expand_lessAPRI WIDGET

Ciclo mestruale e orientamento sessuale – Le risposte di FluIDsex alle domande dei lettori

Le risposte a due domande dei nostri lettori: i cicli mestruali di donne che convivono si sincronizzano? Come comprendere il proprio orientamento sessuale?

Di Greta Riboli

Pubblicato il 26 Giu. 2020

Aggiornato il 30 Giu. 2022 12:50

Buon pomeriggio, volevo chiedere: se diverse donne vivono nella stessa casa i cicli si possono sincronizzare? (Amela)

 

Gentile Amela,

la sincronizzazione del ciclo mestruale è stata introdotta da uno studio di Martha K. McClintock pubblicato su Nature nel 1971, in cui la psicologa, ha studiato la sincronizzazione del ciclo mestruale di 135 ragazze di età compresa tra i 17 ed i 22 anni, conviventi in un dormitorio. Da questo studio è nato anche il nome “McClintock effect” per rifersi a tale fenomeno. Negli anni tale effetto è stato però disconfermato da successivi studi, i quali non hanno più riscontrato un effetto di sincronizzazione mestruale in coppie-gruppi di donne a stretto contatto.

Greta Riboli

 


 

Come capisco il mio orientamento sessuale? (M.)

 

Gentile M,

Secondo quanto riportato dall’American Psychological Association l’orientamento sessuale, contraddistinto da attrazione emotivo, romantica e/o sessuale, emerge tra la mezza infanzia e la prima adolescenza. Alcune persone conoscono il proprio orientamento prima di avere relazioni, mentre altre affrontano diverse esperienze prima di “assegnarsi” un orientamento preciso. Fenomeni di pregiudizio e discriminazione possono rendere difficile la rivendicazione di un’identità non eterosessuale.

Qualora avesse bisogno di maggiore supporto a riguardo le consiglio di contattare un professionista per intraprendere una terapia affermativa (ulteriori approfondimenti QUI).

Greta Riboli

 


 

HAI UNA DOMANDA? 9998 Clicca sul pulsante per scrivere al team di psicologi fluIDsex. Le domande saranno anonime, le risposte pubblicate sulle pagine di State of Mind.

La rubrica fluIDsex è un progetto della Sigmund Freud University Milano.

Sigmund Freud University Milano

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Harris, A. L., & Vitzthum, V. J. (2013). Darwin's legacy: an evolutionary view of women's reproductive and sexual functioning. Journal of Sex Research, 50(3-4), 207-246.
  • McClintock, M. K. (1971). Menstrual synchrony and suppression. Nature, 229(5282), 244-245.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
ARTICOLI CORRELATI
Introduzione al BDSM: definizione, principi e meccanismi psicologici alla base della sessualità kinky

Le pratiche BDSM includono giochi di ruolo e dinamiche di potere tra adulti consenzienti, esplorando piacere, sottomissione e sensazioni intense

La chirurgia bariatrica può migliorare l’autostima sessuale nelle donne con obesità

Le disfunzioni sessuali e l'obesità possono compromettere l'autostima sessuale ma la chirurgia bariatrica può migliorare la qualità di vita

cancel