expand_lessAPRI WIDGET

Le più famose dittature della storia e il fenomeno della psicologia delle folle 

La psicologia delle folle cerca di capire perché la folla si comporta in modo diverso dal singolo e mette in luce come sia possibile la sua manipolazione

Di Roberta Carugati

Pubblicato il 19 Giu. 2020

Nella folla il tono emotivo è accentuato dai suggerimenti dei leader, dall’uso di simboli verbali e di altri simboli, dai gesti eccitati dei membri della folla e da altre circostanze dell’occasione. Sulla base di queste caratteristiche emotive, la folla è facilmente guidata.

Roberta Carugati – OPEN SCHOOL Studi Cognitivi Milano

 

La psicologia della folla è l’ampio studio di come il comportamento individuale venga influenzato quando grandi folle si raggruppano insieme. 
II primo contributo decisivo allo studio di questo fenomeno deriva dal pensatore francese Le Bon con la sua opera Psicologia delle Folle del 1895. Le Bon era rimasto estremamente colpito dal comportamento delle folle specialmente durante la rivoluzione francese nel 1789 e nelle rivoluzioni degli anni successivi. Le Bon aveva notato come nei gruppi fosse presente una grossa suggestionabilità reciproca con una forte esasperazione dei sentimenti. Egli aveva descritto come le folle fossero capaci di commettere azioni che i singoli individui non sarebbero stati in grado di compiere soli, con la presenza di agiti irrazionali, impulsivi e connotati da forte aggressività. Insieme a Le Bon anche Gabriel Tarde aveva suggerito come all’origine della folla e dei suoi processi ci fossero degli istinti e l’imitazione di massa.

Le opere di Le Bon e Tarde evidenziavano e proponevano le tecniche adatte per guidare e controllare le folle, per questo motivo furono lette e studiate dai più grandi dittatori del Novecento. Uomini come Hitler o Mussolini basarono tutto il loro successo e potere sulla capacità di controllare e manipolare le folle.

Secondo Le Bon, l’individuo cede agli istinti che, se fosse stato solo, avrebbe potuto tenere sotto controllo. Come la persona ipnotizzata, “non è più consapevole dei suoi atti …. Allo stesso tempo in cui certe facoltà vengono distrutte, altre possono essere portate ad un alto grado di esaltazione…Non è più sé stesso, ma è diventato un automa che ha smesso di essere guidato dalla sua volontà … Nella folla è barbaro. Possiede la spontaneità, la violenza, la ferocia e anche l’entusiasmo e l’eroismo degli esseri primitivi” (Le Bon,1985).

Mentre spiegava il comportamento della folla, Le Bon sviluppò la sua più importante nozione di “mente di gruppo”. La mente di gruppo fa sentire, pensare e agire in un modo completamente diverso da quello in cui ogni individuo si sentirebbe, penserebbe e agirebbe se si trovasse in uno stato di isolamento.

La mente di gruppo non è una semplice somma delle menti di tutti i singoli membri di un gruppo. È una mente distinta dalle menti che lavorano su diversi livelli. Il suo funzionamento si basa su emozioni, appelli, suggerimenti e slogan.

I suoi atti sono meno razionali e più emotivi. È una mente irresponsabile che focalizza la sua attenzione su un oggetto immediato. Il suo livello mentale è molto basso, diventa facilmente eccitata e agisce in modo ipnotico. È su questa premessa che le persone si comportano in modo irrazionale in una folla rispetto a quando sono da sole.

Le idee di Le Bon possono essere riassunte come segue:

  • Le folle emergono attraverso l’esistenza dell’anonimato (che consente un declino della responsabilità personale);
  • Le folle emergono in contagio (idee che si muovono rapidamente attraverso un Gruppo)
  • Le folle si formano attraverso il fenomeno della suggestionabilità. Nella folla, la psicologia individuale è subordinata a una “mentalità collettiva” che trasforma radicalmente il comportamento individuale. Le Bon ha illustrato come in periodi di declino sociale e disintegrazione, la società sia stata minacciata dal dominio delle folle.

La teoria dello psicologo William McDougall sul comportamento di gruppi non organizzati, è praticamente la stessa di Le Bon. Egli spiega che i due fenomeni centrali del comportamento della folla sono l’intensificazione dell’emozione e l’abbassamento del livello intellettuale.

McDougall spiega che maggiore è il numero di persone in cui le stesse emozioni possono essere osservate simultaneamente, maggiore è il contagio emotivo. L’individuo sotto l’influenza dell’emozione perde il potere di essere critico per sperimentare e sentire la stessa emozione.

