
Lo stress oltre misura è causa di conseguenze psicofisiche gravi, tuttavia si sta verificando una crociata contro uno dei sistemi fondamentali per la funzionalità dell’individuo: ne segue una indagine critica.
Messaggio pubblicitario Come indicato nella letteratura medica (Yaribeygi, Panahi, Sahraei, Johnston, & Sahebkar, 2017) e psicologica (Schneiderman, Ironson & Siegel, 2005), lo stress in misura oltre il limite può portare a conseguenze gravi, sia dal punto di vista fisico che mentale, come l’aumento perenne del battito cardiaco, l’insonnia, problemi di digestione, pressione sanguigna alta, difficoltà di concentrazione, apatia, calo del desiderio e irritabilità (Bressert, 2020).
Per questo motivo, lo stress ha attratto l’attenzione della stampa accademica (Slavich, 2016) e non (Campbell, 2018), aiutando quindi la sensibilizzazione del pubblico circa questo tema delicato.
Di fatto, lo stress oltre il limite del salubre è stato definito come il ‘malanno del ventunesimo secolo’ (Newbegin, 2014), soprattutto a causa del suo ruolo nel mondo lavorativo moderno (Colligan & Higgins, 2006) e nella reazione globale alla recente pandemia di Sars-Cov-2 (Mereta, 2020).
Per questo motivo, la ricerca sullo stress ha assunto maggior importanza nella società scientifica moderna, associato ad un aumento di popolarità generale dei vari metodi di stress management, come l’autoconsapevolezza (Saunders, Tractenberg, Chaterji, Amri, Harazduk, Gordon, Lumpkin, & Haramati, 2007), la meditazione e le correnti di yoga ( Kiecolt-Glaser, Christian, Preston, Houts, , Malarkey, Emery, & Glaser, 2010) per finire con il rilassamento (Benson, 2005).
Da come descritto prima, la battaglia contro lo stress in eccesso è stata ampiamente avviata sia dal mondo accademico che della cultura in generale.
Tuttavia, si sta sviluppando una idea fallace che lo stress sia da evitare in toto (Bernstein, 2010). Questo pensiero viziato si è creato dalla percezione della presenza che lo stress ha in ampia misura nella vita quotidiana (Keller, Litzelman, Wisk, Maddox, Cheng, Creswell, & Witt, 2012), dando vita a leggende metropolitane, stereotipi e pregiudizi (Payne, 2013).
Queste percezioni sull’argomento sono devianti non solo sulla corretta lettura della conoscenza sull’argomento, ma anche sulla natura dello stress per sé.
Messaggio pubblicitario Lo stress, ovvero quella reazione nata dalla circolazione del cortisolo nel corpo che scatena il sistema attacco – fuga (Klemm, 2018), è il sistema che permette all’essere umano di percepire una situazione di pericolo e decidere se rispondere o scappare per la propria sicurezza (Goldstein, 2010): senza di esso l’essere umano non sarebbe mai sopravvissuto agli ostacoli dell’ambiente in cui ha vissuto e vive (Lampley, 2020).
Per questo motivo il mondo scientifico ed accademico non solo sta condannando questa demonizzazione dello stress (Magliano, Grippo, 2016), ma sta indicando, per bilanciare, i lati positivi del meccanismo (Selna, 2018). Di fatto, nei limiti nel quale esso contribuisce al mantenimento dell’omeostasi nell’individuo, lo stress può portare benefici all’attenzione, alla risposta agli stimoli dell’ambiente e ai processi di coping, attuando il sistema definito eustress (Tocino-Smith, 2020).
Concludendo, tenendo sempre in mente l’insegnamento ‘in medias res stat virtus’, cerchiamo di confrontarci con questa epidemia di stress oltre controllo con tutta l’informazione verificabile e scientifica possibile, viste le sue conseguenze assolutamente verificabili dal punto di vista empirico (Perlma, 2018), ricordando tuttavia come questo, di base, sia stato e sia ancora un meccanismo vitale per l’Uomo e come contribuisca attivamente, nelle dosi necessarie, all’omeostasi (Fleming, 2019).
Consigliato dalla redazione
Che impatto ha la nostra psiche sul nostro sistema immunitario?
Bibliografia
- Yaribeygi, H., Panahi, Y., Sahraei, H., Johnston, T. P., & Sahebkar, A. (2017). The impact of stress on body function: A review. EXCLI journal, 16, 1057–1072. https://doi.org/10.17179/excli2017-480;
- Schneiderman, N., Ironson, G., & Siegel, S. D. (2005). Stress and health: psychological, behavioral, and biological determinants. Annual review of clinical psychology, 1, 607–628. https://doi.org/10.1146/annurev.clinpsy.1.102803.144141;
- Bressert, S. (2020). The Impact of Stress. PsychCentral;
- Slavich, G.M. (2016) Life Stress and Health: A Review of Conceptual Issues and Recent Findings, The Generalist’s Corner. Teaching of Psychology, Vol. 43(4) 346-355;
- Campbell, D (2018) Three in four Britons felt overwhelmed by stress, survey reveals, The Guardian;
- Newbegin, C. (2014). The stress epidemic, InnovAiT;
- Mereta, F (2020). Covid-19, l’ormone dello stress rivela i pazienti più a rischio, Il Sole 24 Ore;
- Saunders, P. A., Tractenberg, R. E., Chaterji, R., Amri, H., Harazduk, N., Gordon, J. S., Lumpkin, M., & Haramati, A. (2007). Promoting self-awareness and reflection through an experiential mind-body skills course for first year medical students. Medical teacher, 29(8), 778–784. https://doi.org/10.1080/01421590701509647;
- Kiecolt-Glaser, J. K., Christian, L., Preston, H., Houts, C. R., Malarkey, W. B., Emery, C. F., & Glaser, R. (2010). Stress, inflammation, and yoga practice. Psychosomatic medicine, 72(2), 113–121. https://doi.org/10.1097/PSY.0b013e3181cb9377;
- Benson, H. (2005). Are you working too hard? A conversation with mind/body researcher Herbert Benson. Harvard Business Review, 83(11), 53-8.;
- Bernstein, A. (2010) 8 Deadly Myths About Stress, Psychology Today;
- Keller, A., Litzelman, K., Wisk, L. E., Maddox, T., Cheng, E. R., Creswell, P. D., & Witt, W. P. (2012). Does the perception that stress affects health matter? The association with health and mortality. Health psychology : official journal of the Division of Health Psychology, American Psychological Association, 31(5), 677–684. https://doi.org/10.1037/a0026743;
- Payne, K. (2013) The Myth of Executive Stress, 2013;
- Klemm, W. R. (2018) How Stress Changes Your Brain, Psychology Today;
- Lampley, S. (2020) Acute Stress Response and Deception Detection, Psychology Today;
- Goldstein D. S. (2010). Adrenal responses to stress. Cellular and molecular neurobiology, 30(8), 1433–1440. https://doi.org/10.1007/s10571-010-9606-9;
- Magliano, J., Grippo, A. (2016) Why Stress Is Both Good and Bad, Psychology Today;
- Selna, E. (2018) How Some Stress Can Actually Be Good for You, Time;
- Tocino-Smith, J. (2020) What is Eustress And How is It Different than Stress?;
- Perlman,E. (2018) Workers feel more stress and anxiety than ever before. We need to talk about this, The Guardian;
- Fleming, A. (2019) Under pressure: how stress can change our lives for the better, The Guardian.