expand_lessAPRI WIDGET

Il lutto perinatale e le sue ripercussioni sulla coppia

Il lutto perinatale è un evento traumatico, ambiguo e paradossale, che va a toccare non solo i partner nelle loro individualità, ma anche la coppia

Di Annalisa Sensi, Ilaria Vanni, Gabriella Gandino

Pubblicato il 28 Apr. 2020

A seguito del lutto perinatale ci si trova ad affrontare sofferenza, emozioni e cambiamenti che hanno ripercussioni anche sul funzionamento della coppia.

 

La perdita durante la gravidanza è un evento traumatico, ambiguo e paradossale, che va a toccare non solo la donna e il partner nelle loro individualità, ma anche la comunicazione, le dinamiche relazionali e, infine, la sfera della sessualità e dell’intimità di coppia.

Quando una gravidanza termina prima del tempo, la coppia genitoriale si trova a dover integrare le precedenti emozioni di gioia che derivano dall’attesa della nuova vita, a vissuti di profonda sofferenza, che si manifestano come conseguenza del lutto. La nascita di un figlio spesso rappresenta il coronamento del sogno di genitorialità e di generatività della diade, e la sua morte comporta non solo la perdita del figlio stesso, ma anche la privazione, almeno temporanea, delle speranze e dei sogni che i genitori avevano creato intorno alla nascita (Gandino, Vanni, Bernaudo, 2018). In seguito all’evento inaspettato, e qualora il lutto venga a incistarsi, tra i partner possono emergere alcune problematiche coniugali che talvolta conducono alla deriva del rapporto (Shreffler, Wonch Hill, Cacciatore, 2012).

La letteratura scientifica evidenzia come inevitabilmente la coppia faccia esperienza di alcuni cambiamenti che possono riguardare la comunicazione, la dinamica relazionale o l’intimità e la sessualità.

Per quanto concerne i cambiamenti nella comunicazione sono state osservate due differenti modalità di espressione del lutto: quella istintiva, prevalentemente femminile e caratterizzata da manifestazioni affettive intense, e quella pratica, contraddistinta da strategie di elaborazione più concrete e orientate al fare, per lo più tipica degli uomini (Martin, Doka, 2000). Quando queste diversità non si incontrano, possono generare dei conflitti e limitare il supporto che i partner sono in grado di offrirsi reciprocamente (Hutti, Armstrong, Myers, Hall, 2015). I differenti modi di affrontare ed esprimere il lutto, se non sono supportati da una buona comunicazione, possono porsi come limite alla continuità del legame.

Sul piano delle dinamiche di coppia è emerso che i partner non sempre hanno la possibilità di elaborare il lutto in maniera congiunta. Infatti, può accadere che quando uno di loro ricerca l’apertura e la condivisione, l’altro non desideri parlare della perdita; viceversa quando quest’ultimo ricerca la prossimità, può accadere che l’altro preferisca ritirarsi nelle proprie attività (Hooghe, Neimeyer, Rober, 2012). Quando la coppia fa esperienza di lutto, si viene a creare un movimento interno alla diade equiparabile a una danza tra prossimità e lontananza: la ricerca di vicinanza e l’apertura verso l’altro si alternano all’evitamento e al ritiro relazionale (Rosenblatt, Barner, 2006).

Il lutto perinatale è un evento in grado di influenzare anche la sfera sessuale della coppia, sia per quanto riguarda la frequenza dell’attività sessuale, sia per la percezione del piacere a esso connesso. La diade può percepire un’ambivalenza riguardo a due desideri contraddittori: quello di ritrovare il piacere intimo condiviso e quello di evitare la sessualità stessa, in quanto connessa alla perdita (Dyregrov, Gjestad, 2012). Inoltre, cercare il piacere in un periodo di lutto può suscitare sensi di colpa, vergogna e inadeguatezza, soprattutto se un partner non è in linea con il desiderio dell’altro.

