expand_lessAPRI WIDGET

Analogie tra il profilo neuropsicologico dell’anoressia nervosa e dei disturbi dello spettro autistico

Numerosi tratti dello spettro autistico, nell’anoressia nervosa, sono spesso connessi alle prognosi più severe e croniche del disturbo alimentare

Di Arianna Belloli

Pubblicato il 04 Giu. 2021

Aggiornato il 08 Feb. 2024 14:55

Il profilo neuropsicologico dell’anoressia nervosa (AN) è caratterizzato da significative analogie con quello dei disturbi dello spettro autistico (ASD), nonostante la fenomenologia dei rispettivi quadri clinici presenti delle differenze sostanziali (Saure et al., 2020).

 

La sintomatologia di AN prevede: notevole restrizione dell’introito calorico, che conduce ad un peso criticamente sottosoglia; timore dell’incremento ponderale e alterata percezione del proprio corpo, che porta a basare la propria autostima quasi unicamente sulla propria forma fisica (APA, 2013). Il quadro sintomatologico dell’ASD è composto da: deficit nella reciprocità socio-emotiva; compromissione della comunicazione verbale e non (es. mancanza di espressività facciale e del contatto visivo), difficoltà interpersonali, limitazione degli interessi, stereotipie di vario genere e carenza di flessibilità cognitiva e iper/ipo-reattività a stimoli sensoriali (APA, 2013).

I deficit cognitivi, comuni ai due profili neuropsicologici, sono i seguenti: debole coerenza centrale e difficoltà di set-shifting; entrambi esito di una significativa inflessibilità cognitiva (Anckarsäter et al., 2012; Westwood, Stahl, Mandy, & Tchanturia, 2016). La scarsa coerenza centrale concerne uno stile di elaborazione cognitiva caratterizzato da un focus attentivo incentrato principalmente sui dettagli, a discapito dell’integrazione olistica dei fenomeni, implicando, dunque, difficoltà di contestualizzazione (Happé & Booth, 2008). È, inoltre, emerso che una debole coerenza centrale in AN può contribuire all’incapacità di beneficiare in toto del trattamento, in quanto è spesso correlata a tratti di personalità ossessivo-compulsivi e a un perfezionismo clinicamente significativo; che inficiano sulla motivazione al cambiamento e sull’alleanza terapeutica (Lang, Lopez, Stahl, Tchanturia & Treasure, 2014). Il set-shifting deficitario implica, invece, difficoltà nello spostare l’attenzione tra stimoli attentivi differenti in tempistiche relativamente rapide (Garret et al., 2014). A tal proposito, non sorprende che un sottogruppo di pazienti con AN soddisfi anche i criteri diagnostici dell’ASD (Huke, Turk, Saeidi, Kent, & Morgan, 2013). È stato, infatti, dimostrato che numerosi tratti dello spettro autistico nell’anoressia nervosa sono spesso connessi alle prognosi più severe e croniche del disturbo alimentare, caratterizzate da: prolungamento del parametro “durata di malattia”, necessità di implementare un trattamento farmacologico, sintomi da malnutrizione esacerbati e deficit neuropsicologici significativi (Nielsen et al., 2015; Stewart, McEwen, Konstantellou, Eisler, & Simic, 2017; Tchanturia, Adamson, Leppanen, & Westwood, 2017; Westwood, Mandy, & Tchanturia, 2017a, 2017b). La rigidità cognitiva è stata, infatti, definita come marcatore di tratto e come candidato endofenotipo nell’anoressia nervosa (Roberts, Tchanturia & Treasure, 2010): questo stile cognitivo sembra essere ereditabile e presente anche nella parentela non affetta da AN (Fossella et al., 2003; Treasure, 2007; Wade & Bulik, 2007; Grice et al., 2002).

