expand_lessAPRI WIDGET

Il nurturing touch come strumento di relazione nella demenza grave

Il nurturing touch può essere utilizzato nella demenza con l’obiettivo di fare offrire supporto emotivo, presenza e momenti relazionali significativi

Di Giulia Goldin

Pubblicato il 14 Gen. 2021

Difficoltà comunicative e senso di impotenza sono ostacoli spesso lamentati dai caregivers di persone affette da demenza.

 

Ad uno stadio moderato-grave di malattia, infatti, la produzione e comprensione del linguaggio sono deficitarie ed emerge la necessità di affidarsi ad altri mezzi di comunicazione. La parola diviene per il malato un ulteriore stimolo indecifrabile all’interno di un contesto già di per sé di difficile comprensione. Occorre, dunque, affidarsi alla comunicazione non verbale ovvero a quell’insieme piuttosto eterogeneo di indizi perlopiù corporei e spaziali che accompagnano e danno significato all’atto linguistico. Nel caso della demenza, assumono particolare importanza la prossemica, ovvero l’utilizzo dello spazio e delle distanze relazionali (Hall, 1968), e l’aptica, ovvero il contatto corporeo.

È sempre bene tenere a mente che il contatto e la vicinanza fisica sono accettate solo se appropriati alla situazione, compresi dalla persona e se non impongono un’intimità maggiore di quella desiderata (Hollinger & Buschmann, 1993); in caso contrario essi causeranno agitazione e reazioni automatiche di attacco-fuga.

L’importanza del contatto fisico nel processo di cura

Il tatto è il primo senso che si sviluppa ed è fondamentale lungo tutto l’arco di vita (Montagu, 1978). La quantità di corteccia cerebrale dedicata all’interpretazione delle sensazioni provenienti dalle dita (dolore, temperatura, pressione) è maggiore rispetto a qualsiasi altra parte del corpo.

Come anticipato, il sistema aptico riguarda l’utilizzo del contatto corporeo come mezzo comunicativo. Il contatto può essere reciproco, come ad esempio la stretta di mano, o unidirezionale. Inoltre, è possibile individuare zone del corpo vulnerabili, toccate solo da professionisti o da persone molto intime, e non vulnerabili, il cui contatto è permesso anche ad estranei (ad esempio la mano). Il contatto fisico è un atto comunicativo ambiguo che dipende anche da fattori culturali, possiamo infatti distinguere culture del contatto (arabe, latine) e del non contatto (nordiche, giapponese, indiana).

Spesso nelle strutture di assistenza sanitaria le interazioni fisiche sono estremamente orientate agli aspetti sanitari (lavare, vestire, alimentare) ma mancano di significato emotivo.

Ciò potrebbe far ricordare gli studi di René Spitz condotti negli anni ’40 negli orfanotrofi su bambini precocemente separati dalle madri, specie durante il primo anno di vita. Con ospedalismo l’autore si riferiva a una sindrome caratterizzata da disturbi del comportamento, ritardo dello sviluppo cognitivo e affettivo e fragilità somatica, che nel peggiore dei casi portava al marasma e alla morte stessa. Essa si presentava quando, nonostante venissero fornite cure fisiche adeguate e soddisfatti i bisogni fisiologici, vi era una mancanza di stimolazione sensoriale e di scambi e comunicazioni di natura affettiva.

Da queste riflessioni emerge, dunque, la differenza tra un contatto quotidiano, meccanico, automatico, breve e orientato all’obiettivo, e uno terapeutico, consapevole, partecipato, prolungato e volto a procurare benessere (Goldschmidt & van Meines, 2011).

Nurturing touch: il tocco che nutre

Con massaggio si intende la semplice ‘manipolazione manuale dei tessuti molli per promuovere la salute e il benessere’ (Moyer, Rounds & Hannum, 2004).

Spesso il massaggio alla mano viene utilizzato nelle cure palliative (Osaka et al., 2009), nella demenza grave (Yang et al., 2007) e nel dolore post-operatorio (Wang & Keck, 2004), con l’obiettivo di fare compagnia al malato, offrire supporto emotivo, una presenza e momenti relazionali significativi. Chiamato più tecnicamente nurturing touch (‘il tocco che nutre’), tale massaggio è una tecnica sviluppata dalla massoterapista neozelandese Peggy Dawson che rientra nella medicina complementare e alternativa (CAM) o medicina integrativa, un approccio olistico che ovviamente non intende sostituire la medicina tradizionale ma accompagnarla.

La mano è una parte non vulnerabile del nostro corpo, facile da raggiungere e punto di contatto accettabile tra persone di diverso genere (Goldschmidt & van Meines, 2011).