In conclusione, la perdita perinatale si configura come un evento paradossale e in quanto tale possiede delle conseguenze che anch’esse mostrano carattere di ambiguità sul piano della comunicazione, delle dinamiche di coppia e, infine, della sessualità. La diade, “come in una danza”, negozia le difficoltà e le diversità, talvolta in maniera maldestra, calpestandosi i piedi, e talvolta con modalità armoniose. Quando nella coppia ciascuno si adatta ai movimenti dell’altro, si possono mettere in atto delle strategie congiunte e più adattive rispetto all’elaborazione del lutto e al superamento della perdita; viceversa, emergono degli attriti quando i bisogni individuali entrano in opposizione e si tramutano in movimenti relazionali non compatibili con quelli del partner. Questa danza è in continuo cambiamento e, pertanto, non esiste una posizione in cui la coppia possa stabilirsi e in cui possa mantenere immutate le distanze (Rosenblatt, Barner, 2006). Per aiutare i partner a ricomporsi tra loro in modo armonico, il contesto in cui la coppia è inserita, a partire dal personale sanitario ospedaliero fino a giungere all’entourage familiare e amicale, può fare molto. In primo luogo, può comprendere il significato che la perdita assume per i partner e legittimare l’espressione emotiva connessa all’evento, che si esprimerà con la modalità che in quel momento è consona e possibile a ciascuno di essi (Gandino, Sensi, Vanni, 2019).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Dyregrov A., Gjestad R. (2012). Losing a Child: the Impact on Parental Sexual Activity. Bereavement Care; 31(1), 18-24.
  • Gandino G., Sensi A., Vanni I. (2019). Quando la gravidanza si interrompe. Il lutto perinatale nella coppia. I Congresso Internazionale SUID & SIDS Italia Onlus. Torino, 27-28 settembre 2019.
  • Gandino G., Vanni I., Bernaudo A. (2018). A cerchi concentrici. La complessità della perdita perinatale e le sue perturbazioni. UTET Università (Torino).
  • Hooghe a., Neimeyer R.A., Rober P. (2012). "Cycling around an emotional Core of Sadness”: Emotion Regulation in a Couple After the Loss of a Child. Qualitative Health Research; 22 (9), 1220-1231.
  • Hutti M.H., Armstrong D.S., Myers J.A., Hall L.A. (2015). Grief Intensity, Psychological WellBeing, and the Intimate Partner Relationship in the Subsequent Pregnancy after a Perinatal Loss. Journal of Obstetric Gynecologic & Neonatal Nursing; 44 (1), 42-50.
  • Martin T.L., Doka J.K. (2000). Men Don’t Cry, Women Do: Trascending Gender Stereotypes of Grief. Series in Death, Dying, and Bereavement. 1° ed. Routledge publisher.
  • Rosenblatt P.C., Barner J.R. (2006). The Dance of Closeness-Distance in Couple Relationship after the Death of a Parent. OMEGA; 53(4), 277-293.
  • Shreffler K.M., Wonch Hill P., Cacciatore J. (2012). Exploring the Increased Odds of Divorce Following Miscarriage or Stillbirth. Journal of Divorce & Remarriage; 53 (2), 91-107.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Aborto spontaneo: il contributo dei social network nell'esperienza del lutto
La culla vuota e i social media: Instagram e l’esperienza del lutto a seguito di un aborto spontaneo

Un recente studio ha analizzato i post di Instagram contenenti hashtag relativi all'aborto per cogliere temi ricorrenti e modalità espressive correlate

ARTICOLI CORRELATI
La diagnosi di sordità del proprio figlio: un percorso di elaborazione del lutto

In questo articolo vengono presentati i risvolti psicologici di ognuna delle cinque fasi di elaborazione della diagnosi di sordità

Relazione tra genitori e figli e salute mentale

Relazioni calde tra genitori e figli promuovono la prosocialità e proteggono da problemi relativi alla salute mentale durante la crescita

WordPress Ads
cancel