expand_lessAPRI WIDGET

Immaginare gli effetti delle droghe per migliorare le proprie capacità di coping: mantenimento dell’abuso o possibile terapia per le dipendenze?

Uno studio sugli effetti della Self Regulation Therapy che si basa sulla riproduzione degli effetti delle droghe attraverso la suggestione

Di Tatiana Pasino

Pubblicato il 18 Nov. 2021

Un recente studio ha cercato di dimostrare l’applicazione sperimentale della Self Regulation Therapy per migliorare le capacità di coping.

 

Esiste un ampio consenso internazionale riguardo alla nocività e alla pericolosità delle droghe sugli effetti della salute pubblica (Bahorik et al., 2017; NIDA, 2020; Amigó, 2021). Cannabis, ecstasy e cocaina sono considerate sostanze suscettibili di abuso che creano dipendenza (Amigó, 2021). Allo stesso tempo, diversi autori analizzano i motivi che portano le persone ad utilizzare queste sostanze. Nello specifico, Boys e colleghi (2001) osservarono le varie funzioni dell’utilizzo delle droghe, tra cui effetti rilassanti (96,7%), restare svegli di notte per socializzare (95,9%), alleviare stati d’animo depressi (86,8%) e migliorare un’attività (88,5%).

La suggestione è definita come un “processo psichico che conduce l’individuo ad agire secondo suggerimenti esterni, provenienti da personalità più forti della sua o da situazioni ambientali particolarmente cariche di tensione emotiva, senza aver subito alcuna costrizione manifesta” (Hoepli, 2018).

La Self Regulation Therapy

La Self Regulation Therapy (SRT; Amigó, 1992) è la prima procedura psicologica che si basa sulla riproduzione degli effetti delle droghe attraverso la suggestione: sono stati riprodotti gli effetti di droghe diverse per ogni sessione (Amigó, 2021) e sostanze come cannabis, ecstasy, metilfenidato, anfetamine e cocaina sono state testate (Amigó, 2014; 2015; 2018). Nonostante tale terapia sia scarsamente dimostrata, a causa dei pochi studi pubblicati sulla riproduzione degli effetti delle droghe mediante suggestione, due studi (Amigó, 1994; 1997) indicano come la SRT possa essere utilizzata per incrementare gli stati d’animo positivi e ridurre quelli negativi. Tale terapia è stata utilizzata con successo per il trattamento di pazienti con stress, ansia e depressione (Amigó, 2021). Con l’SRT vengono applicati differenti esercizi di richiamo sensoriale con lo scopo di insegnare ai soggetti come produrre varie sensazioni fisiche, inizialmente provocate da stimoli reali, in modo volontario attraverso l’immaginazione (Amigó, 1992; 2021).

Uno studio sperimentale sulla Self Regulation Therapy

Amigó (2021) ha cercato di dimostrare l’applicazione sperimentale della SRT per migliorare le capacità di coping. Basandosi sull’utilità di tale intervento per sostenere la psicoterapia convenzionale, l’autore ha svolto l’esperimento su un campione composto da 15 partecipanti volontari (8 maschi e 7 femmine), con un’età compresa tra i 20 e i 34 anni. In questo studio sono state incluse persone che fanno un uso occasionale di droghe illegali e persone che hanno risposto sufficientemente alla suggestione generale e ai vari effetti (Amigó, 2021). Tra i vari strumenti utilizzati, la Substance Use Scale (EMCDDA; 2003) è una questionario di autovalutazione, utile a misurare la frequenza del consumo di sostanze come tabacco, alcol, cannabis, MDMA, sedativi, allucinogeni, anfetamine e cocaina, che segue l’Osservatorio Europeo per criteri relativi alle Droghe e alle Tossicodipendenze (OEDT). La Barber Suggestibility Scale (BSS; Barber e Carverley, 1963; Gonzàlez) è stata utilizzata per valutare il livello di suggestionabilità dei partecipanti: può essere somministrata individualmente, con o senza induzione ipnotica, e può essere valutata oggettivamente (OS) o soggettivamente (SS; Amigó, 2021). Il Coping Orientation to Problems Experienced (COPE; Carver, 1989; Crespo e Cruzado, 1997) è un inventario multidimensionale tipo Likert composto da 60 domande, utile a valutare i metodi di coping, in tempi distinti, attraverso 15 scale e con dei punteggi che variano da 1 (nessun effetto) a 4 (massimo effetto). Per questo studio, sono state incluse le sottoscale “pianificazione e fronteggiare attivamente” (6 domande), “reinterpretazione positiva” (3 domande), “crescita personale” (2 domande) e “disimpegno comportamentale” (3 domande). La Positive and Negative Affect Schedule (PANAS) è una scala composta da parole descriventi diverse emozioni e sentimenti e da due scale, ognuna composta da 10 domande, per indagare gli affetti positivi e negativi (Amigó, 2021). Le droghe maggiormente utilizzate dai partecipanti nell’ultimo anno erano l’alcol e la cannabis (da parte di tutti i soggetti), il tabacco (12 soggetti) e tranquillizzanti (11 soggetti), nell’ultimo mese invece le sostanze più utilizzate erano cannabis (n = 14), alcol (n = 14) e tabacco (n = 10). Utilizzando l’SRT, 14 soggetti hanno scelto di riprodurre gli effetti della cannabis attraverso la suggestione, due partecipanti hanno scelto di riprodurre gli effetti della cocaina e altri due gli effetti dell’ecstasy (Amigó, 2021).