Gli effetti riscontrati di questa pratica sono: riduzione di cortisolo, ormone dello stress (Field, 2000); liberazione di endorfine, analgesici naturali del corpo (Kaada & Torsteinbø, 1989); aumento di ossitocina, ormone peptide associato al rilassamento (Rapaport, Schettler & Bresee, 2010). Relativamente ai pazienti con demenza, dagli studi sembra che il nurturing touch riduca l’aggressività, l’agitazione e gli stati ansiosi (Harris & Richards, 2010; Wu, Wang & Wang, 2017).

Il massaggio alla mano sembrerebbe dunque un efficace strumento di relazione con la persona affetta da demenza, specie nelle fasi avanzate di malattia, contribuendo ad una migliore qualità di vita. A ciò si aggiungono anche effetti positivi per il caregiver, riferendo un aumento del tono dell’umore (Field, 2000).

Il nurturing touch è uno strumento che può essere insegnato a operatori e familiari per migliorare la qualità delle cure e per praticarlo è necessaria l’autorizzazione medica dal momento che in determinate patologie o condizioni sanitarie potrebbe essere controindicato.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Field, T. (2000). Touch therapy. Elsevier Health Sciences.
  • Goldschmidt, B., & Van Meines, N. (2011). Comforting Touch in Dementia and End of Life Care: Take My Hand. Singing Dragon.
  • Hall, E. T. (1968). La dimensione nascosta: vicino e lontano: il significato delle distanze tra le persone. Bompiani.
  • Harris, M., & Richards, K. C. (2010). The physiological and psychological effects of slow‐stroke back massage and hand massage on relaxation in older people. Journal of clinical nursing, 19(7‐8), 917-926.
  • Hollinger, L. M., & Buschmann, M. B. T. (1993). Factors influencing the perception of touch by elderly nursing home residents and their health caregivers. International Journal of Nursing Studies, 30(5), 445-461.
  • Kaada, B., & Torsteinbø, O. (1989). Increase of plasma beta-endorphins in connective tissue massage. General Pharmacology, 20(4), 487.
  • Montagu, A. (1972). Touching, the human significance of the skin. Perennial Library, 98-99.
  • Moyer, C. A., Rounds, J., & Hannum, J. W. (2004). A meta-analysis of massage therapy research. Psychological bulletin, 130(1), 3.
  • Osaka, I., Kurihara, Y., Tanaka, K., Nishizaki, H., Aoki, S., & Adachi, I. (2009). Endocrinological evaluations of brief hand massages in palliative care. The Journal of Alternative and Complementary Medicine, 15(9), 981-985.
  • Rapaport, M. H., Schettler, P., & Bresee, C. (2010). A preliminary study of the effects of a single session of Swedish massage on hypothalamic–pituitary–adrenal and immune function in normal individuals. The Journal of Alternative and Complementary Medicine, 16(10), 1079-1088.
  • Spitz, R. A. (1945). Hospitalism: An inquiry into the genesis of psychiatric conditions in early childhood. The psychoanalytic study of the child, 1(1), 53-74.
  • Wang, H. L., & Keck, J. F. (2004). Foot and hand massage as an intervention for postoperative pain. Pain management nursing, 5(2), 59-65.
  • Wu, J., Wang, Y., & Wang, Z. (2017). The effectiveness of massage and touch on behavioural and psychological symptoms of dementia: A quantitative systematic review and meta‐analysis. Journal of advanced nursing, 73(10), 2283-2295.
  • Yang, M. H., Wu, S. C., Lin, J. G., & Lin, L. C. (2007). The efficacy of acupressure for decreasing agitated behaviour in dementia: a pilot study. Journal of Clinical nursing, 16(2), 308-315.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Demenza e aggressività: modelli teorici e strategie gestionali - Psicologia
Aggressività nell’anziano con demenza: modelli teorici e strategie gestionali

Demenza e aggressività: una causa di istituzionalizzazione dell’anziano con demenza è l'aggressività che rende difficile la sua gestione in ambito domestico

ARTICOLI CORRELATI
Il disturbo di insonnia e l’intervento psicologico: il trattamento di elezione – Editoriale Cognitivismo Clinico

La CBT-I è un insieme di strategie terapeutiche che in gran parte mirano a modificare i fattori di mantenimento e perpetuanti dell'insonnia

Il trattamento dell’insonnia

Attraverso la modifica di credenze negative e comportamenti inefficaci, la CBT-I rappresenta la terapia di elezione per l'insonnia

WordPress Ads
cancel