expand_lessAPRI WIDGET

Di troppo è sempre nemico, ma di base? La demonizzazione dello stress

La battaglia contro lo stress in eccesso è stata ampiamente avviata, tuttavia, si sta sviluppando una idea fallace che lo stress sia da evitare in toto

Di Giovanni Carlo Bruni

Pubblicato il 07 Ott. 2020

Lo stress oltre misura è causa di conseguenze psicofisiche gravi, tuttavia si sta verificando una crociata contro uno dei sistemi fondamentali per la funzionalità dell’individuo: ne segue una indagine critica.

 

Come indicato nella letteratura medica (Yaribeygi, Panahi, Sahraei, Johnston, & Sahebkar, 2017) e psicologica (Schneiderman, Ironson & Siegel, 2005), lo stress in misura oltre il limite può portare a conseguenze gravi, sia dal punto di vista fisico che mentale, come l’aumento perenne del battito cardiaco, l’insonnia, problemi di digestione, pressione sanguigna alta, difficoltà di concentrazione, apatia, calo del desiderio e irritabilità (Bressert, 2020).

Per questo motivo, lo stress ha attratto l’attenzione della stampa accademica (Slavich, 2016) e non (Campbell, 2018), aiutando quindi la sensibilizzazione del pubblico circa questo tema delicato.

Di fatto, lo stress oltre il limite del salubre è stato definito come il ‘malanno del ventunesimo secolo’ (Newbegin, 2014), soprattutto a causa del suo ruolo nel mondo lavorativo moderno (Colligan & Higgins, 2006) e nella reazione globale alla recente pandemia di Sars-Cov-2 (Mereta, 2020).

Per questo motivo, la ricerca sullo stress ha assunto maggior importanza nella società scientifica moderna, associato ad un aumento di popolarità generale dei vari metodi di stress management, come l’autoconsapevolezza (Saunders, Tractenberg,  Chaterji, Amri, Harazduk, Gordon,  Lumpkin, & Haramati, 2007), la meditazione e le correnti di yoga ( Kiecolt-Glaser, Christian, Preston, Houts, , Malarkey,  Emery,  & Glaser,  2010) per finire con il rilassamento (Benson, 2005).

Da come descritto prima, la battaglia contro lo stress in eccesso è stata ampiamente avviata sia dal mondo accademico che della cultura in generale.

Tuttavia, si sta sviluppando una idea fallace che lo stress sia da evitare in toto (Bernstein, 2010). Questo pensiero viziato si è creato dalla percezione della presenza che lo stress ha in ampia misura nella vita quotidiana (Keller, Litzelman, Wisk, Maddox, Cheng, Creswell, & Witt, 2012), dando vita a leggende metropolitane, stereotipi e pregiudizi (Payne, 2013).

Queste percezioni sull’argomento sono devianti non solo sulla corretta lettura della conoscenza sull’argomento, ma anche sulla natura dello stress per sé.

Lo stress, ovvero quella reazione nata dalla circolazione del cortisolo nel corpo che scatena il sistema attacco – fuga (Klemm, 2018), è il sistema che permette all’essere umano di percepire una situazione di pericolo e decidere se rispondere o scappare per la propria sicurezza (Goldstein, 2010): senza di esso l’essere umano non sarebbe mai sopravvissuto agli ostacoli dell’ambiente in cui ha vissuto e vive (Lampley, 2020).

Per questo motivo il mondo scientifico ed accademico non solo sta condannando questa demonizzazione dello stress (Magliano, Grippo, 2016), ma sta indicando, per bilanciare, i lati positivi del meccanismo (Selna, 2018). Di fatto, nei limiti nel quale esso contribuisce al mantenimento dell’omeostasi nell’individuo, lo stress può portare benefici all’attenzione, alla risposta agli stimoli dell’ambiente e ai processi di coping, attuando il sistema definito eustress (Tocino-Smith, 2020).

Concludendo, tenendo sempre in mente l’insegnamento ‘in medias res stat virtus’, cerchiamo di confrontarci con questa epidemia di stress oltre controllo con tutta l’informazione verificabile e scientifica possibile, viste le sue conseguenze assolutamente verificabili dal punto di vista empirico (Perlma, 2018), ricordando tuttavia come questo, di base, sia stato e sia ancora un meccanismo vitale per l’Uomo e come contribuisca attivamente, nelle dosi necessarie, all’omeostasi (Fleming, 2019).

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Sistema immunitario: l'abbassamento delle difese conseguente allo stress
Che impatto ha la nostra psiche sul nostro sistema immunitario?

Il sistema immunitario viene influenzato negativamente dai livelli di cortisolo nel sangue, tanto da indebolire le nostre difese nei momenti stressanti.

ARTICOLI CORRELATI
Doomscrolling, ansia esistenziale e sfiducia verso la società: quando le news catastrofiche diventano pericolose

È possibile che il doomscrolling provochi ansia esistenziale e sfiducia negli altri e nel mondo? Uno studio ha cercato di capire cosa accade

Non crederai mai a quello che c’è scritto in questo articolo! La psicologia del clickbait

Quante volte vi sarà capitato di cadere vittima del cosiddetto clickbait? Vediamo perché è così efficace nel solleticare la nostra curiosità

cancel