere al bisogno per ricaricare le energie in tutti quei momenti in cui si ha bisogno di una spinta positiva al fare.
Non si tratta del classico libro di crescita personale, ma di un concentrato di psicologia alla quale attingere a piene mani in base al proprio desiderio di conoscenza e alla specifica fase di vita che si sta attraversando.
Un testo perfetto anche da regalare.
Buona lettura!