expand_lessAPRI WIDGET

Autolesionismo, evitamento e regolazione emotiva

E' stata condotta di recente una review su 17 studi riguardanti regolazione emotiva, evitamento esperienziale e autolesionismo. Cosa indicano i risultati?

Di Tatiana Pasino

Pubblicato il 07 Gen. 2021

Aggiornato il 08 Gen. 2021 14:14

L’autolesionismo è definito come una strategia di coping maladattiva associata spesso ad una “regolazione emotiva deficitaria”. Esso è descritto attraverso molti termini, definibili come “lesioni intenzionali verso se stessi senza intenti suicidari” o NSSI

 

Le strategie di coping sono un insieme di strategie che vengono messe in atto per fronteggiare i problemi. Non tutte le strategie di coping sono funzionali, in quanto una regolazione emotiva inefficace può portare il soggetto a crearne alcune maladattive (Brereton e McGlinchey, 2019). L’autolesionismo è definito come una strategia di coping maladattiva associata spesso ad una “regolazione emotiva povera” (Sim et al., 2009; Brereton e McGlinchey, 2019) e a comportamenti autolesionistici come bruciature, tagli, testate o pugni (Mikolajczak, Petrides e Hurry, 2009; Brereton e McGlinchey, 2019). L’autolesionismo è descritto attraverso molti termini, definibili come “lesioni intenzionali verso se stessi senza intenti suicidari” – o NSSI (Klonsky, Oltmanns e Turkheimer, 2003, p. 1501; American Psychiatric Association, 2013).

Le prime forme di autolesionismo si osservano nella prima adolescenza (Jacobson e Gould, 2007)  – dove circa l’80% dei soggetti mette in atto forme di autolesionismo per regolare le emozioni (Brereton e McGlinchey, 2019) e con una frequenza maggiore in alcuni disturbi, come il disturbo borderline di personalità (BPD; American Psychiatric Association, 2013; Nock, 2009; Suyemoto, 1998). I tassi di prevalenza nell’arco della vita si stima che vadano dal 13.0% al 23,2% (Jacobson e Gould, 2007). Dato che il disturbo borderline di personalità è raramente diagnosticato negli adolescenti, è importante trovare altri marcatori legati a comportamenti autolesionistici (McKenzie e Gross, 2014; Suyemoto, 1998). I fattori correlati sono molti, come il cercare di evitare un’esperienza emotiva come “l’elusione esperienziale” (Chapman, Gratz e Brown, 2006) o per regolare quelle negative attraverso il dolore (Mikolajczak et al., 2009; Brereton e McGlinchey, 2019). La regolazione emotiva è stata definita da Cole e colleghi (2004) come “cambiamenti associati alle emozioni attivate” (p. 320). Gli stessi autori hanno osservato come tale regolazione dipenda da emozioni come regolamentazione (si riferiscono così a cambiamenti che si sviluppano da emozioni attivate) o da emozioni come regolate (per indicare la trasformazione delle emozioni stesse) (Brereton e McGlinchey, 2019). Per dare una definizione migliore, Eisenberg e Spinrad (2004, p. 338) spiegano la regolazione emotiva come un:

processo di avvio, prevenzione, mantenimento, inibizione o modulazione di forma, intensità e durata degli stati di sentimento interni, inclusi gli stati fisiologici, dei processi di attenzione, di stati motivazionali e/o comportamentali concomitanti alle emozioni con lo scopo di realizzare affetti biologici, l’adattamento sociale o il raggiungimento di obiettivi individuali (Brereton e McGlinchey, 2019, p.6).

L’evitamento esperienziale fa riferimento ad un’ampia gamma di comportamenti di elusione: il termine viene utilizzato per descrivere quando un individuo:

non è disposto a rimanere in contatto con particolari esperienze private come sensazioni corporee, pensieri, memoria, emozioni e predisposizioni comportamentali, di conseguenza agisce prendendo provvedimenti per alterare la forma e la frequenza di questi eventi, nonché i contesti correlati (Hayes et al., 1996, p. 1154; Brereton e McGlinchey, 2019).

Il modello esperienziale dell’autolesionismo spiega come un individuo metta in atto un autolesionismo intenzionale per sfuggire o per evitare determinati fattori: in questo caso l’autolesionismo è mantenuto attraverso il rinforzo negativo nella fuga da emozioni indesiderate (Chapman et al., 2006).