L’emozione collettiva viene intensificata ulteriormente dall’interazione reciproca. L’intensificazione dell’emozione e il non essere preparati ad opporsi all’autorità della folla, a loro volta, inibiscono i processi intellettuali e determinano l’abbassamento del livello intellettivo della folla.

McDougall ha descritto il comportamento della folla con le seguenti parole:

Una folla è “eccessivamente emotiva, impulsiva, volubile, incoerente, irresoluta ed estrema nell’azione, mostrando solo le emozioni più grossolane e i sentimenti meno raffinati; estremamente suggestionabile, incurante nella deliberazione, frettolosa nel giudizio, incapace di qualsiasi altra forma di ragionamento più semplice e imperfetta; facilmente influenzata e guidata, priva di autocoscienza, priva di rispetto di sé e di senso di responsabilità …. Quindi il suo comportamento è come quello di un bambino indisciplinato o è come una bestia selvaggia”.

La teoria di McDougall sull’induzione simpatica per spiegare l’intensificazione delle emozioni non è stata accettata da tutti gli studiosi. Sigmund Freud nel suo saggio Psicologia di gruppo e analisi dell’Io suggeriva che ciò che tiene insieme qualsiasi gruppo è una relazione d’amore, cioè il possedere dei legami emotivi. Questo riteneva essere “il principale fenomeno della psicologia di gruppo”.

Attraverso una folla, le restrizioni di un Super-Io sono rilassate ed entrano in gioco gli impulsi dell’Io primitivo. Il “censore” all’interno dell’individuo viene messo da parte nella folla e gli “istinti” o impulsi di base, che sono normalmente confinati nelle profondità interiori della personalità, vengono alla superficie. La folla fornisce quindi un rilascio momentaneo di unità altrimenti represse.

La teoria freudiana è utile per spiegare il comportamento della folla, anche se non è supportata da osservazioni fattuali. A volte il comportamento della folla può essere l’espressione di unità represse, ma potrebbe non essere vero per tutte le folle. Inoltre, la sua teoria non è in grado di spiegare tutte le caratteristiche del comportamento della folla.

F. H. Allport ha proposto una spiegazione alternativa del comportamento della folla delineando due principi, di cui uno è il principio della facilitazione sociale.

Secondo questo principio, uno stimolo comune prepara due individui alla stessa risposta e vedere uno dei due individui attuare quella risposta aumenterebbe la probabilità della stessa risposta nell’altro.

Il sociologo Ralf Turner ha superato la spiegazione inadeguata del comportamento della folla e ha sviluppato una prospettiva nuova per spiegare il fenomeno. La tesi centrale di questa prospettiva è che anche nelle folle più violente e pericolose esiste una interazione sociale, in cui viene definita una situazione, emergono le norme per il comportamento sanzionatorio e le linee d’azione sono giustificate e concordate.

Tuttavia, tutte le spiegazioni delineate sopra non riescono a spiegare completamente il complesso fenomeno del comportamento della folla. Ci sono inoltre molteplici fattori che vanno considerati quando si parla di folle, come l’anonimato, la stimolazione, l’emotività, la suggestionabilità, l’iniziazione, il contagio, la mancanza di volontà, la forza degli impulsi inconsci, ecc., che sono altrettanto responsabili dell’emergere del comportamento tipico della folla.

La teoria del comportamento della folla attualmente si è allontanata dalla prospettiva più antica (McDougall, Le Bon, ecc.) che considerava l’individuo come sotto l’influenza della folla e che perdeva la sua capacità di giudizio razionale prima del dilagare di un travolgente contagio emotivo. Invece, i sociologi ora spiegano il comportamento della folla secondo gli stessi concetti sociologici che spiegano il comportamento dei gruppi sociali.

I sociologi hanno dimostrato con ricerche che il comportamento nelle folle è molto più consapevole, razionale e socialmente organizzato di quanto Le Bon credesse. Non solo questo, hanno ampliato il campo e hanno coniato il nuovo termine “comportamento collettivo” per includere sommossa, panico e mania, voci, pubblico, movimenti pubblici e di massa (sociali), insieme alla folla.

Molte teorie sono state proposte da vari psicologi e sociologi per spiegare perché la folla si comporta in un modo particolare. Quello che è importante sottolineare, è che il comportamento della folla è sempre determinato emotivamente.

Le cose che accomunano tutte le persone sono emozioni così fondamentali come paura, rabbia e collera. Con queste emozioni in comune, le folle si formano, interagiscono e agiscono.

