
L’epidemia di COVID-19 ha causato gravi minacce alla salute fisica e alla vita delle persone. Ha anche innescato una vasta gamma di problemi psicologici, come disturbo da panico, ansia e depressione.
Alcuni studi hanno indagato il disagio psicologico nella popolazione generale della Cina durante l’epidemia di COVID-19. Al centro di tali disagi c’è la minaccia dell’integrità della società e del senso di sicurezza percepita. Emergenze come queste ci hanno fatto comprendere che la nostra società necessità di una riconfigurazione al termine di questa epidemia.
I punti focali riguardano:
- l’attenzione volta a gruppi vulnerabili come i giovani, anziani, donne e lavoratori migranti;
- potenziamento dell’accessibilità alle risorse mediche e al sistema di servizio sanitario pubblico;
- pianificazione strategica a livello nazionale e coordinamento per il primo soccorso psicologico;
- potenziamento del sistema di telemedicina e supporto psicologico on-line;
- miglioramento del sistema di prevenzione e intervento, compreso il monitoraggio epidemiologico, lo screening e un intervento mirato finalizzato a prevenire il disagio psicologico prevenendo ulteriori problemi di salute mentale.
L’insorgenza di malesseri, difficoltà e sofferenze (letteratura scientifica “in calce”) si riferiscono alle sensazioni di solitudine, negazione, ansia, depressione, insonnia e disperazione, che possono ridurre l’aderenza al trattamento. Possiamo distinguerli in base alle condizioni o alla circostanza vissuta, essenzialmente:
- infetti;
- possibili infetti (con alta probabilità di essere stati contagiati);
- individui sani che temono l’infezione;
- soggetti in quarantena;
- giovani;
- anziani o soggetti con salute precaria.
Messaggio pubblicitario Dato che l’approfondimento dei singoli punti precitati richiede una lunga dissertazione, in linea generale, i vissuti psicologici più frequenti, riferiti soprattutto ai casi 2 e 3, riguardavano sintomi ossessivo-compulsivi, come controllo ripetuto della temperatura e la sterilizzazione compulsiva di ogni cosa con cui si è venuto a contatto. Nei casi 4, la rigorosa quarantena e il non-contatto obbligatorio hanno causato più frequentemente, nei confronti di questi soggetti, rifiuto sociale, perdite finanziarie, discriminazione e stigmatizzazione. Altri sintomi notati sono stati l’aumento dell’aggressività (anche nei casi 3), ansia e tendenze suicide. L’incertezza circa il proprio stato di salute è una variabile che, in questi periodi, innesca profondi sensi di insicurezza. Paradossalmente, nei giovani (casi 5), che tendono ad ottenere una grande quantità di informazioni dai social media, può facilmente innescarsi uno stato psicologicamente stressante. Dal momento che la mortalità più alta si è verificata nei casi 6 durante l’epidemia, non è inatteso che gli anziani hanno avuto maggiori probabilità di essere colpiti psicologicamente. Allo stesso modo, le persone con l’istruzione più elevata tendevano ad avere una maggiore angoscia, probabilmente associata all’alta autoconsapevolezza della loro salute.
Consigliato dalla redazione
Proteggere, proteggersi: per una quarantena Trauma-Informed
Bibliografia
- Zu ZY, Jiang M Di, Xu PP, Chen W, Ni QQ, Lu GM, Zhang LJ. (2020) Coronavirus Disease 2019 (COVID 19): A Perspective from China. Radiology [Internet]. 2020 Feb 21 [cited 2020 Mar 12];200490.
- Qiu, Jianyin, et al. (2020). A nationwide survey of psychological distress among Chinese people in the COVID-19 epidemic: implications and policy recommendations. e100213.
- Cheng C, Jun H, Liang B. (2014). Psychological health diathesis assessment system: a nationwide survey of resilient trait scale for Chinese adults. Stud Psychol Behav;12:735–42.
- Roberts T, Miguel Esponda G, Krupchanka D, et al. (2018). Factors associated with health service utilisation for common mental disorders: a systematic review. BMC Psychiatry;18:262.
- Shigemura J, Ursano RJ, Morganstein JC, Kurosawa M, Benedek DM. (2020). Public responses to the novel 2019 coronavirus (2019‐nCoV) in Japan: mental health consequences and target populations. Psychiatry and Clinical Neurosciences. 2020: In press.
- Brooks SK, Webster RK, Smith LE, Woodland L, Wessely S, Greenberg N, et al. (2020). The psychological impact of quarantine and how to reduce it: rapid review of the evidence. Lancet (London, England). In press.
- Bao Y, Sun Y, Meng S, Shi J, Lu L. (2020). 2019-nCoV epidemic: address mental health care to empower society. Lancet (London, England). In press.
- Chinese Society of Psychiatry. Expert Consensus on Managing Pathway and Coping Strategies for Patients with Mental Disorders during Prevention and Control of Infectious Disease Outbreak (Novel Coronavirus Pneumonia) (in Chinese). In press. 2020.
- Liu, Shuai, et al. (2020). Online mental health services in China during the COVID-19 outbreak. The Lancet Psychiatry.
- F.K. Ayittey, M.K. Ayittey, N.B. Chiwero, J.S. Kamasah, C. Dzuvor (2020). Economic impacts of Wuhan 2019-nCoV on China and the world. J Med Virol.
- Xiao, C. (2020). A Novel Approach of Consultation on 2019 Novel Coronavirus (COVID-19)-Related Psychological and Mental Problems: Structured Letter Therapy. Psychiatry investigation, 17 (2) (2020), pp. 175-176.
- Duan, L. (2020). Psychological interventions for people affected by the COVID-19 epidemic. The Lancet Psychiatry.
- Chen, M. Liang, Y. Li, J. Guo, D. Fei, L. Wang, L. He, C. Sheng, Y. Cai, X. Li, J. Wang, Z. Zhang (2020). Mental health care for medical staff in China during the COVID-19 outbreak. The Lancet Psychiatry.
- Toussaint, A et al. (2020) Sensitivity to change and minimal clinically important difference of the 7-item Generalized Anxiety Disorder Questionnaire (GAD-7). Journal of affective disorders, 265 (2020), pp. 395-401.
- Psychological investigation of university students in a university in Jilin Province Medicine and Society, 24 (05) (2011), pp. 84-86