Un’altra analogia tra i quadri clinici di AN e ASD concerne la dimensione dell’empatia e del riconoscimento emotivo: aspetti nucleari connessi alla teoria della mente (ToM), che si riferisce alla capacità di decodifica e interpretazione degli stimoli emotigeni, fondamentale per sviluppare una sfera interpersonale proficua (Kerr-Gaffney, Harrison, & Tchanturia, 2019; Oldershaw, Treasure, Hambrook, Tchanturia & Schmidt, 2011). L’evidenza scientifica suggerisce che l’inibizione della socialità e le difficoltà interpersonali costituiscono spesso un fattore prodromico di rischio e di mantenimento di AN (Cardi et al., 2018; Krug et al., 2012); oltre ad essere associati a una prognosi del disturbo più grave e duratura (Harrison et al., 2012). Inoltre, le difficoltà nel riconoscimento emotivo tendono a persistere anche a seguito del ripristino ponderale: questo dato suggerisce che le difficoltà nel riconoscimento emotivo costituiscono una variabile di tratto, piuttosto che di stato (Harrison et al., 2012; Oldershaw et al., 2011). In conclusione ciò che è stato rincontrato è che il profilo neuropsicologico dell’anoressia nervosa, sovrapponibile a tratti a quello dei disturbi dello spettro autistico, è associato a una prolungata durata di malattia, con un significativo impatto sulla prognosi e sull’efficacia del trattamento (Saure et al., 2020).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Washington, DC: American Psychiatric Association.
  • Anckarsäter, H., Hofvander, B., Billstedt, E., Gillberg, I. C., Gillberg, C., Wentz, E., & Råstam, M. (2012). The sociocommunicative deficit subgroup in anorexia nervosa: autism spectrum disorders and neurocognition in a community-based, longitudinal study. Psychological medicine, 42(9), 1957-1967.
  • Cardi, V., Mallorqui-Bague, N., Albano, G., Monteleone, A. M., Fernandez-Aranda, F., & Treasure, J. (2018). Social difficulties as risk and maintaining factors in anorexia nervosa: a mixed-method investigation. Frontiers in Psychiatry, 9, 12.
  • Fossella, J. A., Sommer, T., Fan, J., Pfaff, D., & Posner, M. I. (2003). Synaptogenesis and heritable aspects of executive attention. Developmental Disabilities Research Reviews, 9(3), 178-183.
  • Garrett, A. S., Lock, J., Datta, N., Beenhaker, J., Kesler, S. R., & Reiss, A. L. (2014). Predicting clinical outcome using brain activation associated with set-shifting and central coherence skills in anorexia nervosa. Journal of psychiatric research, 57, 26- 33.
  • Grice, D. E., Halmi, K. A., Fichter, M. M., Strober, M., Woodside, D. B., Treasure, J.T., et al. (2002). Evidence for a susceptibility gene for anorexia nervosa on chromosome 1. The American Journal of Human Genetics, 70(3), 787-792.
  • Happé, F. G., & Booth, R. D. (2008). The power of the positive: Revisiting weak coherence in autism spectrum disorders. Quarterly journal of experimental psychology, 61(1), 50-63.
  • Harrison, A., Tchanturia, K., Naumann, U., & Treasure, J. (2012). Social emotional functioning and cognitive styles in eating disorders. British Journal of Clinical Psychology, 51(3), 261-279.
  • Huke, V., Turk, J., Saeidi, S., Kent, A., & Morgan, J. F. (2013). Autism spectrum disorders in eating disorder populations: a systematic review. European Eating Disorders Review, 21(5), 345-351.
  • Kerr-Gaffney, J., Harrison, A., & Tchanturia, K. (2019). Cognitive and affective empathy in eating disorders: a systematic review and meta-analysis. Frontiers in psychiatry, 10, 102.
  • Konstantakopoulos, G., Tchanturia, K., Surguladze, S. A., & David, A. S. (2011). Insight in eating disorders: clinical and cognitive correlates. Psychol Med, 41(9), 1951-61.