I risultati suggeriscono come la SRT abbia un effetto significativo per le quattro strategie di coping analizzate e, nel tempo, per la pianificazione, il fronteggiare attivamente i problemi e la crescita personale dei soggetti. La SRT sembra aver migliorato anche le capacità emotive, incrementando le emozioni positive e diminuendo quelle negative. Considerando il possibile limite legato al fatto che la SRT potrebbe spingere i soggetti ad utilizzare le sostanze in modo controllato, si suggeriscono ulteriori studi per osservare se questa terapia può essere efficace per trattare le tossicodipendenze, portando così i soggetti a provare degli effetti “mentali” delle droghe senza craving e senza doversi procurare la sostanza (Amigó, 2021).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Amigó, S. (1994). Self-Regulation therapy and the voluntary reproduction of stimulant effects of ephedrine: Possible therapeutic applications. Contemporary Hypnosis, 11, 108–120.
  • Amigó, S. (1997). Potential use of methylphenidate and suggestion in the psychological treatment and in the increase of human potentialities: A case study. Analisis y Modification de Conducta, 23, 863–890.
  • Amigó, S. (2014). Manual of Controlled Drug Use. Spagna: LiberFactory.
  • Amigó, S.; & Ferrández, C. (2015). Experiencing Effects of Cocaine and Speed with Self-Regulation Therapy. Journal of Psychology, 18, e49.
  • Amigó, S.; Caselles, A.; & Micó, J. C. (2018). Methylphenidate and the Self-Regulation Therapy increase happiness and reduce depression: A dynamical mathematical model. In Proceedings of the Mathematical Modelling in Engineering & Human Behaviour Conference, Valencia, Spagna, 16–18 July 2018. Available here.
  • Amigó, S. (2021). Inducing effects of illegal drugs to improve mental health by Self-Regulation Therapy: A pilot study. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18, 10387.
  • Bahorik, A. L.; Satre, D.D.; Kline-Simon, A. H.; Weisner, C. M. & Campbell, C. I. (2017). Alcohol, cannabis, and opioid use disorders, and disease burden in an integrated health care system. Journal of Addiction Medicine, 11, 3-9.
  • Barber, T. X. & Calverley, D. S. (1987). “Hypnotic-like” suggestibility in children and adults. Journal of Abnormal Psychology, 66, 589–597.
  • Boys, A.; Marsden, J. & Strang, J. (2001). Understanding reason for drug use amongst young people: A functional perspective. Health Education Research, 16, 457-469.
  • Carver, C. S.; Scheier, M. F. & Weintraub, J. K. (1989). Assessing coping strategies: A theoretically based approach. Journal of Personality and Social Psychology, 56, 267–283.
  • Crespo, M. & Cruzado, J. (1997). La evaluación del afrontamiento: Adaptación española del cuestionario COPE con una muestra de estudiantes universitarios. Analisis y Modificacion de Conducta, 23, 797–830.
  • Health Consequences of Drug Misuse. (20 Ottobre 2020). National Institute of Drug Abuse. Consultato in data 28 ottobre 2021.
  • Suggestione. (2018). In Hoepli. Consultato in data 28 ottobre 2021 qui.
  • The State of the Drugs Problem in the European Union and Norway. (2003). European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction. Consultato in data 28 ottobre 2021 qui.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbo da uso di sostanze: utilizzo della psilocibina nel trattamento
E se una sostanza allucinogena fosse essa stessa un rimedio per il disturbo da uso di sostanze?

Alcuni studi hanno dimostrato come alcune sostanze allucinogene, tra le quali la psilocibina, abbiano effetti significativi sul disturbo da uso di sostanze

ARTICOLI CORRELATI
Microdosing ipotesi sull'utilizzo di allucinogeni a fini terapeutici
Leccare rospi per stare meglio. Gli allucinogeni in psicoterapia o come autoterapia funzionano?

In passato gli allucinogeni avevano creato grandi aspettative in campo medico: oggi si sta valutando il microdosing cioè l'assunzione di piccolissime dosi

Medicina per la coscienza (2022) di Françoise Bourzat - Recensione
Medicina per la coscienza (2022) di Françoise Bourzat – Recensione

"Medicina per la coscienza" offre una visione differente dei disturbi mentali e apre alla possibilità di utilizzare sostanze stupefacenti nel trattamento

WordPress Ads
cancel