Studi Cognitivi Modena ha tenuto un incontro che permette di approfondire dettagliatamente la disregolazione emotiva nel contesto dei disturbi di personalità. Pubblichiamo per i nostri lettori il video dell’evento.
La disregolazione emotiva risulta presente in molti disturbi psichiatrici e di personalità dell’adulto. Le aree neurologiche connesse a tale dimensione riguardano la corteccia prefrontale cingolo anteriore e l’amigdala.
Nello stato di disregolazione emotiva emerge, infatti, una prolungata attivazione dell’amigdala a stimoli emotivi e ridotta attivazione della corteccia prefrontale durante l’elaborazione di stimoli emotivi negativi. Da un punto di vista clinico vengono evidenziati cambiamenti delle attivazioni e funzionalità dell’amigdala e della corteccia, dopo interventi dialettico-comportamentali.
Nel corso della serata del 26 maggio 2020, le relatrici, la Dott.ssa Alessandra Brugnoni e la Dott.ssa Antonella Gemelli, hanno approfondito il tema della difficoltà a regolare le emozioni, con particolare attenzione ai correlati neurofunzionali e agli effetti su questi di interventi psicoterapeutici dialettico comportamentali (terapie evidence based).
Aspetti dimensionali nei disturbi di personalità:
la disregolazione emotiva, analisi ed interventi
Guarda il video integrale del webinar:
SCOPRI I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA >> CLICCA QUI
SCUOLA COGNITIVA DI MODENA >> SCOPRI DI PIU’