Brereton e McGlinchey (2019) hanno effettuato una revisione sistematica su 17 articoli riguardanti regolazione delle emozioni, evitamento esperienziale e autolesionismo. I risultati ottenuti indicano come il concetto di sopprimere o evitare pensieri, esperienze e contingenze indesiderate è legato a comportamenti autolesionisti (Armey e Crowther, 2008; Gratz et al., 2010; Jutengren et al., 2011, Nielsen et al., 2016). L’autolesionismo è più frequente in soggetti con una difficoltà legata alla regolazione delle emozioni in quanto viene visto come una possibile strategia efficace (Anderson e Crowther, 2012; Armey e Crowther, 2008; Gratz et al., 2016; Nielsen et al., 2016). Tutti gli studi, tranne uno, hanno fornito un sostegno al concetto che la scarsa regolazione delle emozioni e l’evitamento esperienziale siano legati all’autolesionismo (Brereton e McGlinchey, 2019), inoltre gli autori si concentrano sul trattamento che potrebbe ridurre la frequenza di tali comportamenti nocivi. Trattamenti incentrati sul miglioramento delle capacità di regolazione emotiva (Gratz e Gunderson, 2006; Gratz e Tull, 2011) e sul miglioramento della regolazione di comportamenti elusivi (Gratz e Gunderson, 2006) si sono dimostrati utili per ridurre la frequenza di comportamenti autolesionistici.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Anderson, N. L., & Crowther, J. H. (2012). Using the experiential avoidance model of nonsuicidal self-injury: Understanding who stops and who continues. Archives of Suicide Research, 16 (2), 124-134.
  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Washington, DC: Author.
  • Armey, M. F., & Crowther, J. H. (2008). A comparison of linear versus non-linear models of aversive self-awareness, dissociation, and non-suicidal self-injury among young adults. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 76 (1), 9-14.
  • Brereton, A., & McGlinchey, E. (2019). Self-harm, emotion regulation, and experiential avoidance A systematic review. Archives of Suicide Research, 1–35.
  • Chapman, A. L., Gratz, K. L., & Brown, M. Z. (2006). Solving the puzzle of deliberate selfharm: The experiential avoidance model. Behaviour Research and Therapy, 44 (3), 371- 394.
  • Cole, P. M., Martin, S. E., & Dennis, T. A. (2004). Emotion regulation as a scientific construct: Methodological challenges and directions for child development research. Child Development, 75 (2), 317-333.
  • Eisenberg, N., & Spinrad, T. L. (2004). Emotion-related regulation: Sharpening the definition. Child Development, 75 (2), 334-339.
  • Gratz, K. L., & Gunderson, J. G. (2006). Preliminary data on an acceptance-based emotion regulation group intervention for deliberate self-harm among women with Borderline Personality Disorder. Behavior Therapy, 37 (1), 25-35.
  • Gratz, K. L., Breetz, A., & Tull, M. T. (2010). The moderating role of borderline personality in the relationships between deliberate self-harm and emotion-related factors. Personality and Mental Health, 4 (2), 96-107.
  • Gratz, K. L., & Tull, M. T. (2011). Extending research on the utility of an adjunctive emotion regulation group therapy for deliberate self-harm among women with Borderline Personality Disorder. Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, 2 (4), 316-326.
  • Gratz, K. L., Chapman, A. L., Dixon-Gordon, K. L., & Tull, M. T. (2016). Exploring the association of deliberate self-harm with emotional relief using a novel implicit association test. Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, 7 (1), 91-102.
  • Hayes, S. C., Wilson, K. G., Gifford, E. V., Follette, V. M., & Strosahl, K. (1996). Experiential avoidance and behavioral disorders: A functional dimensional approach to diagnosis and treatment. Journal Of Consulting And Clinical Psychology, 64 (6), 1152-1168.
  • Jacobson, C. M., & Gould, M. (2007). The epidemiology and phenomenology of non-suicidal self-injurious behavior among adolescents: A critical review of the literature. Archives of Suicide Research, 11 (2), 129-147.
  • Jutengren, G., Kerr, M., & Stattin, H. (2011). Adolescents’ deliberate self-harm, interpersonal stress, and the moderating effects of self-regulation: A two-wave longitudinal analysis. Journal of School Psychology, 49 (2), 249-264.
  • Klonsky, E. D., Oltmanns, T. F., & Turkheimer, E. (2003). Deliberate self-harm in a nonclinical population: Prevalence and psychological correlates. The American Journal of Psychiatry, 160 (8), 1501-1508.
  • McKenzie, K. C., & Gross, J. J. (2014). Nonsuicidal self-injury: An emotion regulation perspective. Psychopathology, 47 (4), 207-219.
  • Mikolajczak, M., Petrides, K. V., & Hurry, J. (2009). Adolescents choosing self-harm as an emotion regulation strategy: The protective role of trait emotional intelligence. British Journal of Clinical Psychology, 48 (2), 181-193.
  • Nielsen, E., Sayal, K., & Townsend, E. (2016). Exploring the relationship between experiential avoidance, coping functions, and the recency and frequency of self-harm. Plos One, 11 (7), 1-20.
  • Nock, M. K. (2009). Why do people hurt themselves? New insights into the nature and functions of self-injury. Current Directions in Psychological Science, 18 (2), 78-83.
  • Sim, L., Adrian, M., Zeman, J., Cassano, M., & Friedrich, W. N. (2009). Adolescent deliberate self-harm: Linkages to emotion regulation and family emotional climate. Journal of Research on Adolescence, 19 (1), 75-91.
  • Suyemoto, K. L. (1998). The functions of self-mutilation. Clinical Psychology Review, 18 (5), 531-554
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Regolazione emotiva: sviluppo, sostrato neurobiologico e psicopatologia
Regolazione emotiva: lo sviluppo durante le prime interazioni del bambino

Di regolazione emotiva ed esperienze relazionali precoci, se ne sono occupati in molti, da Bion e Winnicott, da Bowlby ad Ainsworth. Oggi le evidenze neuroscientifiche mostrano il ruolo dei legami con i caregiver nello sviluppo sano o psicopatologico della capacità di autoregolazione emotiva

ARTICOLI CORRELATI
Adolescenti e crisi della salute mentale: cosa è cambiato
La crisi della salute mentale tra gli adolescenti statunitensi

Il declino della salute mentale tra gli adolescenti si è intensificato con la pandemia, al punto che negli Stati Uniti si parla di emergenza nazionale

Suicidio e autolesionismo tra gli adolescenti il caso della serie tv Tredici
“13 Reasons Why” e autolesionismo tra gli adolescenti

Sebbene l’intento dei creatori della serie tv 'Tredici' fosse dei migliori, la letteratura sembra indicare un aumento dei casi di suicidio e autolesionismo

WordPress Ads
cancel