Nella folla il tono emotivo è accentuato dai suggerimenti dei leader, dall’uso di simboli verbali e di altri simboli, dai gesti eccitati dei membri della folla e da altre circostanze dell’occasione. Sulla base di queste caratteristiche emotive, la folla è facilmente guidata. Nella folla, le facoltà per lo più critiche restano in sospeso. Gli individui accettano come vere le dichiarazioni più improbabili.

Sulla base di queste notizioni, capiamo come diventa facile spiegare anche il fenomeno delle dittature.

Adolf Hitler per esempio, nel suo Mein Kampf parla della propaganda efficace: “.. i suoi effetti devono sempre essere rivolti al sentimento, e solo limitatamente alla cosiddetta ragione. …la prudenza di evitare qualsiasi presupposto spiritualmente troppo elevato non sarà mai abbastanza grande. (…) La ricettività della grande massa è molto limitata, la sua intelligenza mediocre, e grande la sua smemoratezza. Da ciò ne segue che una propaganda efficace deve limitarsi a pochissimi punti, ma questi deve poi ribatterli continuamente, finché anche i più infelici siano capaci di raffigurarsi, mediante quelle parole implacabilmente ripetute, i concetti che si voleva restassero loro impressi”.

In Italia allo stesso modo, Mussolini prese il potere e fece della sua oratoria lo strumento principale di manipolazione delle masse. Mussolini giudicava le masse come “stupide e pigre” e il suo compito era quello di supportarle ma anche di punirle. Mussolini, nei suoi discorsi al popolo, utilizzava un linguaggio molto semplice, con parole chiave e regalava forti immagini visive, parlando spesso dal suo balcone a Palazzo Venezia. Mussolini aveva letto il libro di Le Bon più volte, e utilizzava le tecniche del pensatore francese mentre parlava alla folla. Per esempio, invitava il popolo a rispondere alle sue domande e creava nella folla sentimenti di patriottismo in cui le emozioni venivano risvegliate e si diffondevano tra i vari componenti.

Da allora le folle sono diventate oggetto di studio di varie scienze. Oggi gli studi di psicologi e sociologi si concentrano sulla manipolazione mediatica e sui cambiamenti che il web ha determinato nella manipolazione della comunicazione.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Allport, F. H. (1919). Behavior and Experiment in Social Psychology. J. of Abnor. Psychol., Dec.
  • Ben-Ghiat, R. (2004). La cultura fascista. Il Mulino, Bologna.
  • Bloch, M.(1969). Apologia della storia o Mestiere dello storico. Einaudi, Torino.
  • Le Bon, G. (1985). La psicologia delle folle.
  • McDougall, W. (1950). The Hormic Psychology. Supplementary Chapter 7 in An Introduction to Social Psychology.London: Metheun & Co. (1950): 444-494.
  • De Grazia, V. (1981). Consenso e cultura di massa nell’italia fascista. Roma-Bari.
  • Freud, S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io.
  • Smith, S. (2002). Mussolini. Fabbri Editori, Milano.
  • Tarde, G (1969). On Communication and Social Influence. The University of Chicago Press: Chicago and London.
  • Tarde, G (1880) Belief and Desire in Tarde, G (1969). On Communication and Social Influence. The University of Chicago Press: Chicago and London.
  • Tarde, G. (1903) The Laws of Imitation, translated by E.C. Parsons with introduction by F.Giddings, New York, Henry, Holt and Co.
  • Turner, R. H. (1976). The real self: From Institution to Impulse. American Journal of Sociology, Vol. 81, No. 5 (Mar., 1976), pp. 989-1016
  • Meneghini Alessandra. Dalla psicologia delle masse alla psicologia dei consumi. Disponibile qui.
  • L’arte di dominare le folle: da Le Bon a Chomsky
  • What is Crowd Psychology?
  • 5 Most Important Theories Regarding Crowd Behaviour
  • Leopardi Bianca. I metodi della persuasione occulta che permisero alle dittature di spersonalizzare le masse e di trascinarle in conflitti che travolsero il mondo.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Gruppi di culto: caratteristiche dei membri e difficoltà ad uscirne -Psicologia
Gruppi di culto: caratteristiche dei membri e difficoltà ad uscirne

Un culto si sviluppa intorno alla figura di un leader carismatico che, tramite la persuasione e la manipolazione, persegue i propri scopi.

ARTICOLI CORRELATI
La paralisi del sonno

Nelle paralisi del sonno la persona può avere allucinazioni o provare sensazioni bizzarre come sentirsi levitare da terra o percepire degli intrusi nella stanza

Pet loss: come affrontiamo la perdita dei nostri animali domestici

La pet loss, la perdita del proprio animale domestico, è riconosciuta come fattore stressante e potenziale rischio per disturbi psicologici

cancel