Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Arianna Belloli

Leggi tutti gli articoli di Arianna Belloli
Arianna Belloli

Dottoressa magistrale in Psicologia Clinica

 

Contatti

Biografia

Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) e in Psicologia Clinica (LM-51) presso la Sigmund Freud University di Milano con 110/110 e lode e menzione accademica.

Ha iniziato la sua formazione professionale con un focus incentrato sul profilo psicologico e neuropsicologico dei disturbi dell’alimentazione (DA): svolgendo il tirocinio pre-lauream presso l’ambulatorio DA dell’A.O San Paolo di Milano e quello post-lauream presso la clinica privata per disturbi alimentari Cliniche Italiane di Psicoterapia – Milano Navigli (CIPda).

In corso di svolgimento sta espletando un master advanced sul trattamento e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità e uno di 1° livello sui disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Lavora attualmente come assistente clinica presso il centro Cliniche Italiane di Psicoterapia per l’età evolutiva (CIPee).

Iscritta alla Scuola di Formazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo–Comportamentale "Studi Cognitivi" di Milano e neocandidata a un dottorato di ricerca in psicologia (PhD - Psychology) presso la Sigmund Freud University di Vienna.



Contatti

Articoli di Arianna Belloli

Intelligenza emotiva e disturbi alimentari: una revisione sistematica
Psicologia

Intelligenza emotiva e disturbi alimentari: una revisione sistematica

Diversi studi indicano la presenza di una correlazione negativa tra intelligenza emotiva e disturbi alimentari nei diversi stadi di sviluppo

Il decorso del disturbo di panico nel periodo peripartum/post-partum
Psicologia

Il decorso del disturbo di panico nel periodo peripartum/post-partum

Uno studio prospettico longitudinale ha confrontato esiti di donne con disturbo di panico peripartum con quelli di altre senza sintomi ansioso-depressivi

Disturbo da uso di sostanze nella disabilità intellettiva e nel funzionamento intellettivo borderline
Psichiatria Psicologia

Disturbo da uso di sostanze nella disabilità intellettiva e nel funzionamento intellettivo borderline

Persone con disabilità intellettiva lieve o funzionamento intellettivo borderline sono una categoria a rischio per problematiche legate all’uso di sostanze

Il disturbo ossessivo-compulsivo nello spettro autistico: implicazioni nella diagnosi differenziale e nel trattamento
Psicologia

Il disturbo ossessivo-compulsivo nello spettro autistico: implicazioni nella diagnosi differenziale e nel trattamento

Al fine di implementare gli interventi terapeutici più appropriati ed efficaci è importante riconoscere un criterio di demarcazione tra i autismo e doc

Confronto tra il trattamento dei disturbi alimentari in adulti e adolescenti: Enhanced Cognitive Behavioural Therapy paragonata ad altre terapie
Psicoterapia

Confronto tra il trattamento dei disturbi alimentari in adulti e adolescenti: Enhanced Cognitive Behavioural Therapy paragonata ad altre terapie

La CBT-E risulta essere adatta a tutte le sotto categorie dei disturbi alimentari, dato che ad oggi non è stato raggiunto da nessun altro trattamento

Autoefficacia e benessere psicologico in un campione di studenti universitari italiani con e senza disturbo specifico dell’apprendimento
Psicologia

Autoefficacia e benessere psicologico in un campione di studenti universitari italiani con e senza disturbo specifico dell’apprendimento

In questo estratto l’attenzione viene focalizzata sull’autoefficacia accademica degli studenti universitari con DSA e sul benessere psicologico percepito

Mutismo selettivo: una panoramica della condizione e dell’eziologia. L’assenza di parola è solo la punta dell’iceberg?
Psicologia

Mutismo selettivo: una panoramica della condizione e dell’eziologia. L’assenza di parola è solo la punta dell’iceberg?