  • Krug, I., Penelo, E., Fernandez-Aranda, F., Anderluh, M., Bellodi, L., Cellini, E., di Bernardo, M., Granero, R., Karwautz, A., Nacmias, B., Ricca, V., Sorbi, S., Tchanturia, K., Wagner, G., Collier, D., & & Treasure, J. (2012). Low social interactions in eating disorder patients in childhood and adulthood: A multi-centre European case control study. Journal of Health Psychology 18(1), 26–37
  • Lang, K., Lopez, C., Stahl, D., Tchanturia, K., & Treasure, J. (2014). Central coherence in eating disorders: An updated systematic review and meta-analysis. The World Journal of Biological Psychiatry, 15(8), 586-598.
  • Nielsen, S., Anckarsäter, H., Gillberg, C., Gillberg, C., Råstam, M., & Wentz, E. (2015). Effects of autism spectrum disorders on outcome in teenage-onset anorexia nervosa evaluated by the Morgan-Russell outcome assessment schedule: a controlled community-based study. Molecular autism, 6(1), 1-10
  • Oldershaw, A., Treasure, J., Hambrook, D., Tchanturia, K., & Schmidt, U. (2011). Is anorexia nervosa a version of autism spectrum disorders?. European Eating Disorders Review, 19(6), 462-474.
  • Roberts, M. E., Tchanturia, K., & Treasure, J. L. (2010). Exploring the neurocognitive signature of poor set-shifting in anorexia and bulimia nervosa. Journal of Psychiatric Research, 44(14), 964-970.
  • Saure, E., Laasonen, M., Lepistö‐Paisley, T., Mikkola, K., Ålgars, M., & Raevuori, A. (2020). Characteristics of autism spectrum disorders are associated with longer duration of anorexia nervosa: A systematic review and meta‐analysis. International Journal of Eating Disorders, 53(7), 1056-1079.
  • Stewart, C. S., McEwen, F. S., Konstantellou, A., Eisler, I., & Simic, M. (2017). Impact of ASD traits on treatment outcomes of eating disorders in girls. European Eating Disorders Review, 25(2), 123-128.
  • Tchanturia, K., Adamson, J., Leppanen, J., & Westwood, H. (2019). Characteristics of autism spectrum disorder in anorexia nervosa: A naturalistic study in an inpatient treatment programme. Autism, 23(1), 123-130.
  • Treasure, J. L. (2007). Getting beneath the phenotype of anorexia nervosa: the search for viable endophenotypes and genotypes. The Canadian Journal of Psychiatry, 52(4), 212-219.
  • Wade, T. D., & Bulik, C. M. (2007). Shared genetic and environmental risk factors between undue influence of body shape and weight on self-evaluation and dimensions of perfectionism. Psychological medicine, 37(5), 635-644.
  • Westwood, H., Mandy, W., & Tchanturia, K. (2017). The association between symptoms of autism and neuropsychological performance in females with Anorexia Nervosa. Psychiatry Research, 258, 531-537.
  • Westwood, H., Mandy, W., & Tchanturia, K. (2017). Clinical evaluation of autistic symptoms in women with anorexia nervosa. Molecular Autism, 8(1), 1-9.
  • Westwood, H., Mandy, W., Simic, M., & Tchanturia, K. (2018). Assessing ASD in adolescent females with anorexia nervosa using clinical and developmental measures: a preliminary investigation. Journal of Abnormal Child Psychology, 46(1), 183-192.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Anoressia nervosa, attaccamento e disturbi sessuali - Psicologia
Bisogni primari: anoressia nervosa, disfunzioni sessuali e attaccamento

Quale relazione esiste tra anoressia nervosa, disturbi sessuali, stile di attaccamento e percezione disfunzionale della propria immagine corporea?

ARTICOLI CORRELATI
Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi Alimentari – “Sempre più casi, ma sempre meno strutture”

In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi Alimentari una riflessione sui dati e sulle strutture per la presa in carico

Colmare il Treatment Gap: sfide e soluzioni nei Disturbi dell’Alimentazione

La ricerca di un trattamento da parte degli individui con disturbi alimentari può essere ostacolata da barriere psicologiche, sociali e pratiche

cancel