La presente ricerca ha voluto testare se l’uso della pornografia fra gli adolescenti potesse impattare sul livello di soddisfazione sessuale degli stessi. In particolare, si parte dalla verifica dall’ipotesi che la bassa soddisfazione sessuale nella vita privata sia legata all’utilizzo della pornografia.
Quando si parla di soddisfazione sessuale si fa riferimento al grado con il quale le persone si dicono soddisfatte della loro vita sessuale (Sprecher & Cate, 2004), indipendentemente dal fatto di essere impegnate o meno in una relazione.
L’avere una soddisfacente vita sessuale sembrerebbe essere importate per il benessere della persona, tanto che alcune ricerche evidenziano un’associazione fra bassa e maggior presenza di sintomi depressivi e ansiosi (Nicolosi et al., 2004; Montesi et al., 2013).
Pornografia, teoria del confronto sociale e soddisfazione sessuale
Le variabili che influenzano il livello di gratificazione sessuale sono innumerevoli, tra le tante è presente la variabile inerente l’utilizzo della pornografia. A tal proposito, la presente ricerca ha voluto testare se l’uso della pornografia fra gli adolescenti potesse impattare sul livello di soddisfazione sessuale degli stessi. In particolare, si parte dalla verifica dall’ipotesi che la bassa soddisfazione sessuale nella vita privata sia legata all’utilizzo della pornografia.
Tale ipotesi si fonda sia sulla teoria del confronto sociale che su alcune ricerche: la teoria del confronto sociale (Wright, Tokunaga, Kraus, & Klann, 2017) afferma come il grado di soddisfazione percepito, della propria vita, dipenda dal confronto fra le proprie situazioni e quelle altrui; alcune ricerche hanno suggerito come gli utenti della pornografia trovino meno soddisfacenti l‘aspetto fisico e le prestazioni sessuali dei relativi partner a causa del confronto fra alcune variabili della propria sfera sessuale e quelle relative agli attori del porno (Doran & Price, 2014; Lambert, Negash, Stillman, Olmstead, & Fincham, 2012; Poulsen, Busby, & Galovan, 2013).
Soddisfazione sessuale negli adolescenti: altri fattori da considerare
Lo studio longitudinale ha coinvolto un campione di 892 adolescenti croati, tra i 15 e i 18 anni, i quali sono stati chiamati a rispondere ad un sondaggio online che indagava la frequenza dell’uso della pornografia e il grado di soddisfazione sessuale. Successivamente, i soggetti sono stati richiamati a compilare i medesimi sondaggi ad intervalli di sei mesi per tre anni.I ricercatori non hanno trovato alcuna associazione significativa tra la frequenza dell’uso della pornografia e la maggiore o minore soddisfazione sessuale nella vita privata. Tuttavia, questi risultati sono contrastanti rispetto a studi precedenti che hanno invece trovato come l’uso della pornografia riduca la soddisfazione sessuale degli adolescenti nella loro vita privata (Doornwaard et al., 2014, Peter & Valkenburg, 2009).
L’antiteticità dei risultati potrebbe essere ricondotta alla diversità dei contesti sociali in cui gli studi sono stati condotti. Difatti, il presente studio è stato svolto in Croazia, un paese meno sessualmente permissivo e più religioso, mentre gli studi precedenti sono stati condotti nei Paesi Bassi, che si caratterizzano per essere più liberali. Il grado di liberalità di uno stato potrebbe predisporre o meno l’individuo all’utilizzo di materiale pornografico, mentre il grado di religiosità potrebbe influenzare la percezione della gratificazione sessuale.