Il mutismo selettivo si manifesta più spesso nella prima infanzia con l’emergere delle prime difficoltà sociali ed educative che il bambino deve affrontare

Disturbo da stress post-traumatico: una considerazione diagnostica differenziale per i sopravvissuti al COVID-19
Attualità Psicologia

Disturbo da stress post-traumatico: una considerazione diagnostica differenziale per i sopravvissuti al COVID-19

Delineare i profili cognitivi dei sopravvissuti al Covid è complesso: l’eziologia della disfunzione cognitiva è infatti molto eterogenea in questi pazienti

La sertralina è una strategia farmacologica efficace per la disregolazione emotiva?
Psichiatria

La sertralina è una strategia farmacologica efficace per la disregolazione emotiva?

A seguito del trattamento farmacologico con sertralina, i pazienti sembrano riportare minore disregolazione, con livelli inferiori di rabbia e aggressività

I costi sociali/mentali dello smart working
Attualità Psicologia

I costi sociali/mentali dello smart working

L’incremento dello smart working su scala mondiale ha implicato vantaggi in termini pratici, ma allo stesso tempo costi sociali e/o mentali non indifferenti

Relazione tra disturbo schizoide di personalità e disturbi dello spettro autistico: possibile continuità evolutiva?
Psichiatria Psicologia

Relazione tra disturbo schizoide di personalità e disturbi dello spettro autistico: possibile continuità evolutiva?

Vengono riportati i risultati di uno che ha esaminato la relazione tra una diagnosi infantile di ASD e una diagnosi adolescenziale di disturbo schizoide

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e benzodiazepine nel trattamento del disturbo di panico: confronto tra i rispettivi effetti collaterali
Psichiatria

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina e benzodiazepine nel trattamento del disturbo di panico: confronto tra i rispettivi effetti collaterali

Le linee guida del trattamento del disturbo di panico hanno favorito gli SSRI rispetto alle benzodiazepine alle luce degli effetti collaterali di entrambi

Rassegna sul disturbo depressivo persistente: storia, nosologia e implicazioni cliniche
Psichiatria Psicologia

Rassegna sul disturbo depressivo persistente: storia, nosologia e implicazioni cliniche

Nel DSM-5 la nomenclatura ufficiale per indicare una condizione depressiva cronica diventa disturbo depressivo persistente

Disturbi di personalità negli anziani: una rassegna su epidemiologia, valutazione e trattamento
Psichiatria Psicologia

Disturbi di personalità negli anziani: una rassegna su epidemiologia, valutazione e trattamento

Nella letteratura dell’ultimo ventennio è presente un gap significativo in merito alla ricerca sui disturbi di personalità negli anziani

Profilo neuropsicologico e funzioni esecutive nel disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Psicologia

Profilo neuropsicologico e funzioni esecutive nel disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Il confronto tra due campioni puri, uno con diagnosi di ADHD e l’altro con diagnosi di DSA, ha messo in luce alcune differenze nei profili neuropsicologici

Narcisismo patologico: le conseguenze avverse sulle figure significative
Psicologia

Narcisismo patologico: le conseguenze avverse sulle figure significative

È clinicamente importante non soltanto la fenomenologia del narcisismo patologico in sé, ma anche le relative conseguenze subite dagli altri significativi

Valutazione della funzionalità renale e definizione del fabbisogno proteico nell’anoressia nervosa: un caso clinico di estrema gravità
Psichiatria Psicologia

Valutazione della funzionalità renale e definizione del fabbisogno proteico nell’anoressia nervosa: un caso clinico di estrema gravità

L’anoressia nervosa è spesso associata a significative comorbilità medico-internistiche, come la compromissione della funzionalità renale, spesso trascurata

La Cognitive Remediation Therapy applicata a un ampio spettro della psicopatologia
Psicologia Psicoterapia

La Cognitive Remediation Therapy applicata a un ampio spettro della psicopatologia

La Cognitive Remediation Therapy è di matrice neuropsicologica/riabilitativa di terza ondata, la cui unità d’analisi risiede nell’ aspetto processualistico

Messaggio pubblicitario