expand_lessAPRI WIDGET

L’audizione protetta del minore nei procedimenti di presunti abusi sessuali o maltrattamenti in famiglia

Quando a testimoniare è un minore vittima di abusi o maltrattamenti, viene messa in atto un'attività di raccolta di informazioni detta audizione protetta

Di Alessia Micoli

Pubblicato il 12 Set. 2019

Sono in aumento i procedimenti penali che vedono come testimone un minore, vittima di reati quali abusi sessuali o maltrattamenti in famiglia; per tutelare questa fascia debole viene messa in atto una attività di raccolta delle informazioni denominata audizione protetta.

 

Sono in aumento i procedimenti penali che vedono come testimone un minore, vittima di reati quali abusi sessuali o maltrattamenti in famiglia, procedimenti sempre più delicati e difficili da affrontare per ogni attore che entra a farne parte. Per tutelare questa fascia debole viene messa in atto una attività di raccolta delle informazioni denominata audizione protetta, che può essere disposta sia dal Pubblico Ministero (P. M.) che dal Giudice (di solito G. I. P.) durante la fase dell’incidente probatorio (legge n.66/96 nell’art. 14 e comma 4 del 498 c.p.p.)

Audizione protetta: come ascoltare la testimonianza della vittima

Il PM e/o il Gip devono nominare un ausiliario che vada a coadiuvare l’escussione testimoniale della vittima, che di solito viene scelto all’interno di queste categorie professionali: psicologo dell’età evolutiva o neuropsichiatra infantile; poiché non è semplice far parlare un minore, riuscire a creare empatia, metterlo a proprio agio e raccontare situazioni intime ed imbarazzanti ad uno sconosciuto.

Fondamentale che l’esperto conosca il caso per cui si procede, non faccia domande suggestive né tanto meno induttive. La raccolta della testimonianza deve avvenire in un sito adeguato per il minorenne e la fascia evolutiva in cui si trova, ovvero in una stanza che deve essere dotata di strumenti specifici quali impianti di audio- fono- registrazione, con auricolari, che deve utilizzare l’esperto quando il Magistrato pone le domande al minore e microfono a clips (viene sconsigliato il vecchio microfono perché potrebbe inibire la presunta vittima di abuso sessuale nel racconto); oppure uno specchio unidirezionale in cui le persone possono assistere senza che il minore le veda.

La videoregistrazione è finalizzata anche a ridurre le audizioni del minore. 

All’interno di questa stanza è fondamentale che vi siano dei giochi (puzzle, memory), dei fogli con dei colori (meglio a matita) e dei fazzoletti nel caso di eventuale labilità emotiva della vittima.

Ci si interroga su chi faccia cosa, nel senso che è poco chiaro chi debba condurre l’audizione, se il magistrato o l’esperto.

Audizione protetta del minore: le linee guida

Sono molte le linee guida che cercano di regolarizzare i punti fondamentali di questa attività: le linee guida C. S. M. -Unicef “L’ascolto dei minorenni in ambito giudiziario” (art. 4.2, p. 72), le Linee Guida Nazionali sull’ascolto del minore testimone, Carta di Noto (aggiornata nel 2011, recependo le disposizioni contemplate dall’art. 8, comma 6 del Protocollo della Convenzione di New York ratificato l’11 marzo 2002 e dall’art. 30, comma 4 della Convenzione di Lanzarote, ratificata in Italia con L. 172/2012) con il Punto 7: le dichiarazioni del minore vanno sempre assunte utilizzando protocolli di intervista o metodiche ispirate alle indicazioni della letteratura scientifica, nella consapevolezza che ogni intervento sul minore, anche nel rispetto di tutti i canoni di ascolto previsti, causa modificazioni, alterazioni e anche perdita dell’originaria traccia mnestica, le Linee Guida per l’ascolto del minore testimone della Questura di Roma (2011).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Camerini, G., B. “Aspetti legislativi e psichiatrico-forensi nei procedimenti riguardanti i minori In: Volterra V. (a cura di), Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica”. Masson, Milano 2006.
  • Camerini, G., B., Lopez, G. “L’ascolto testimoniale del minore presunta vittima di abuso. Riferimenti teorici, metodologici e normativi”. Quaderno 10 de “La Casa di Nilla”, 2008.
  • De Leo, G., Scali, M., Caso, L.  “La testimonianza. Problemi, metodi e strumenti nella valutazione dei testimoni” Il Mulino, Bologna, 2005
  • Gulotta, G., Cutica, I. “Guida alla perizia in tema di abuso sessuale e alla sua critica”,  Giuffré, Milano 2009
  • Liberatore, M. “Metodologia dell’accertamento”. In: Gulotta, G., Camerini, G., B. (a cura di). “Linee guida nazionali. L’ascolto del minore testimone”. Milano: Giuffré, Milano 2014.
  • Mazzoni, G. “Psicologia della testimonianza” Carocci, Milano, 2011.
  • Micoli A. “Metodologia della perizia psicologica nell’abuso sessuale sul minore”, Amon, Padova, 2011
  • Sabatello, U., Russo, A. “Sulla relazione con il minore”. In: Gulotta, G., Camerini, G., B. (a cura di). “Linee guida nazionali. L’ascolto del minore testimone”. Milano: Giuffré, Milano 2014
  • Stracciari, A., Bianchi, A., Sartori, G. “Neuropsicologia forense” Il Mulino, Bologna, 2010
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
I bambini con lieve ritardo mentale potrebbero essere dei testimoni affidabili - Immagine: 47863478
I bambini con lieve ritardo mentale potrebbero essere dei testimoni affidabili

Un nuovo studio dimostra che bambini con lieve ritardo mentale descrivono le loro esperienze in modo veritiero tanto quanto bambini con sviluppo tipico.

ARTICOLI CORRELATI
All I want for Christmas is Truth. Scoprire che Babbo Natale non esiste è traumatico?

Quando i bambini scoprono che Babbo Natale non esiste? Verso gli 8-9 anni (ma vi è un’estrema variabilità). Come avviene questa scoperta? 

La diagnosi di sordità del proprio figlio: un percorso di elaborazione del lutto

In questo articolo vengono presentati i risvolti psicologici di ognuna delle cinque fasi di elaborazione della diagnosi di sordità

WordPress Ads
cancel