
Survey online per la valutazione del ruolo dei nostri stili di pensiero e del nostro modo di stare in relazione con le persone care nell’influenzare il nostro benessere psicosociale.
Messaggio pubblicitario L’attuale situazione di emergenza sanitaria ha portato la comunità scientifica a interrogarsi circa gli effetti della pandemia da COVID-19 sul benessere e sulla qualità della vita delle persone (es., Prati, 2020).
Ci siamo quindi chiesti: quali sono i processi di pensiero e relazionali in grado di influire sul nostro benessere? Ci sono dei modi di pensare a noi stessi, ad esempio il ricorso alla critica e al giudizio negativo, in grado di aumentare i livelli di ansia e depressione? I nostri legami sviluppati in età infantile hanno un ruolo nel determinare il nostro benessere oggi?
Ci sono alcune evidenze che la Self-Compassion, intesa come un atteggiamento presente, gentile e accogliente rispetto alla propria sofferenza, unito alla motivazione ad alleviarla, possa influenzare positivamente la qualità della vita delle persone (es., Gilbert, 2014). In altre parole, la Self-compassion sembra rappresentare un fattore protettivo rispetto allo sviluppo di problemi psicologici e influenzare positivamente la qualità della vita (es., Kim & Ko, 2018). Inoltre, questo atteggiamento “compassionevole” sembra diminuire i livelli di criticismo verso se stessi (Gilbert et al., 2012); criticismo che, a sua volta, contribuisce ad incrementare i livelli di ansia e depressione (Kulubinski et al., 2019) ed è un fattore transdiagnostico che accomuna diverse psicopatologie (Werner et. al, 2019).
Messaggio pubblicitario Un effetto di mediazione della Self-compassion tra stili di attaccamento e benessere psicologico (in termini di benessere soggettivo e bassi livelli di distress psicologico) è stato illustrato dalla letteratura scientifica sul tema (es., Mackintosh et al., 2017). Inoltre, studi precedenti (es., Brophy et al., 2019; Pepping et al., 2014, Gilbert 2005, 2010a) hanno mostrato che stili di attaccamento insicuri (ansioso ed evitante) influenzano negativamente lo sviluppo della Self-compassion che inizia a svilupparsi in età infantile. Ciononostante, pochi studi hanno mostrato come gli stili di pensiero influenzino lo sviluppo di self-criticism (Kolubinski et al., 2019) e Self-compassion (Hochheiser et al., 2019). Le skills metacognitive, regolando l’autoregolazione dell’attenzione, permettono all’individuo di ridurre i pensieri negativi sul sé (Neff & Dham, 2015) consentendo il potenziamento della Self-compassion (Neff, 2003).
Data l’importanza del tema e le implicazioni per il benessere psicologico in questo momento storico, ci siamo proposti di esplorare l’associazione tra gli stili di attaccamento, gli stili di pensiero e il benessere psicologico.
Compilando il nostro questionario ci aiuterai a mettere in luce tutti questi aspetti. Con quale obiettivo? Permetterci di costruire degli interventi di prevenzione mirati alla promozione del benessere.
★COMPILA IL QUESTIONARIO – CLICCA QUI
Consigliato dalla redazione
La “fame di tocco umano”: implicazioni psicologiche dell’assenza del contatto fisico ai tempi di COVID-19
Bibliografia
- Brophy, K., Brahler, E., & Hinz, A. (2020). The role of self-compassion in the relationship between attachment, depression, and quality of life. Journal of Affective Disorders, 260, 45-52.
- Gilbert, P. (2014). The origins and nature of compassion focused therapy. British Journal of Clinical Psychology, 53(1), 6-41.
- Gilbert, P., McEwan, K., & Gibbons, L. (2012). Fears of compassion and happiness in relation to alexithymia, mindfulness, and self-criticism. Psychology and Psychotherapy, 85, 374-390.
- Hochheiser, J., Lundin, N., & Lysaker, P. (2020). The independent relationships of metacognition, mindfulness, and cognitive insight to Self- Compassion in schizophrenia. The Journal of Nervous and Mental Disease, 208(1), 1-6.
- Kim, C., & Ko, H. (2018). The impact of self-compassion on mental health, sleep, quality of life and life satisfaction among older adults. Geriatric Nursing, 39, 623-628.
- Kolubinski, D., Marino, C., Nikcevic, A., & Spada, M.M. (2019). A metacognitive model of self-esteem. Journal of Affective Disorders, 256, 42-53.
- Mackintosh, K., Power, K., Schwannauer, M., & Chan, S. (2017). The relationship between Self-Compassion, Attachment and Interpersonal Problems in clinical patients with mixed anxiety and depression and emotional distress. Mindfulness, 9, 961-971.
- Neff, K. (2003). The development and validation of a scale to measure self-compassion. Self and Identity, 2, 223-250.
- Neff, K., Kirkpatrick, K., & Rude, S. (2007). Self-compassion and adaptive psychological functioning. Journal of Research in Personality, 4, 139-154.
- Pepping, C., Davis, P., O’Donovan, A., & Pal, J. (2014). Individual differences in Self-Compassion: the role of attachment and experiences of parenting in childhood. Self and Identity, 14(1), 104-117.
- Prati, G. (2020). Mental health and its psychosocial predictors during national quarantine in Italy against the coronavirus disease 2019 (COVID-19). Anxiety, Stress, & Coping, 1-12.
- Werner, AM., Tibubos, AN. , Rohrmann, S., & Reiss, N. (2019) The clinical trait self-criticism and its relation to psychopathology: A systematic review – Update. Journal of Affective Disorders, 246, 530-547.